CRONACA FINALE
Alla vigilia sperava di centrare il suo primo podio in Coppa del Mondo di enduro nella due giorni di Canazei, dove era iniziata la sua storia agonistica nel 2019, partecipando alle World Series nella categoria open. E per la ventiseienne di San Lorenzo di Sebato, Nadine Ellecosta il sogno si è avverato e porta la data di domenica 29 giugno 2025, visto che ha chiuso al secondo posto al termine del week-end targato Whoop Uci Enduro World Cup della Val di Fassa. In campo maschile il successo ha invece arriso al polacco Slawomir Lukasik, assoluto dominatore del circuito quest’anno, davanti all’amico della Val di Fassa Richard Rude Jr.
In totale al cancelletto 237 concorrenti dei 526 complessivi in rappresentanza di ben 33 nazioni, considerando anche la sfida open di sabato, che hanno affrontato quattro prove speciali per un totale di 36,7 km e 2.210 metri di dislivello positivo.
Nadine Ellecosta in azione – foto by UCI
Con la medaglia d’argento fassana Nadine ha recuperato una posizione anche nella classifica generale del massimo circuito, ed è ora seconda a pari merito con la slovacca Simona Kuchynkova con 1320 punti alle spalle della leader Ella Conolly, trionfatrice anche in Val di Fassa, ed ora con 1900 punti. E poi dal punto di vista storico in chiave azzurra la Ellecosta eguaglia il secondo posto in Coppa del Mondo che ottenne la ligure Gloria Scarsi nel 2023, pure lei nella gara di casa a Finale Ligure.
Il podio femminile – foto by UCI
L’inizio giornata per la pusterese è però stato da brivido, dopo che aveva concluso il primo loop di sabato addirittura davanti a tutte le avversarie. Sulla Titans di 3,2 km e 472 metri di dislivello Ellecosta è andata fuori giri, cadendo ben due volte, chiudendo quarta a ben 19 secondi dall’inglese Ella Conolly. Ma l’altoatesina si è riscattata immediatamente vincendo la ps al termine di 1,2 km e 150 metri di dislivello della Glühwein e piazzandosi sempre al secondo posto sia sull’inconica “Tutti Frutti” di 3,7 km e 603 metri di dislivello, sia sulla Ciasates di 1,4 km e 232 metri di dislivello. Sul traguardo di Canazei ha trionfato dunque la Conolly con il tempo di 40’23”, davanti ad Ellecosta che ha guadagnato una posizione, chiudendo con un distacco di 28”470, quindi terza è la slovacca Simona Kuchynkova, a 35”996.
Nadine Ellecosta in azione – foto by UCI
La sfida al maschile ha riconfermato la forza del polacco Slawomir Lukasik, vincitore della classifica assoluta grazie ad una costanza di risultati nelle varie prove speciali, centrando un tempo finale di 34’41”943, che gli ha permesso di precedere lo statunitense Richard Rude Jur di 13”858, biker che ha un legame particolare con la Val di Fassa, dove si è imposto in ben tre occasioni, scegliendo quest’anno di concentrarsi sulla disciplina del downhill. Sul terzo gradino del podio è poi salito il canadese Jesse Melamed, quindi quarto l’olandese Tristian Botteram, mentre l’australiano Daniel Booker, secondo nella generale prima della tappa fassana, ha compromesso tutto sabato con un erroraccio che lo ha mandato lontano della posizioni di vertice. Primo fra gli azzurri è risultato il toscano di Volterra Tommaso Calonaci, solo 22°, menre Andrea Colombo si è piazzato al 36° posto. Nella generale di coppa Lukasik ora gode di 1770 punti, con il canadese Melamed secondo a 1220 ed il neozelandese Murray terzo con 1200 punti.
Nelle gare junior si sono imposti il francese Melvin Almueis con l’azzurro Matteo Falcini quinto, Lorenzo Noferini sesto e Simone Leo ottavo, quindi l’australiana Lacey Adams in campo femminile.
Per la Val di Fassa si chiude con un successo organizzativo la due giorni di Coppa del Mondo, rinnovando l’appuntamento con il massimo circuito anche per il 2026.
