Select Page

Dalla piazza del Mollare, salendo verso la chiesa, prima di arrivare al Grande Essimonte, troviamo vicino al rio, una piccola casetta, la Pita, un vecchio mulino a pietra del 1775.

Pin Saret, Olivero Giuseppe, nella seconda metà del 1800, ha comprato per sua moglie, Guglielmo Maddalena, la Pita; aveva intenzione di ingrandirla ma è sempre stata così. L’acqua del rio, che passava lì vicino, faceva girare la grossa macina, verticale in un grande catino, che girava più veloce o più piano e veniva spostata in base a quello che doveva frangere.

A Gravere, una volta, c'erano molti meli; la maggior parte delle mele si vendeva. I commercianti di frutta all'ingrosso venivano già a comprarle quando i meli erano ancora in fiore. Le mele non vendute si conservavano per mangiarle e per fare del vino, la “poumada”. In autunno, arrivavano le bestie da soma che portavano “le benate” (contenitori rotondi in legno) piene di mele che venivano pestate. Le mele schiacciate si mescolavano poi con il raspo e le vinacce dell'uva e si faceva un vinello, più leggero, la “picheta”, che si beveva in primavera, o in estate durante i lavori in campagna. Non si beveva la poumada pura , il sidro, poiché fermentava molto nelle botti.

La macina della Pita girava di continuo, anche di notte.
L' adoperavano i Graveresi, gli abitanti degli altri paesi e anche i “Plen” ( abitanti oltre il confine di Gravere), che scendevano dall' Alta Valle di Susa per schiacciare i noccioli delle “marmotte” , le prugne giallo verdi dei pruni che crescevano solo in alcune zone della montagna, i “ prunus brigantina”. I noccioli delle marmotte davano un ottimo olio, che veniva mescolato con quello d'oliva e serviva anche come olio medicamentoso.La pietra della Pita schiacciava anche le noci per farne l' olio; toglieva la pellicina all'orzo, la buccia della castagne e pestava la canapa. Con la canapa, dopo averla filata, si faceva un filo, più fine o più grossolano, la rista e il “ barbèl”, per farne poi alla carda le lenzuola e coperte o filati particolari come ad esempio le “clape” che servivano per far nascere i vitelli.

La Pita è stata adoperata fino agli anni sessanta, le tasse sono state pagate fino al 1972.Poi sono cambiate le usanze: la “poumada” non si faceva più, neanche l'olio di noci o di marmotte, le castagne si vendevano, la canapa e l'orzo non si coltivavano più. Il lavoro ha portato la gente lontana dalla maggior parte dei lavori legati alla terra e la Pita ha finito di cantare la sua canzone con l'acqua del rio.
Gli ultimi proprietari della Pita, i fratelli Morello Edoardo e Luigi, Douardo e Vigio Gloudin, nipoti di Pin Saret e Gugliemo Maddalena, nell'autunno 1996 quando era sindaco Olivero Pistoletto Cesare, l'hanno regalata al comune di Gravere perchè la conservasse come testimonianza del lavoro di un tempo. Il comune l'ha ristrutturata, ma non l'ha più messa in funzione. Ora, tutti gli anni, per Natale, la Pita ospita la mostra del presepe, con dipinti di importanti pittori.

La Pita di Gravere

Da la plasa dou Moular, alòn amoun vers l’ingleiza , devon arivé aou Gron Eisimoun, tacà lou bialh, trouvèn inna pecita meizounëtta, la Pita, in vielh mulin a piera dou 1775.Pin Sarèt, Olivero Giuseppe, din la secounda meità dou 1800 ( millevesent), l’a citaa per sa fumèla,Guglielmo Maddalena, la Pita; l’avat antensioun d’angrandila , ma i sempre itaa parìe. L’ éiga dou bialh , cou pasave iqui tacaa ,fasat viré la grosa piera, dreita din in gro gatin, qui virave plu vutto o plu adasiot è venat meiraa, a secounda de senque devat pité.
A Graviére, in col, a ière in baroun de poumìe; la plu grosa part de le poumme se vendat. Li fritasé venion giò a citele corra li poumìe ieroun incò an flou. Le poumme pa vendué se gardavoun per mingé è per farnen lou vin, la “poumada”.

D’itouenh arivavoun le bétie qui pourtavoun le benate pleine de poumme qui venion pità. Le poumme bernhacaa se meiclavou pi avéi la rapa di reisin è se fasat in vin pechit, plu legìe, la piqueta, que se beivat duron la primma o de choutenh, corra se fazion li travalh an campanha. Se beivat pa ton la poumada pura, i fermentave in baroun din li boutal. La rouà de la Pita virave an countinouasioun, onca de nuèit. L’anouvravoun li Graveren, ma onca la gen de gli outri paì., assi li Plen , qui venion aval da l’outa val Susa per fare einhaquè le grane de marmote , le prune giooune – vërde di prunìe qui creision mac an certi post an outa mountanha. Le grane de marmote fasion in boun olho, qou venat meiclà a sal d’ouliva è servat asì coumme olho medicinal.

La piera de la Pita einhaquave asì le nueize per farnèn l’olho; gavave la crofa a l’oergio , la plalha a le chatinnhe è pitave lou cenovvo. Avèi lou cenovvo , aprè aveilo filà, se fasàt pi lou fil , pi fin o pi grousìe, la rita o lou barbèl , per farnèn, à la carda, de lensuvve o de couvertou o d’outre choze qui servion per de travalh sprè , coumme per esempio le clape, qui servion per fare néise li vel. La Pita t’itaa anouvraa finca din gli ann sesonta, le tàlhie soun ità pagaa finca au 1972(millenosentestontebuì). Apré soun chengià le coutumme: la poumada se fazat pa pì, nhonca l’olho de nueize o de marmote le chatinnhe se vendiòn, lou cenovvo è l’oergio se semenavoun pòoutro. Lou travalh l’a pourtà la gen lonh da la plupart di travalh de la tera è la Pita l’a livrà de chanté sa chansoun avéi l’éiga dou bial.

Li darìe meitre de la Pita, li frari Morello Edoardo è Luigi, Douardo è Vigio Gloudin , nevou de Pin Sarèt è Guglielmo Madleina, din l’itouenh dou 1996 ( millenosentenouvontesìe) corra iere sendi Olivero Pistoletto Cesare, l’on regalala au Coumun de Graviére, perquen la gardisoun coumme testimounionsa di travalh d’in col. Lou Coumun l’at feila arengé , ma l’a pòoutro bitala an founsioun.
Varra, touit gli ann, per Chalendre, i bittoun din la Pita, la mostra dou presepio, féit da de pitour ampourtont.

 

Share This