
Classifica supergigante maschile Beaver Creek 2023: GARA CANCELLATA
Scatta alle ore 18:45 (10:45 ore locali nel USA) il primo supergigante maschile della Coppa del Mondo di sci alpino. Gli uomini del Circo Bianco scendono in pista a Beaver Creek
Segui la Coppa del Mondo di Sci Alpino su DiscoveryAlps. Ogni giorno, trovi notizie dedicate agli sciatori e alle sciatrici italiane, le classifiche di ogni evento, le fotografie e i calendari delle gare aggiornati. La nostra redazione segue anche alcuni eventi direttamente sul campo: discesa libera e supergigante Val Gardena, gigante e team event Alta Badia, discesa libera Bormio, speciale Madonna di Campiglio, gigante Adelboden e gare di Sankt Moritz.
Scatta alle ore 18:45 (10:45 ore locali nel USA) il primo supergigante maschile della Coppa del Mondo di sci alpino. Gli uomini del Circo Bianco scendono in pista a Beaver Creek
Dopo l’ispezione obbligatoria della neve, la Federazione Internazionale Sci e Snowboard FIS ha confermato sabato la 56ª Saslong Classic
La 56ª Saslong Classic, Coppa del Mondo di sci alpino, inizierà in Val Gardena giovedì 14 dicembre con la discesa libera di recupero di Zermatt-Cervinia
Scatta alle ore 18:45 italiane (10:45 locali) la discesa libera maschile della Coppa del Mondo di sci alpino sulle nevi nord americane di Beaver Creek, Colorado.
La Coppa del Mondo di sci alpino femminile riparte dalla nevi di Zermatt Cervinia, per vivere la prime delle due discese libere della stagione
Le forti raffiche di vento sulla Gran Becca hanno portato all’annullamento della terza e ultima prova cronometrata prevista per questa mattina, prima delle gare femminili di Matterhorn Cervino Speed Opening.
Dopo la cancellazione della prova di ieri, oggi le migliori discesiste al mondo hanno potuto scendere in pista e testare per la prima volta la Gran Becca
Dopo la cancellazione per vento della prima prova cronometrata, le atlete della velocità potranno scendere in pista nella giornata di giovedì 16 novembre, quando alle 11.00 la statunitense Isabella Wrigth aprirà il training.
Sofia Goggia, Corinne Suter e le altre protagoniste della velocità avrebbero dovuto scendere sulla Gran Becca per la prima prova cronometrata. A causa del forte vento non è però stato possibile effettuare il training.
Sulle nevi della Finlandia, a Levi, con temperature vicine ai -20 °C, le donne dello sci alpino aprono la stagione tra i rapid gates con il primo slalom speciale di Coppa del Mondo
La pista era in ottime condizioni, ma la nebbia persistente ha costretto gli organizzatori a cancellare la seconda prova cronometrata.
A poche ora dall’inizio delle gare di apertura della stazione di Sölden, lo sciatore norvegese ventitreenne Lucas Braathen, ha annunciato il proprio ritiro dalla Coppa del Mondo di sci alpino
Il giorno dell’apertura della Coppa del Mondo di sci alpino 2023-2024 è finalmente arrivato. Sulle nevi del Rettembach di Sölden, sabato 28 ottobre, a scendere in pista sono le donne del Circo Bianco, impegnate nel primo slalom gigante della stagione
La Coppa del Mondo di sci alpino riparte dalle nevi di Sölden, in Austria: Nella giornata di sabato 28 ottobre 2023, sulla pista del ghiacciaio Rettenbach, a scendere in pista saranno le donne del Circo Bianco, impegnate nel primo slalom gigante
In occasione dello slalom gigante maschile di Sölden, in programma nella giornata di domenica 29 ottobre 2023, la nazionale italiana di sci alpino schiera otto uomini al cancelletto di partenza
Dopo la breve pausa natalizia, la Coppa del Mondo di sci alpino torna ad animare le montagne delle Alpi con alcuni appuntamenti, in Italia e in Austria. Ecco il programma nei dettagli.
Nei primi giorni di ottobre, presso l’Hilton Zurich Airport Hotel si sono svolti gli annuali FIS Autumn Meetings. Il Saslong Classic Club ha partecipato attivamente all’evento, presentando la propria candidatura per i Campionati del Mondo di Sci Alpino del 2029
Cresce l’entusiasmo per le discese libere maschile di sabato 11 e domenica 12 novembre. La partenza della discesa era in origine prevista a quota 3.800 metri, ma vista la lunghezza del percorso e il rischio vento sulla Gobba di Rollin, è stata abbassata a 3.720 metri.
La FISI, Federazione Italiana Sci Alpino, ha ufficialmente presentato le nuove tute da gara della nazionale italiana di sci alpino nel corso di un media Day a Milano, lo scorso 9 ottobre. Ecco alcune fotografie e il video ufficiale.
Notifiche