Medicina di montagna
DiscoveryAlps medicina di montagna vi propone molte utili informazioni, a cura della dottoressa Oriana Pecchio, per vivere meglio la montagna. Come affrontare la quota, il freddo intenso, il sole e il vento; come vestirsi, cosa mangiare
by Oriana Pecchio | 4 Set, 2020
Il contagio da Covid ha colpito meno le aree di montagna? A questa e ad altre domande hanno risposto medici ed esperti nel corso di un convegno della Società italiana di medicina di montagna, nell’ambito del del 68esimo Filmfestival di Trento
by Oriana Pecchio | 9 Mag, 2019
Di medicina di montagna al tempo dei cambiamenti climatici si è parlato sabato scorso, 4 maggio 2019, nel convegno promosso dalla Società italiana di medicina di montagna (Simem) nell’ambito del 67esimo Trento film festival
by Oriana Pecchio | 2 Mag, 2019
Anna Torretta, Gnaro Mondinelli parlano di “Montagna–terapia: una nuova proposta di cura” al Trento Film festival 2019. Sabato 4 maggio 2019, convegno della Società italiana di medicina di montagna
by Luca Lorenzini | 1 Mar, 2019
Di diabete e montagna si parlerà sabato 16 marzo a Fossano, in un convegno per medici, infermieri e dietisti organizzato dalla sezione Cai di Fossano e dalla Commissione medica del convegno Ligure – piemontese – valdostano del Cai
by Oriana Pecchio | 14 Feb, 2019
Le valanghe sono un pericolo da affrontare a vari livelli. Ecco alcuni consigli utili di comportamento e un manuale di auotosoccorso. Dopo un’abbondante nevicata e i pericolosi accumuli creati dal vento, come ogni anno, si contano i morti
by Luca Lorenzini | 6 Nov, 2018
L’Azienda USL della Valle d’Aosta bandisce un concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato di un dirigente sanitario medico, disciplina di Neurologia
by Luciano Marcelloni | 11 Ott, 2017
Gli amminoacidi, oltre ad essere la parte costituente delle proteine, sono utili per migliorare le prestazioni dell’organismo. Vediamo cosa sono, a cosa servono e dove possiamo trovarli, in ntaura e negli alimenti
by Luca Lorenzini | 9 Ott, 2017
Per la prima volta al di fuori degli ambiti specialistici i maggiori esperti mondiali di medicina di montagna saranno a disposizione del grande pubblico per condividere le proprie conoscenze e sfatare falsi miti riguardo acclimatamento, mal di montagna e uso dei farmaci in quota. Questa la caratteristica principale dell’IMS Medicine Camp, in programma giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 ottobre all’International Mountain Summit di Bressanone.
by Luciano Marcelloni | 2 Ott, 2017
Il mercato degli integratori ha visto negli ultimi 10 anni una costante crescita arrivando ad un volume di mercato di circa 200 milioni di pezzi annui venduti in Italia. 32 milioni di Italiani hanno utilizzato integratori alimentari nell’ultimo anno (65% della popolazione Italiana sopra i 18 anni).
by Luca Lorenzini | 25 Lug, 2017
Dalle postazioni di telemedicina dei rifugi Casermetta dell’Espace Mont-Blanc, Torino, Arbolle e Città di Mantova vengono inviati dati e immagini ecografiche alla postazione centralizzata dell’ospedale di Aosta, ove viene elaborato un punteggio di gravità per le cure da prestare
by Oriana Pecchio | 7 Lug, 2017
Negli Stati Uniti è stata già definita la “bevanda dei campioni” e da qualche anno nutrizionisti e fisiologi hanno preso in considerazione l’uso di supplementi di succo di barbabietola rossa negli sport di resistenza e ancor più di recente nella corsa in alta quota
by redazione | 1 Giu, 2017
Trasmettere e attualizzare il sapere antico dell’uso delle erbe di montagna: questo è il principale obiettivo del progetto 'Les Racines du Goût', promosso dalla Regione autonoma Valle d'Aosta. Lo scorso 5 febbraio è stata aperta la “Maison des anciens remèdes”, centro d'interpretazione dell'uso delle piante officinali
by redazione | 16 Mag, 2017
Durante l’attività fisica in montagna è importante bere, lo si ripete spesso, ma forse non si insiste abbastanza su cosa bere. La notizia che a ferragosto dodici scout sono stati ricoverati all’ospedale di Aosta per una gastroenterite alquanto debilitante, ripropone drammaticamente il problema dell’acqua inquinata in montagna.
by redazione | 24 Apr, 2017
Nelle escursioni si fa largo uso di tè, sia sulle Alpi sia nei paesi extraeuropei. In questo caldo inizio di primavera un esercizio fisico intenso in montagna, come potrebbe essere una gita di scialpinismo, può indurre sudorazione abbondante e disidratazione e non sono infrequenti sintomi da colpo di calore, come i crampi. Reintegrare i liquidi persi è quindi importantissimo
by Oriana Pecchio | 6 Mar, 2017
Interrogativo che si pongono in molti, bombardati da pubblicità di barrette energetiche, integratori salini, preparati vitaminici fortificanti che promettono miracoli. Cosa veramente occorre in termini di alimentazione per portare a termine una camminata…
by Oriana Pecchio | 9 Gen, 2017
Una valanga è un evento improvviso e devastante per chi rimane sepolto e per chi deve prestare soccorso, perché ci si gioca la vita dei compagni in una manciata di minuti o poco più. Ecco il nuovo protocollo di soccorso in valanga del Cnsasa, Commissione nazionale del CAI
by Oriana Pecchio | 6 Mag, 2016
Presentata a al Festival di Trento la seconda edizione del volume di Annalisa Cogo. Il libro della Hoepli edizioni, esce ora rivisto con alcune aggiunte e curiosità. Si parla anche di del clima di montagna e delle risposte dell’organismo alle mutate condizioni ambientali
by redazione | 19 Gen, 2016
Da lunedì 11 a mercoledì 20 gennaio, a Breuil-Cervinia si svolgono alcuni test medico-scientifici finalizzati a raccogliere dati sulla respirazione durante il seppellimento in valanga e ad approfondire le analisi dei rapporti tra la densità della neve, l’ipotermia e la ventilazione. Le prove sul campo sono effettuate tramite l’impiego del dispositivo “Airsafe” sviluppato dalla ditta Ferrino
by redazione | 19 Gen, 2016
Da lunedì 11 a mercoledì 20 gennaio, a Breuil-Cervinia si svolgono alcuni test medico-scientifici finalizzati a raccogliere dati sulla respirazione durante il seppellimento in valanga e ad approfondire le analisi dei rapporti tra la densità della neve, l’ipotermia e la ventilazione. Le prove sul campo sono effettuate tramite l’impiego del dispositivo “Airsafe” sviluppato dalla ditta Ferrino
by redazione | 18 Set, 2015
Al via venerdì prossimo, 25 settembre, a Courmayeur, il 17esimo congresso nazionale della Società italiana di medicina di montagna, che si svolgerà nella nuovissima sala convegni delle rinnovate Funivie del Monte Bianco, al Pavillon du Mont Frety. Il programma del convegno tocca vari aspetti della medicina di montagna