Macugnaga è la più antica comunità walser del Monte Rosa. Il borgo, ubicato alla quota di 1327 metri slm, è adagiato ai pieti della parete est del Monte Rosa, l’unica con caratteristiche himalayane sulle Alpi. Uno spettacolo mozzafiato, con un sviluppo di circa 2000 metri.

Il vecchio dorf walser di Macugnaga Monte Rosa
Luogo incantato e culla della cultura walser, Macugnaga in Valle Anzasca è un vero e proprio paradiso degli sport invernali e, in estate, terreno ideale per belle escursioni, con decine di km di sentieri, tutti ben segnalati. A Macugnaga Monte Rosa si sviluppa una fitta rete di itinerari, con vie che partono dal centro del paese e dalle stazioni di arrivo degli impianti di risalita: escursioni adatte a tutti, con livelli di difficoltà crescenti, a secondo del livello di allenamento degli escursionisti.
Laghi e alpeggi, praterie alpine, rifugi e ghiacciai, per raggiungere quote che superano anche i 3000 metri: questi sono gli scenari che si possono godere camminando a Macugnaga, immersi nella natura delle Alpi dominata dal massiccio del Monte Rosa.
Elenco e descrizione sentieri per trekking di Macugnaga:
- Sentiero Naturalistico del MonteRosa – Belvedere – Fillar – Roffelstaffel – Pecetto
- Pecetto – Burki – Belvedere
- Belvedere – Rif. Zamboni
- Rif. Zamboni – Piani Alti di Rosareccio – Pecetto
- Pecetto – Capanna Eugenio Sella
- Belvedere – Bivacco Belloni
- Belvedere – Capanna Marinelli
- Sentiero Panoramico – Staffa – Bill – Alpe Meccia – Alpe Sonobierg – Bill
- Macugnaga – Passo di Monte Moro
- Staffa – Lago Secco – Alpe Bletz
- Lago delle Fate – Bivacco Lanti – Colle del Turlo

Veduta della parete est del Monte Rosa