Seleziona una pagina

Una delle gare altoatesine di corsa in montagna con più tradizione si terrà in Val Passiria. Si tratta della Stettiner-Cup, che domenica 3 agosto si svolgerà per la 26ª volta. In vista dell’amato evento podistico gli organizzatori del Soccorso Alpino di Moso in Passiria sono impegnati alacremente.

CRONACA DLELA GARA

La Stettiner Cup è cosa sua: ormai Armin Larch è lo specialista della corsa in montagna in Alta Val Passiria. Dal 2021 in poi l’atleta di Mareta ha vinto quattro edizioni della corsa. Soltanto il trionfo del sarentinese Hannes Perkmann nel 2023, anno in cui Larch non era presente, ha interrotto la sua serie di vittorie. Con questo quarto trionfo, Larch ha raggiunto il record di vittorie di Philipp Götsch (Tirolo paese) e del sarentinese Hannes Rungger.

Tra i suoi avversari, uno in particolare domenica ha puntato alla prima vittoria alla Stettiner Cup. Dopo innumerevoli podi, il sarentinese Andreas Innerebner non è stato lontano dall’ottenerla. In un primo momento Larch aveva staccato Innerebner, ma il distacco si è assottigliato sempre di più e sugli ultimi tornanti verso il Rifugio Petrarca Innerebner era soltanto 20 metri dietro Larch. L’atleta di Mareta ha stretto i denti e si è imposto in 1h01’31”, impiegando oltre un minuto in meno del tempo segnato l’anno scorso. 23 secondi dopo ha raggiunto il traguardo Innerebner (1h01’54”), mentre il gardenese Samuel Demetz, un altro atleta già andato a podio alla Stettiner Cup, è arrivato terzo (1h05’05”). In quarta e quinta posizione si sono classificati due atleti dell’SC Meran: Lukas Gasser (1h06’04”) e Luca Boninsegna (1h06’59”).

Schweigkofler_Andrea_2_Stettiner-Cup_03_08_25_Credits_Sportissimus

Andrea Schweigkofler arriva e vince

Veni, vidi, vici: domenica Andrea Schweigkofler ha fatto come Giulio Cesare. La grande podista dell’SC Meran si era iscritta alla Stettiner Cup all’ultimo minuto. La sua missione era chiara: ripetere la vittoria dell’anno scorso. E la 41enne meranese ci è riuscita. Ha percorso il tracciato dal parcheggio di Plan al Rifugio Petrarca in 1h15’18”, quasi un minuto in meno dell’anno scorso, e ha trionfato sbaragliando la concorrenza.

Infatti al secondo posto si è classificata la tedesca Johanna Steinmüller, che ha raggiunto il traguardo quasi tre minuti dopo Schweigkofler (1h18’16”). Sul terzo gradino del podio invece, è salita un’altra altoatesina: Katrin Sapelza dell’ASV Taisten ha raggiunto il Rifugio Petrarca in 1h20’34”. La gran dama della corsa in montagna altoatesina Edeltraud Thaler, detentrice del record di vittorie alla Stettiner Cup, è arrivata quarta (1h22’59”), mentre nell’ultima salita la lombarda Arianna Pasero (1h27’26”) ha estromesso dalla top5 l’esperta Irene Senfter.

Larch_Armin_3_Stettiner-Cup_03_08_25_Credits_Sportissimus

Soddisfatti gli organizzatori

Il meteo ha rallegrato non solo i partecipanti, ma anche e soprattutto gli organizzatori. “La giornata è stata perfetta. Il tempo non avrebbe potuto essere migliore, se si pensa che ieri (sabato, N.d.R.) al Rifugio Petrarca stava nevicando. L’evento si è svolto senza intoppi, non ci sono stati grossi infortuni e l’atmosfera all’arrivo è stata favolosa. Complimenti a tutti coloro che hanno preso parte alla 26a Stettiner Cup. Grazie a tutti i nostri sostenitori e volontari, che rendono possibile questa gara di corsa in montagna”, ha affermato il responsabile del comitato organizzatore Markus Raich del Soccorso Alpino di Moso.

Thaler_Steinmueller_Schweigkofler_Sapelza_Pasero_Stettiner-Cup_03_08_25_Credits_Sportissimus

Le voci dei vincitori:

Armin Larch (vincitore Stettiner Cup 2025): “Oggi è andata di nuovo benissimo, sono soddisfatto. Quest’anno mi sono sorpreso un po’, visto che questa è la mia seconda gara di quest’estate. Ma è andata bene, anche se nelle ultime salite ho sentito le gambe stanche. Da lì in poi Andi (Andreas Innerebner, N.d.R.) si è avvicinato sempre di più, ma ho stretto i denti e ce l’ho fatta.”

Andrea Schweigkofler (vincitrice Stettiner Cup 2025): “È andata davvero bene, anche se nell’ultimo tratto ho avuto un po’ di mal di pancia e non so perché. Il traguardo non era lontano, così ho lottato. Il mio obiettivo era difendere il titolo, ci sono riuscita e sono molto contenta. Tornerò anche l’anno prossimo, ma bisogna vedere cosa accadrà nel frattempo.”

Gasser_Innerebner_Larch_Demetz_Boninsegna_Stettiner-Cup_03_08_25_Credits_Sportissimus

Classifiche Stettiner Cup 2025:

Top5 maschile:

  1. Armin Larch ITA 1h01’30”8
  2. Andreas Innerebner ITA/ASC Lauffreunde Sarntal 1h01’54”2
  3. Samuel Demetz ITA/Team Salomon 1h05’04”8
  4. Lukas Gasser ITA/SC Meran 1h06’03”9
  5. Luca Boninsegna ITA/SC Meran 1h06’58”9

Top5 femminile:

  1. Andrea Schweigkofler ITA/SC Meran 1h15’18”0
  2. Johanna Steinmüller GER/Team Grünboden 1h18’15”8
  3. Katrin Sapelza ITA/ASV Taisten 1h20’33”5
  4. Edeltraud Thaler ITA/ASV Telmekom Team 1h22’59”2
  5. Arianna Pasero ITA/S.A. Valchiese 1h27’26”1
Share This