Hanno detto al termine:
Nadine Ellecosta (seconda classificata): «È stato un fine settimana davvero speciale per me. Conquistare il mio primo podio in Coppa del Mondo nella gara di casa, davanti alla mia famiglia, ai miei amici, agli organizzatori della Val di Fassa è stato veramente stupendo. Proprio a Canazei era iniziata la mia avventura sportiva nel 2019, partecipando alle World Series ed ora di nuovo qui, ma sul podio di Coppa del Mondo. Semplicemente Wow. Non nascondo che stamattina l’inizio non è stato dei migliori, dopo che sabato avevo fatto registrare la migliore prestazione. Sulla Titans sono caduta ben due volte perdendo quasi venti secondi. Ma poi ho ritrovato la concentrazione e mi sono ripresa, facendo registrare il miglior tempo sulla Glühwein e poi sempre seconda dietro alla leader di Coppa. Sono veramente contenta. Ringrazio la mia famiglia, il mio staff, il mio nuovo tecnico con il quale ho lavorato duro quest’inverno e con il quale mi trovo molto bene. Grazie anche a Willy e alla Val di Fassa per i percorsi. Sono sempre prove speciali molto fisiche e lunghe, ma mia piacciono moltissimo. Poi il panorama è spettacolare».
William Basilico (Event Manager Coppa del Mondo Mtb Val di Fassa): «Abbiamo messo in cantiere un grande evento anche quest’anno, aiutati sicuramente da un meteo meraviglioso e ricevendo tanti complimenti dagli atleti in gara. Tutti hanno apprezzato i percorsi che hanno rispecchiato anche quest’anno il nostro stile, ovvero i tradizionali tracciati rivisti su alcuni aspetti con tecnicità elevata, in questa occasione estremamente fisici soprattutto per il gran caldo. Ci ha fatto molto piacere che si sia presentato in gara l’americano Richard Rude Jr, tre volte volte vincitore nella nostra Coppa del Mondo, nonostante quest’anno abbia optato per partecipare al massimo circuito della specialità downhill. Penso che non aver vinto il mondiale dello scorso anno per lui rappresentata il fatto di avere un conto aperto con la Val di Fassa e per questo è tornato. Noi ne siamo orgogliosi. Mi sento poi obbligato a ringraziare tutto lo staff e i collaboratori, in particolar modo i trail builder che hanno fatto un lavoro straordinario. Operativamente si sono messe in gioco 160 persone in questo fine settimana. Senza di loro l’evento non esisterebbe. La Val di Fassa si conferma dunque una location simbolo per l’enduro mtb, ma in futuro abbiamo anche progetti ambiziosi. Confidiamo di concretizzarli».
CLASSIFICA:
CRONACA DI SABATO 28 GIUGNO 2025
Vale il fattore casa nella prima giornata della Whoop Uci Enduro World Cup della Val di Fassa, visto che la campionessa italiana Nadine Ellecosta ha concluso davanti a tutte le avversarie, mentre in campo maschile al comando della classifica provvisoria troviamo il polacco Slawomir Lukasik, che è giunto a Canazei con il pettorale di leader di Coppa. Nella due giorni organizzata da Fassa Bike District sono in gara complessivamente 526 partecipanti in rappresentanza di ben 33 nazioni
Nadine Ellecosta in azione – Uci Enduro Val di Fassa, sabato 28 giugno 2025
Prestazione di alto livello dunque per la ventiseienne pusterese di San Lorenzo di Sebato, che conferma i suoi progressi tecnici in questa stagione, seppure il gap dalle dirette avversarie sia risicato dopo le prime 3 prove speciali sui sentieri Pecedac, Fassa ad Furious e 9,90, per complessivi 23,4 km e 1.100 metri di dislivello. Sempre seconda nelle tre prove speciali Nadine è però al comando nella classifica parziale della prima giornata con 80 centesimi di vantaggio sulla slovacca Simona Kuchynkova e 1 secondo sull’inglese leader della generale Ella Conolly. Sono queste tre biker a giocarsi il podio domenica, visto che la quarta in classifica, la francese Morgane Charre, ha accusato 23 secondi di ritardo.
Nadine Ellecosta in azione – Uci Enduro Val di Fassa, sabato 28 giugno 2025
«È fantastico essere davanti a tutte – ha commentato a caldo Nadine -. È stata una giornata dove tutto è andato per il verso giusto e mi sono divertita molto sui sentieri della Val di Fassa che adoro. Domenica sarà davvero dura, ci aspettano 4 prove speciali molto fisiche e molto lunghe, ma non vedo l’ora di tornare in sella. Tornerò a casa mia in Val Pusteria a riposarmi un po’, cercando di ricaricare le batterie per centrare un grande risultato».
Alex Lupato e Martino Fruet, Fabio Corradini, Uci Enduro Val di Fassa 28 giugno 2025
Incerta anche la sfida al maschile, soprattutto in chiave generale di Coppa del Mondo. Dopo le prime tre PS guida la classifica provvisoria Slawomir Lukasik, con 5”2 sullo statunitense Richard Rude Jr, campione in carica e tre volte vincitore in Val di Fassa, che ha voluto essere presente in Trentino nonostante il suo focus sia da quest’anno la downhill. Sul terzo gradino del podio provvisorio c’è poi l’australiano Charles Murray a 9”9. Il primo italiano in classifica, vista l’assenza di Tommaso Francardo per infortunio, è Tommaso Calonaci, toscano di Volterra, solo 28° a 40 secondi dal leader.
