La 30a edizione Südtirol Dolomiti Superbike andrà in scena sabato 12 luglio 2025. Per la prestigiosa MTB Marathon nel cuore della regione 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti, le cicliste e i ciclisti potranno scegliere tra tre percorsi: 60, 85 e 123 km.
Tutto iniziò nell’estate del 1995 con il percorso più corto tra i tre attualmente proposti alla Südtirol Dolomiti Superbike. Allora, ai tempi delle pesanti biciclette di ferro, 60 chilometri e quasi 1600 metri di dislivello erano il massimo possibile per le cicliste e i ciclisti. Negli anni successivi i telai sono diventati sempre più leggeri, mentre i percorsi si sono fatti sempre più lunghi e impegnativi.
Action alla Dolomiti Superbike – foto Credits Wisthaler
Nonostante ciò, il percorso classico è ancora presente alla Südtirol Dolomiti Superbike. Anche perché non è una passeggiata e richiede una preparazione completa, un allenamento adeguato prima della gara. Tutte e tutti i mountain biker sanno che 60 chilometri e quasi 1600 metri di dislivello non possono essere portati a termine con leggerezza, anche se ai vari punti di ristoro si viene rifocillati al meglio dai tanti gentili volontari e incitati da migliaia di spettatori lungo il percorso.
Il percorso di 60 km: una cavalcata in sella alla bici tra montagne maestose
Nei 60 chilometri in sella alle bici nel cuore della regione 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti i partecipanti potranno rallegrarsi di appassionanti salite e velocissime discese tra le maestose montagne di questa bella zona dell’Alto Adige, sulle quali poseranno lo sguardo lungo tutto il percorso. La natura in parte incontaminata li inviterà a soffermarsi, sebbene i partecipanti sappiano che nella sfida contro il cronometro conterà ogni minuto, se non ogni secondo.
La gara inizierà la mattina di sabato 12 luglio nel centro di Villabassa. Da lì i biker impegnati sul percorso classico passeranno per Montecosta, Fienili e Valle San Silvestro e raggiungeranno Dobbiaco. Da lì proseguiranno verso il Lago di Dobbiaco e Carbonin, saliranno a Prato Piazza e infine affronteranno la lunga discesa che, passando per Ponticello, li porterà al traguardo a Villabassa. All’arrivo i finisher saranno accolti come leggende all’insegna del motto “Explore the Legend”.
Dolomiti Superbike – foto credits Camilla Pizzini
Le altre distanze della DSBike 2025:
- Il percorso medio, che è stato affrontato per la prima volta nel 2022, è di 85 chilometri, con un dislivello di 2360 metri. Su questo tracciato si tiene anche la gara élite femminile;
- Il percorso lungo, misura ben 123 chilometri, con 3400 metri di dislivello e ospita anche la gara élite maschile.
Fontana e Ciuffini sono i campioni in carica
Tornando a parlare della distanza classica, nel 2024 si erano imposti Klaus Fontana (2h23’02”) di Valdaora in campo maschile e l’italiana Chiara Ciuffini (2h54’44”) in campo femminile: saranno loro, quindi, i campioni in carica alla 30a Südtirol Dolomiti Superbike. Il percorso classico potrà essere affrontato anche in sella a e-bike e bici gravel, un’opportunità sfruttata da sempre più sportive e sportivi.
Le iscrizioni alla Südtirol Dolomiti Superbike di sabato 12 luglio sono aperte sul sito ufficiale www.dolomitisuperbike.com. Tutti i partecipanti riceveranno un pacco gara contenente un regalo e pregiati prodotti della regione 3 Cime Dolomiti, materiale informativo, il pettorale con il transponder per il cronometraggio e un buono per il pasta party.
The last dance?
La 30a Südtirol Dolomiti Superbike, che partirà dal centro di Villabassa sabato 12 luglio, probabilmente sarà l’ultima edizione della classica MTB Marathon nel cuore della regione 3 Zinnen/3Cime Dolomiti, perlomeno sotto la guida attuale. Infatti il longevo comitato organizzatore presieduto da Kurt Ploner si ritirerà dopo l’edizione del trentennale.
Sudtirol Dolomiti Superbike – Junior Trophy – 14 Luglio 2019 – foto credits YAK Agency
“Dopo 30 splendidi anni, è arrivato per noi il momento di fare un passo indietro”, spiega Ploner, che nella veste di presidente del comitato organizzatore è a capo della Südtirol Dolomiti Superbike fin dalla sua prima edizione nel 1995. “Da tempo stiamo cercando dei successori che possano seguire le nostre orme. Finora la ricerca non ha dato esito. Potrebbe darsi, quindi, che questa sia l’ultima edizione della Südtirol Dolomiti Superbike e quindi l’ultima occasione per gli appassionati di mountain bike di entrare nella leggenda su uno dei nostri tre percorsi.”
Dolomiti Superbike:
- Sito web ufficiale: www.dolomitisuperbike.com
- Facebook: www.facebook.com/DolomitiSuperbike
- Instagram: www.instagram.com/dolomitisuperbike