Risultati Marcialonga 2025
Domenica 26 gennaio va in scena la 52.a edizione della Marcialonga. La regina delle gare tra le magnifiche Dolomiti. Ecco come è andata la giornata
Tour de ski, fiemme 2013, marcialona, val casies, dobbiaco cortina, millegrobbe, …. ma quante sono le gran fondo delle alpi di sci di fondo. Una disciplina che porta gli sciatori ad una perfetta simbiosi con la natura alpina
Domenica 26 gennaio va in scena la 52.a edizione della Marcialonga. La regina delle gare tra le magnifiche Dolomiti. Ecco come è andata la giornata
Dopo 28 anni di successi in Messe München, Tobias Gröber lascerà l’azienda alla fine di aprile 2025, per intraprendere una nuova sfida nel settore fieristico
Domenica 12 gennaio 2025 si scia contro il tempo a La Venosta ITT, la cronoscalata più mitica di Ski Classics. Oltre 340 metri di dislivello in 11 km da Kaprun a Melago in Vallelunga
Federico Pellegrino vince e convince nella 10km in tecnica libera che ha completato il trittico di gare FIS di Muonio, in Finlandia, test agonistico a due settimane dal via della stagione di Coppa del Mondo.
L’altopiano intorno ai laghi di Resia e S. Valentino offre condizioni ideali per tutti coloro che praticano lo sci nordico, con decine di km di piste che toccano Italia, Austria e Svizzera
Dorothea Wierer ha sciolto le riserve: sarà regolarmente al via della prossima edizione della Coppa del mondo e continuerà a gareggiare fino alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Didi Nöckler (24°) primo italiano e primo non scandinavo. Nel finale tanta fatica, Michaela Patscheider è 32.a. Bene Eriksson e Kristoffersen. Kowalczyk seconda alle spalle della Johaug in Svizzera
Lisa Vittozzi vince per la terza volta in carriera, la seconda consecutiva, la coppa individuale con 10 punti di vantaggio sulla prima delle inseguitrici, Ingrid Tandrevold
Harald Amundsen è il settimo re norvegese del Cermis: è lui che oggi ha acceso la Final Climb, poi ha lasciato sfogare francesi e tedeschi, quindi ha controllato e gestito il suo vantaggio ed ha vinto il Tour de Ski 2024
Sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, l’ultimo atto del 18° Tour de Ski in Val di Fiemme. Sabato apre le danze la 15 km TC mass start a Lago di Tesero e domenica si dà fuoco alle polveri con l’inimitabile 10 km TL della Final Climb
Questo weekend in Alto Adige, e più precisamente nella suggestiva Vallelunga, vanno in scena le avvincenti sfide fra i migliori atleti al mondo che prenderanno parte a “La Venosta”
Per La Venosta 2023, di sabato 16 e domenica 17 dicembre, la neve c’è e il tracciato è già in perfette condizioni per la due-giorni di sci di fondo
38 gare da novembre 2023 a marzo 2024. Cinque gli apuntamenti previsti in Italia, fra Dobbiaco e Val di Fiemme. In programma anche i Mondiali juniores di Planica e le Olimpiadi Giovanili Invernali in Corea
Alle ore 11:30 di domenica 22 gennaio, sulla pista Olympia delle Tofane di Cortina, si è aperto il cancelletto di partenza del supergigante femminile della Coppa del Mondo di sci alpino
Le montagne delle Alpi, tra Austria, Italia, Francia, Svizzera, Germania e Slovenia sono un paradiso sportivo, nel quale praticare innumerevoli attività Outdoor invernali. Un luogo ideale per trascorrere una settimana bianca in famiglia
La Coppa el Mondo di sci alpino torna per la disputa delle prime gare annuali. Gli uomini faranno tappa a Garmisch e Adelboden, mentre al femminile le sciatrici scenderanno in pista a Zagabbria e Kranjska Gora
The Nordic Ski Race: domenica 18 dicembre 2022 a Livigno, nel Piccolo Tibet dell’Alta Valtellina, appuntamento con il grande sci di fondo
In alta Val Venosta, zona Passo Resia, va in scena il 3° Pro Tour Event del prestigioso circuito Ski Classics. Sabato 17 dicembre il Criterium di 40 km in tecnica classica, domenica 18 la gara Open
La Val di Fiemme premierà il re e la regina del 17° Tour de Ski. Dal 6 all’8 gennaio le emozionanti sfide a Lago di Tesero e sull’Alpe del Cermis