Val di Fiemme
La magnifica comunità della Val di Fiemme, in Trentino, venne istituita nel 1800 per proteggere le foreste demaniali, in particolare di cimbro, che ancor oggi rappresentano una importante risorsa per l’economia locale. Ma non dimentichiamo lo sci di fondo e il comparto turistico
da redazione | 11 Nov, 2011
C’è una valle dove “lo scambio” ha ancora un valore. Dove il produttore, l’albergatore e il ristoratore condividono sapori, esperienze e ricerca. In Val di Fiemme, il progetto “Tradizione e Gusto” che propone i menù chilometri zero e la riscoperta di antichi sapori e antichi saperi
da redazione | 11 Nov, 2011
La Val di Fiemme, fra le Dolomiti del Trentino, si estende tra foreste di abete rosso e due parchi naturali come quello di Paneveggio-Pale di San Martino e quello del Monte Corno. Nei suoi boschi innevati le impronte di cervi, caprioli e volpi sono accompagnate dai piccoli fori dei bastoncini della camminata nordica o dalle impronte ovali delle racchette da neve
da redazione | 10 Nov, 2011
La Val di Fiemme mette in scena le prove generali dei Campionati del Mondo di Sci Nordico del 2013, con il Tour de Ski, la Coppa del Mondo di Salto (per la prima volta in Italia anche femminile) e di Combinata Nordica. Tre weekend, fra gennaio e febbraio, per pregustare il clima dei Mondiali fra tifosi a bordo pista, spettacoli e piatti tipici
da redazione | 10 Nov, 2011
La mostra di land art “Dissolvenze”, che espone una sessantina di opere dell’artista trentino Marco Nones, è stata inaugurata nella sede dell’Istituto italiano di Cultura di Praga (Šporkova 14 – Praga 1) giovedì 3 novembre 2011. L’esposizione resterà aperta ai visitatori fino al 16 novembre
da redazione | 10 Nov, 2011
Le piste da sci si trasformano in una galleria d’arte a cielo aperto: accade a Pampeago, allo Ski Center Latemar: il carosello bianco della Val di Fiemme. Il 23 dicembre 2011 in occasione di RespirArt – Pampeago Green&White Gallery
da redazione | 10 Nov, 2011
Fiaccole e rullo di tamburi accompagnano cento comparse in costume d’epoca fino allo spettacolare rogo “purificatore” nel finale
da redazione | 10 Nov, 2011
“Tesero e i suoi Presepi” è l’evento natalizio che riscalda il cuore della Val di Fiemme dal 4 dicembre 2011 fino all'8 gennaio 2012
da redazione | 10 Nov, 2011
La Val di Fiemme è una valle dedicata ai bambini, ma soprattutto a quei genitori che hanno voglia di sentir ridere i propri figli e di vederli stupiti di fronte a nuove esperienze di avvicinamento alla neve, al gioco e allo sport
da redazione | 8 Nov, 2011
In Val di Fiemme lo sci nordico è di casa, e tra i tanti eventi ospitati dalla vallata trentina spiccano le numerose edizioni del Trofeo Topolino Sci di Fondo. L’appuntamento dedicato ai giovani fondisti festeggerà il 21 e 22 gennaio 2012 il 29° anno di vita
da redazione | 20 Set, 2011
Un week end con…i cervi! Scoprire il loro mondo e le loro abitudini, spiegazione della tecnica della radiotelemetria adottata per lo studio del loro comportamento, escursione per riconoscere i “segni di presenza” dell'animale simbolo della Foresta di Paneveggio
da redazione | 20 Set, 2011
Un week end con…i cervi! Scoprire il loro mondo e le loro abitudini, spiegazione della tecnica della radiotelemetria adottata per lo studio del loro comportamento, escursione per riconoscere i “segni di presenza” dell'animale simbolo della Foresta di Paneveggio
da redazione | 1 Set, 2011
A Cavalese, nella suggestiva Val di Fiemme, a metà settembre l’intero borgo viene invaso da centinaia di caprette coperte di fiori e ornamenti, di ritorno dalla “villeggiatura” degli alti pascoli. È una tradizione che si ripete da sempre
da redazione | 9 Ago, 2011
In un monte da leggenda, c’è un bosco da favola popolato dai draghi. Fiabe, spettacoli, laboratori e giochi in grado di regalare emozioni e gioia ai bimbi, a diretto contatto con la natura. Occorre solo lasciar volare la fantasia, nell’incantevole cornice del Latemàr, in Val di Fiemme, tra i 1.650 e 2.200 metri di quota
da redazione | 12 Lug, 2011
Pampeago, meta turistica della Val di Fiemme, si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto, da ammirare sia durante la stagione estiva, sia durante l’inverno. “RespirArt – Pampeago Green&White Gallery” è la prima mostra di land art che si sviluppa durante l’intero anno
da redazione | 5 Lug, 2011
Il Principe Vescovo di Trento, Ghebardo, nei giorni giovedì 13 e venerdì 14 luglio 1111, sottoscrive con la comunità di Fiemme i patti che prendono il nome di Ghebardini. Giovedì 14 luglio 2011 la Magnifica Comunità di Fiemme festeggia i suoi primi 900 anni di storia
da redazione | 29 Giu, 2011
Dal 2 al 9 luglio 2011, in Val di Fiemme, si cammina nel “Fantabosco”, con i folletti e le fate di “Melevisione” e i buffi pupazzi di “È domenica papà”. Nei luoghi più magici della Val di Fiemme i bambini possono assistere anche spettacoli nella natura, condotti dal simpatico Armando Traverso
da redazione | 22 Giu, 2011
Alla “Vecia Ferovia dela Val de Fiemme” il treno è sempre puntuale, la prima domenica di agosto, e dunque quest’anno l’appuntamento è per il 7, con qualche novità che va ad accrescere l’interesse per quella che è la gara di mountain bike più affollata di tutta la provincia di Trento e del circuito Trentino MTB
da redazione | 16 Giu, 2011
Dal 26 giugno al 2 luglio 2011, la settimana “Erbe, fiori e sapori” della Val di Fiemme permette di ammirare e conoscere meglio questi spettacoli naturali in compagnia di botanici, esperti del corpo forestale locale e operatori ambientali del Parco Naturale di Paneveggio e Pale di San Martino
da redazione | 15 Giu, 2011
In Val di Fiemme la vacanza si trasforma in emozione. Tra foreste di abeti, tappeti di muschio e prati fioriti, ammirando la natura dei parchi naturali e le cime delle Dolomiti del Trentino, Patrimonio Naturale dell’Umanità, è possibile coltivare una passione vivendo un fine settimana tematico
da redazione | 30 Mag, 2011
Marcialonga “solare” e imbiancata domenica 29 maggio 2011 a Predazzo (TN). Sul gradino più alto del podio della “Cycling Craft” sono saliti il casertano Fabrizio Lucciola e la belga Edith Vanden Brande (granfondo 135 km), quindi il marchigiano Jarno Calcagni e la vicentina Martina Zanon (mediofondo 80 km)