Select Page

Dal 7 al 9 luglio, posticipata di una settimana rispetto alle precedenti diciannove edizioni, si svolgerà a Macugnaga la XX Fiera di San Bernardo. L’appuntamento ai piedi del Monte Rosa, oggi tra le manifestazioni più importanti dell'estate piemontese, trova le sue origini nei secoli addietro. Un tempo Macugnaga era la sede di vivaci contrattazioni tra i montanari dell’Ossola, della Val Sesia, della Valle d’Aosta e del Vallese, che vi affluivano agevolmente per la sua posizione centrale. La Fiera era così importante da far intervenire anche il Podestà di Vogogna con la sua curia, ricevendone in compenso cacio e burro.

L'evento estivo più importante della perla del Monte Rosa, come consuetudine, si aprirà il venerdì con la consegna dei tronchi agli scultori partecipanti alla IV estemporanea di scultura su legno, mentre un concerto di armoniche e fisarmoniche e i canti di montagna del Coro Monte Rosa daranno il via alla prima serata del IX Festival Internazionale di Musica di Montagna.

Il giorno seguente, oltre all'apertura della zona espositiva con le caratteristiche bancarelle, vedrà quest'anno anche l'avvio di una nuova area dedicata all'Eccellenza Artigiana presso il "dorf" (Chiesa Vecchia). Ma il sabato, nell'articolata manifestazione macugnaghese, è dedicato soprattutto alla cultura. Alle ore 10,30 presso la Kongresshaus è in programma un Convegno sulle minoranze linguistiche, un'occasione di confronto tra i rappresentanti degli Sportelli Walser del Piemonte, nell'ambito della realizzazione del progetto promosso dalla Regione Piemonte con la Legge 482/1999 in materia di tutela delle minoranze linguistiche.
Alle ore 16,30 si proseguirà con un altro Convegno dedicato al tema degli alpeggi. A seguire la presentazione del libro "Storia di Macugnaga" pubblicato dalla Fondazione Monti e dalla Fondazione Giussani Bernasconi, scritto dai professori Enrico Rizzi, Luigi Zanzi e Teresio Valsesia, che vuole essere la risposta documentata e non polemica all'altro libro sulla Storia di Macugnaga, scritto da Tulio Bertamini, nel quale l'autore sostiene che Macugnaga non è un paese Walser.
Concluderà l'intenso pomeriggio il concerto del pianista Todor Petrov e della mezzo-soprano Adriana Grekova, che si esibiranno alle 18.15 sempre alla Kongresshaus.

E arriviamo al momento clou. Durante la serata avverrà la consegna dell'Insegna di San Berbardo a Laura e Giorgio Aliprandi, cartografi di fama mondiale e alla poetessa Walser Anna Bacher, nonché la Segale d'Oro ad alcuni giovani macugnaghesi (il conferimento si tiene nell'intervallo tra il Concerto del Laboratorio Cantar Storie di Domodossola e quello dei Corni delle Alpi).

La giornata di domenica darà soprattutto spazio alla parte religiosa e folkloristica, con la Messa solenne durante la quale la statua lignea di San Bernardo, protettore della gente di montagna, sarà accompagnata dalle rappresentanze delle Comunità Walser del Monte Rosa, nei loro antichi costumi, fino al Tiglio secolare. Qui si terrà la benedizione degli attrezzi di montagna e l'incanto delle offerte.

Share This