
Intensa nevicata sulle Alpi 31 ottobre 2023
Le immagini dell’intensa nevicata che dalla notte del 31 ottobre sta interessando il comparto alpino centro-orientale
In questa sezione di DiscoveryAlps news e approfondimenti sui temi della medicina di montagna, dell’allevamento e su meteorologia e ghiacciai delle Alpi. I cambiamenti climatici sull’arco alpino, la sicurezza in montagna, le fiere dell’allevamento, …e molto altro ancora.
Le immagini dell’intensa nevicata che dalla notte del 31 ottobre sta interessando il comparto alpino centro-orientale
L’estate appena trascorsa è stata molto calda, con temperature sopra le medie storiche. Lunghissimo il periodo di fusione per i ghiacciai alpini. Ne abbiamo parlato con Riccardo Scotti del Servizio Glaciologico Lombardo
Venerdì 2 dicembre 2022, presso la Sala consiliare della Provincia di Sondrio si terrà la IX° Giornata di Studi in ricordo di Lisa Garbellini.
Il posizionamento, costante, dell’isoterma di zero gradi a quote superiori di 4500 metri nel corso delle ultime settinane; la carenza di precipitazioni nevose…… una tempesta perfetta e brutale si sta abbbattendo sui ghiacciai alpini
Il peperoncino rosso ha tante benefiche proprietà note fin dall’antichità. Contiene la capsaicina che, in crema e gel, viene usata come pre – riscaldamento muscolare e quindi ha largo impiego anche nel trail running e corsa in montagna
Raccomandazioni per (non) salire in quota con disturbi neurologici. Arrivano da uno studio di Eurac Research, università di Trento e Padova e Ospedale di Aosta
La prima vera burrasca d’autunno ha portato la prima neve sulle montagne dell’arco alpino. Vi proponiamo una serie di immagini tratte da alcune delle webcam posizionate sulle Alpi
Rivolgiamo l’attenzione ai crampi che insorgono durante o immediatamente dopo una sessione di attività fisica, i cosiddetti crampi muscolati associati all’esercizio
L’attività fisica è altamente raccomandata per mantenersi in salute. La corsa è una delle attività fisiche più praticate per migliorare la funzionalità cardiovascolare, respiratoria e muscolo scheletrica e in generale la salute. L’impatto della corsa (in tutte le sue declinazioni) sulla salute delle articolazioni degli arti inferiori è al centro di un fervente dibattito tra gli esperti.
Dalla giornata di venerdì 4 dicembre, il versante meridionale delle Alpi è interessato da copiose e continue nevicate, a quote variabili dai 500/700 metri di quota. La neve ha fatta la sua comparsa, in taluni casi, anche nei fondovalle alpini
La giacca Mono Air Houdi, nasce dalla collaborazione di Houdini e Polartec® per trattare su larga scala la problematica della plastica e dello spreco tessile. Questo capo 100% circolare è realizzato in monomateriali, per ridurre la perdita di microfibre dell’80%
I tecnici del Consorzio Pontedilegno-Tonale hanno iniziato le attività di rimozione dei teli geotessili che proteggono i ghiacci dai raggi solari estivi, riducendone lo scioglimento. Oltre 100mila i metri quadrati coinvolti dal progetto
Il contagio da Covid ha colpito meno le aree di montagna? A questa e ad altre domande hanno risposto medici ed esperti nel corso di un convegno della Società italiana di medicina di montagna, nell’ambito del del 68esimo Filmfestival di Trento
Con Il libro della neve (Il Mulino), Franco Brevini è il vincitore della 46° edizione del Premio ITAS del Libro di Montagna, il concorso letterario internazionale dedicato alle opere in cui si celebra la montagna in ogni sua forma
Bella nevicata settembrina sulle alte vette delle Alpi nella notte del 2 settembre 2020; ecco una selezione di fotografie tratte dalle webcam attive sulle montagne alpine
Molta neve alle alte quote e piogge abbondanti nei fondovalle. L’estate alpina, in questo mese di giugno, stenta a decollare con temperature di molto sotto le medie del periodo
Fino al 30 agosto, Presso il Museomontagna di Torino, è aperta al pubblico la mostra dal titolo “Sulle tracce dei ghiacciai. On the Trail of the Glaciersâ€
Sulle tracce dei ghiacciai. On the Trail of the Glaciers è un progetto internazionale. La comparazione visiva e le misurazioni scientifiche sul campo documentano il cambiamento e l’inarrestabile fusione dei ghiacci