Cultura e tempo libero
In DiscoveryAlps Cultura e Tempo Libero, scopri gli ultimi libri di montagna, le novità dai film festival di tutto il mondo, itinerari e sentieri per trekking e camminate e i parchi naturali dell’arco alpino.
da redazione | 30 Giu, 2003
La sesta edizione del Cervino Film Festival – il festival dedicato alla cinematografia di montagna più alto del mondo – comincerà a proiettare il 23 luglio e fermerà le bobine non prima del 27 dello stesso mese. Nato nel 1998 con lo scopo di divulgare e valorizzare la cinematografia di montagna, ha luogo a Breuil-Cervinia e Valtournenche
da redazione | 26 Giu, 2003
– Mercoledì 2 luglio il Parco del Po Cuneese svolgerà un censimento degli stambecchi (Capra Ibex) presenti sul suo territorio, con particolare riferimento alle zone site in Riserva Naturale, fra cui il Vallone delle Traversette e i Laghi
da redazione | 13 Giu, 2003
Nel giugno del 1944 ebbe luogo uno dei più tragici eventi che la storia della Resistenza del Verbano Cusio Ossola conosca: il rastrellamento nazifascista in Val Grande. Diciassettemila divise brune danno il via ad una spietata caccia all’uomo
da redazione | 9 Giu, 2003
“Gocciole alpine†è un testo in prosa dello scrittore Charles-Albert Cingria, nato a Ginevra il 10 febbraio 1883 da padre originario di Ragusa (Albert Cingria) e madre di famiglia franco-polacca (Caroline Stryenska). Il primo amore di Charles-Albert sarà la musica. Ma presto la scrittura si rivelerà la vera passione della sua vita
da redazione | 6 Giu, 2003
Alla Regione Piemonte il gruppo Ds ha presentato una proposta di legge (la n.529) dal titolo “Azioni a sostegno dello sviluppo e della riqualificazione del turismo nei Parchi e nelle aree naturalistiche protette”. La legge proposta ha lo scopo di sostenere le iniziative e gli interventi, concedendo contributi in conto capitale a soggetti pubblici e privati, per lo sviluppo e la riqualificazione del turismo nei parchi e nelle aree naturalistiche protette
da redazione | 30 Mag, 2003
Finalmente un libro di montagna che non parla di eroiche tragedie o di cupe epopee, ma piuttosto un libro che, con la penna leggera e ironica di Pier Aldo Vignazia, racconta agli appassionati di montagna loro stessi attraverso le mutazioni che l’attrezzatura e il “terreno di gioco” alpino hanno subito – e stanno subendo – nel corso degli anni
da redazione | 21 Mag, 2003
Lo sapevate che la Valle d’Aosta è la regione alpina che vanta la più intensa nevicata nota in un giorno di tutto il mondo? E che il maggior spessore nevoso in Italia è stato misurato al colle del Piccolo San Bernardo? Queste e altre mille curiosità sono ora svelate nel nuovo volume «Atlante climatico della Valle d’Aosta»: un volume di oltre 400 pagine dense di dati, informazioni, immagini, grafici e citazioni letterarie che raccontano l’evoluzione dei parametri climatici tra passato e presente
da redazione | 14 Mag, 2003
Presentata a Cademario l’edizione 2003 del Festival dei Festival del cinema di montagna. La manifestazione ticinese, nata nel 1993, propone i capolavori del cinema di montagna, proiettando le migliori pellicole premiate nei festival internazionali
da redazione | 8 Mag, 2003
Il territorio della provincia di Trento è tra i più tutelati d’Italia, con una percentuale di aree protette pari al 16%. In occasione della giornata europea dei parchi naturali, il prossimo 24 maggio, un nutrito programma di eventi e manifestazioni viene proposto dal Parco Adamello-Brenta, dal Parco Paneveggio-Pale di San Martino e dalla porzione trentina del Parco nazionale dello Stelvio
da redazione | 7 Mag, 2003
La Genziana d’oro del Festival del Cinema di Montagna di Trento è stata assegnata a “Your Himalayasâ€, di Alberto Innurategi. Il regista spagnolo, che si è aggiudicato anche il premio speciale della stampa “Bruno Cagolâ€, ha raccolto i favori della giuria internazionale presieduta dal grande alpinista e cineasta Kurt Diemberger. Your Himalayas rappresenta un omaggio al fratello Felix, tragicamente scomparso durante il tentativo di conquista del Gashenbrum I
