
Deltaplano e parapendio: il 2010 dell’aria
Per il volo libero in deltaplano e parapendio si annunciano tempi di assoluto impegno dal punto di vista organizzativo e come mantenimento del primato mondiale conquistato dai piloti azzurri
Salire sulle Alpi per trovare i migliori siti di volo, le aree in cui volare con parapendio e deltaplano. E tutti i comunicati della Fivl, federazione italiana volo libero
Per il volo libero in deltaplano e parapendio si annunciano tempi di assoluto impegno dal punto di vista organizzativo e come mantenimento del primato mondiale conquistato dai piloti azzurri
A Malcesine, con lo splendido scenario del lago di Garda come sfondo, epilogo di Adrenalina 2009, manifestazione di acrobazia in parapendio che ha riservato a pubblico e partecipanti due giorni di forti emozioni
Ritorna come ogni anno Adrenalina 2009, manifestazione di acrobazia in parapendio nella splendida cornice di Malcesine (Verona) sul lago di Garda, sabato 10 e domenica 11 ottobre, organizzata dal Paragliding Club Malcesine.
Si chiama Scuola di Volo Sparavel4000 la nuova iniziativa nata a Pila questa estate. La scuola è specializzata in volo di alta montagna e nasce dalla passione di un gruppo di giovani guide alpine esperte e innamorate dei grandi spazi.
Il trentino Cristian Biasi ha conquistato per la quarta volta il titolo di campione italiano di parapendio davanti a Mauro Magliolo. A Omegna Lago d'Orta tutto pronto per Acroaria 2009, sino al 16 agosto
Dall' 1 all' 8 agosto, a Borso del Grappa (Treviso), si terrà il Campionato Italiano parapendio. Il 16 agosto a Tizzano Val Parma inizia il Campionato Italiano deltaplano
Il neo campione del mondo di deltaplano è Alex Ploner, 33 anni, di San Cassiano (Bolzano) davanti a Jonny Durand (Australia) e Thomas Weissenberger (Austria). Oltre a Ploner, fanno parte della squadra campione del mondo Christian Ciech di Trento, Elio Cataldi di Vittorio Veneto (Treviso), Davide Guiducci di Reggio Emilia, Filippo Oppici di Parma, il CT Flavio Tebaldi di Laveno (Varese) e l'assistente Andrea Bozzato di Verbania. Alle spalle degli azzurri le nazionali di Austria, Francia e Brasile. Il campionato si è svolto a Laragne, località francese a metà strada tra Grenoble e Marsiglia,
L'apertura dei World Air Games, i giochi mondiali dell'aria, è alle porte ed il volo libero in deltaplano e parapendio sarà presente insieme alle altre discipline aeree: acrobazia, aeromodellismo, mongolfiere, volo ultraleggero, paracadutismo, alianti, elicotteri e velivoli sperimentali
Segnaliamo tre interessanti volumi che vanno ad arricchire la già vasta letteratura del volo libero, vale a dire il volo senza motore in deltaplano e parapendio. Il primo è di libro di Laura Mancuso, moglie di Angelo D’Arrigo: “In volo senza confini, una storia d'amore di volo e di condor”. Il successivo titola “100 miglia”, a cura di Roberto Plevano. Ed infine “Kap444”, un libro e dvd di Pierandrea Patrucco, campione che ha dedicato la propria vita al volo in deltaplano e parapendio
Dopo il successo dello scorso anno, con la partecipazione di oltre 50 piloti e grande risalto sui media nazionali, ritorna il nostro tradizionale Trofeo Internazionale dell'Isola, gara per deltaplani classi 1 e 5
A Borso del Grappa (Treviso) i numeri confermano la costante crescita del Trofeo Montegrappa, appuntamento internazionale di volo libero, e della omonima Expò, rassegna dei prodotti per il volo: 239 piloti in volo, per 18 nazioni, Argentina e Brasile le più lontane.
A Torino fervono i preparativi per i WAG 2009 (World Air Games), le "Olimpiadi dell'aria". L'evento, promosso dalla Federazione Aeronautica Internazionale, raccoglierà dal 6 al 14 giugno 400 concorrenti in rappresentanza di un centinaio di federazioni nazionali
Alessandro Ploner, 28 anni, di San Cassiano (Bolzano) è il vincitore del Campionato Mondiale di deltaplano 2008. Il pilota si è aggiudicato il trofeo articolato in 10 giornate di gara con percorsi fissi da compiere nel più breve tempo possibile di circa 150 chilometri caduno.
Dal 19 luglio al 2 agosto a Sigillo (Perugia) nel comprensorio del Parco del Monte Cucco, a cavallo tra Umbria e Marche, si terrà il Campionato del Mondo di Deltaplano
Si è concluso a Palazzago (Bergamo) il Campionato Italiano deltaplani con la vittoria di Elio Cataldi di Vittorio Veneto (Treviso) nella classe "ali flessibili" e Franco Laverdino di Torino in quella "ali rigide", mezzi questi ultimi con apertura alare fino a 14 metri
Per la prima volta i monti circostanti Bergamo, area storica per il volo libero, ospitano i campionati italiani di deltaplano, dal 30 aprile al 4 maggio.
Domenica 3 febbraio si svolgerà a Biella un importante incontro formativo destinato ai praticanti il volo libero, vale a dire il volo senza motore in parapendio e deltaplano, delle regioni Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta e Liguria.
Il 28 settembre al Piccolo Teatro di via Asolo, in zona Paltana a Padova, la Fondazione Angelo D'Arrigo, in collaborazione con Terepia – teatro di figura – e la Federazione Italiana Volo Libero, organizzerà una serata in ricordo del celebre pilota di deltaplano
A Bergamo nel fine settimana ha avuto luogo il Trofeo dell'Isola, gara di deltaplano alla quale hanno partecipato piloti provenienti dal nord e centro Italia.
Nella splendida cornice di Toscolano Maderno, sulla sponda bresciana del lago di Garda, si è svolta la quinta ed ultima prova del Campionato Lombardo Parapendio (CLP) al quale hanno aderito circa settanta piloti
Notifiche