
A piedi tra le nuvole 2020 al Colle del Nivolet
Al Colle del Nivolet a piedi, in bici o in navetta – Ritorna “A piedi tra le nuvole” nel Parco nazionale Gran Paradiso.
In DiscoveryAlps Ovest Alpi, fotografie, news, manifestazioni, offerte e curiosità dalle Valli Ossola, Aosta, dalle Alpi Liguri e montagne intorno a Torino, dai cantoni svizzeri Ticino e Grigioni. Itinerari in mountain bike, sci alpino, racchette da neve, trekking e sentieri per camminare.
Al Colle del Nivolet a piedi, in bici o in navetta – Ritorna “A piedi tra le nuvole” nel Parco nazionale Gran Paradiso.
Torna il Festival del cinema più alto d’Europa. Mauro Corona, gli alpinisti Hans Kammerlander, François Cazzanelli e Didier Berthod, lo scalatore svizzero consacrato a Dio, sono solo alcuni dei protagonisti della 23esima edizione
L’atleta Karpos/HOKA ONE ONE batte il primato di Bruno Brunod: è riuscito a stabilire il nuovo record di salita e discesa dal Monte Rosa partendo dal centro di Gressoney la Trinité. Per lui un crono di 4h30’45”
I cantonieri del Circolo di Perosa Argentina della Direzione Viabilità 2 e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città di Torino proseguono i lavori per la riapertura della Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta
L’emergenza sanitaria Covid19 ha costretto il comitato della Claro-Pizzo 2500plus a posticipare l’apertura delle iscrizioni online, che saranno disponibili a partire dal 1 luglio 2020
Molta neve alle alte quote e piogge abbondanti nei fondovalle. L’estate alpina, in questo mese di giugno, stenta a decollare con temperature di molto sotto le medie del periodo
Saliamo a Macugnaga, antico borgo walser, per scoprire l’ampia rete di sentieri, con escursioni semplici e trekking più impegnativi
Fino al 30 agosto, Presso il Museomontagna di Torino, è aperta al pubblico la mostra dal titolo “Sulle tracce dei ghiacciai. On the Trail of the Glaciers”
É ufficiale: l’edizione 2020 di BUT Formazza, originariamente in programma l’11 luglio, è stata annullata, a causa dell’emergenza COVID-19, tutt’ora in atto. Appuntamento al 10 luglio 2021
Montagna luogo sicuro per le prossime vacanze? Tra difficoltà e idee innovative, lunedì scorso, 25 maggio 2020, ne hanno discusso in una conferenza on line alcuni amministratori e responsabili del turismo di note località dell’arco alpino
É disponibile, per tutti gli iscritti al canale YouTube di Hervé Barmasse, il secondo dei tre episodi del film Non così lontano, che racconta la salita sulla parete Sud Est della Punta Gnifetti per una via nuova, con suo padre Marco
Il 3° HOKA ONE ONE Monterosa EST Himalayan Trail si terrà quindi nella seconda metà di luglio 2021, edizione che vedrà tantissime novità su tutte l’ingresso di una ULTRA 100K con apertura iscrizioni dai primi di settembre
La gara più alta d’Europa dà appuntamento al 2021. A causa dell’emergenza Covid-19, il comitato organizzatore ha deciso di annullare l’evento per quest’anno
Il circuito Soirée Vertikal è stato rinviato al 2021, è però nata un’altra idea che si riassume in una competizione a distanza. Si chiama “Aspettando Soirée”: quattro prove senza assembramenti
La fase 2 della montagna: il Governo non ne parla ma il Club alpino italiano e il Collegio nazionale delle Guide alpine, stanno studiando le modalità per un ritorno ai monti in sicurezza
Un gruppo di magistrati di Aosta si esprime, come cittadini, sulle misure anti Covid applicate nelle regioni di montagna. Ecco i passi principali della loro lettera
Con la vendita delle due scale Jordan, raccolti in totale €14.631 – fa sapere il presidente Laurent Nicoletta – somma che andrà in beneficenza a favore delle associazioni della Valle d’Aosta
Adagiata in una incantevole conca ai piedi del Monte Bianco, Courmayeur 1.224 m., una delle più importanti stazioni sciistiche europee ha anche una storia molto antica. Ma non perdetevi l’estate ai piedi del Monte Bianco
Il comitato organizzatore della Maratona della Valle Intrasca 2020, gara in programma il prossimo 7 giugno, comunica l’annullamento della 46.a edizione a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19
Breuil Cervinia, capitale internazionale degli sport invernali, non smette di stupire neppure nel corso della stagione estiva. Vera e propria Mecca per gli alpinisti, da sempre affascina per il paesaggio alpino dominato dai ghiacciai e dalla piramide rocciosa del Cervino