Fabio Corradini, Uci Enduro Val di Fassa 28 giugno 2025
Valore aggiunto non da poco nella prima giornata di Coppa del Mondo è stata la partecipata sfida Open, su un percorso di 4 prove speciali sui tracciati 9,90, Gluewhein, Tutti Frutti e Ciasates per complessivi 35,7 km di gara e 2000 metri di dislivello, con 289 concorrenti in gara.
Il trionfatore di giornata è stato il tedesco Maximilian Rieker, davanti al bergamasco Jacopo Del Principe, staccato di 6 secondi, quindi terzo è risultato l’altoatesino di Appiano Daniel Cavosi (+16). Nella categoria over 35 si è riproposta una singolare sfida che ha avuto il medesimo esito di dieci anni fa, quando sempre a Canazei si era disputato il campionato italiano. Affermazione per il piemontese Alex Lupato, davanti al trentino di Pergine Marcello Fruet, vincitore della seconda PS, e con un ritardo complessivo di 10 secondi. Fra gli junior è giunta un’altra vittoria italiana per merito di Daniele Aurame. Al femminile invece il successo assoluto è dell’austriaca Hanna Huettenmeyer, mentre nella over 35 ha trionfato la danese Sandra Bohn Thomsen.
Passando alla categoria E-Enduro è giunto uno straordinario podio tutto azzurro, per merito del bergamasco Bruno Zanchi, sempre in testa nei 4 stage e al traguardo con il tempo di 24’12″, precedendo di 1’21” il trevigiano Daryl Santi, mentre il terzo gradino del podio è stato appannaggio dell’atleta trentino di Molina di Fiemme Fabio Corradini del Fassa Bike Racing team, a 1’38” dal vincitore. Per il fiemmese si tratta del secondo podio stagionale, giunto con qualche rammarico per una caduta con rottura della catena nella PS Gluewhein, con conseguente perdita di tempo prezioso. In campo femminile affermazione invece per la statunitense Christine Soprano, con l’italiana Federica Bottino terza.
Domani il gran finale, riservato esclusivamente alla sfida di Coppa del Mondo, con le ultime 4 prove speciali che decreteranno la classifica finale della quattro giorni fassana. I primi concorrenti partiranno alle 8 ed affronteranno 36,7 km di sviluppo e 2.210 metri di dislivello positivo, cimentandosi sui sentieri della Titans, Gluhwein, Tuttifrutti e Ciasates.
RISULTATI UFFICIALI, LIVE E FINALI:
- CLASSIFICA Coppa del Mondo UCI Val di Fassa 2025
- CLASSIFICA Open
- CLASSIFICA Open E-Enduro
- Tutti i risultati finali
LA VIGILIA DELLE GARE
Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025, il grande Enduro torna in Val di Fassa. Per la quinta volta nella propria decennale storia legata all’enduro, la Val di Fassa ospita una tappa della Whoop Uci Enduro World Cup, che ha portato a Canazei oltre 500 rider, alla presenza dei massimi interpreti della disciplina.
L’evento, che ha in Canazei il proprio quartiere generale, si sviluppa sulle zone di Passo Pordoi, Passo Sella e del Ciampac, teatro delle sette frazioni cronometrate in programma, distribuite lungo un rinnovato percorso che chiamerà i concorrenti a coprire in totale 60,1 chilometri, con 3057 metri di dislivello negativo e 3316 metri di dislivello positivo da mettere nelle gambe.
Sabato 28 giugno sono in calendario le prime tre “speciali”: si inizia con la “Pecedac” (un chilometro e 200 metri di dislivello negativo), per poi proseguire con la “Fassa and Furious” (1,4 chilometri e 196 metri di dislivello negativo) e chiudere con la “9.90” (3,5 chilometri e 621 metri di dislivello positivo).
Domenica 29 giugno si replica con le altre quattro prove speciali, nell’ordine “Titans”, “Glühwein”, “Tutti Frutti” e “Ciasates”, per una giornata che si annuncia particolarmente impegnativa.
ACCEDI A TUTTE LE INFORMAZIONI SULL’EVENTO
foto archivio EWS Val di Fassa 2022
APT VAL DI FASSA
- Strèda Roma, 36 – 38032 Canazei (Italia)
- Tel +39 0462 609500
- E-mail: info@fassa.com
- Web: www.fassa.com