da redazione | 7 Mag, 2003
I pioppi sono consacrati al regno degli eroi morti in battaglia ed i nati nel segno del Pioppo sembrano ereditare la consapevolezza della vanità dell’esistenza ed una predisposizione al pessimismo…
La tradizione popolare riconosce al castagno una capacità di preveggenza. I nati sotto questo segno hanno la consuetudine di discutere con il mondo sociale e con le sue regole, normalmente tendono ad essere belli e vigorosi…
I nati sotto il segno del frassino, rassicuranti come sono, riescono ad essere piacevoli ed irritanti allo stesso tempo. Palesano spesso la tendenza a ritenersi indispensabili…
da redazione | 28 Apr, 2003
È Zbigniew Tumidaajewicz il vincitore del “Cardo d’oro†del 32° Premio ITAS del Libro di Montagna nell’ambito del Festival Internazionale Film di Montagna e dell’Esplorazione “Città di Trento. Con “Un’estate a Chamonix†il cinquantenne autore polacco ha infatti convinto la giuria presieduta da Mario Rigoni Stern, che si è espressa unanimemente nell’assegnazione del premio
da redazione | 18 Apr, 2003
L’Alta Val Torre si trova a 25 chilometri da Udine e a poco più di 15 minuti dagli svincoli autostradali di Udine Nord e di Gemona del Friuli. Con i suoi 53 kmq occupa l’area più centrale delle Prealpi Giulie occidentali. Un paradiso per gli amanti del trekking, della mountainbike, del volo libero e della speleologia
da redazione | 8 Apr, 2003
Ed eccoci finalmente all’atteso e oramai consueto appuntamento con l’oroscopo celtico curato per voi da Renato Bavagnoli. Mese d’aprile all’insegna del corniolo, dell’acero e del noce
da redazione | 2 Apr, 2003
Sarà l’Everest il tema portante della prossima edizione del Filmfestival della Montagna “Città di Trento”. Era il 29 maggio del 1953 quando il neozelandese Edmund Hillary e lo sherpa Tenzing Norgay ponevano piede sul punto più alto del pianeta
da redazione | 26 Mar, 2003
Una guida interamente dedicata al bouldering, presentata da Versante sud edizioni: “Bloc notes, appunti di boulderingâ€, di Massimo Malvezzi e Andrea Pavan. Ovvero 200 pagine di foto, informazioni e illustrazioni dedicate al bouldering
da redazione | 24 Mar, 2003
Le province di Torino e Trento e l’associazione Arealpina, hanno dato vita a “VAMM”, il primo Video Archivio dei Mestieri di Montagna. L’obiettivo dell’archivio è il reperimento, l’archiviazione e la diffusione di materiali video – esistenti o da realizzare ex novo – relativi alla variegata serie di lavorazioni artigianali delle regioni montane
da redazione | 21 Mar, 2003
Davvero curiosa la proposta che giunge dal Parco Regionale del Serio, nel Comune di Bariano (Bg): un’escursione notturna in compagnia di esperti accompagnatori ed ornitologi, per scoprire il misterioso mondo delle Civette, leggendarie predatrici dell’oscuritÃ
da redazione | 20 Mar, 2003
Sabato 15 marzo, in compagnia delle guide Wilderness, siamo saliti in notturna sulla vetta della zeda. Ad oltre 2000 metri, nel Parco Nazionale Val Grande, per sventolare la bandiera della pace
da redazione | 12 Mar, 2003
Alla scoperta dei parchi naturali… in versione invernale. Chi lo ha detto che un’escursione nell’incantata cornice dei parchi naturali sia solo d’estate e, per giunta, di giorno? I parchi del Trentino propongono una serie di attività che coprono tutti e 365 i giorni dell’anno. Ricchi programmi capaci di offrire visite guidate per i mesi invernali, fino a maggio. Suggestive proposte in compagnia della migliori guide, per scoprire che la stagione fredda è tanto interessante da farci volentieri scomodare dalle letargiche poltrone dell’inverno per indossare, magari, un paio di ciaspole piuttosto che le ciabatte