Seleziona una pagina

Ovest Alpi

In DiscoveryAlps Ovest Alpi, fotografie, news, manifestazioni, offerte e curiosità dalle Valli Ossola, Aosta, dalle Alpi Liguri e montagne intorno a Torino, dai cantoni svizzeri Ticino e Grigioni. Itinerari in mountain bike, sci alpino, racchette da neve, trekking e sentieri per camminare.


Foto e video freeride con Click On The Mountain

Foto e video freeride con Click On The Mountain

Dal 29 febbraio al 5 marzo 2016, Courmayeur ospita l’ottava edizione di Click On The Mountain, l’evento-contest con cui la località ai piedi del Monte Bianco, capitale internazionale di questa spettacolare disciplina, celebra lo spirito del freeride

Foto e video freeride con Click On The Mountain

Foto e video freeride con Click On The Mountain

Dal 29 febbraio al 5 marzo 2016, Courmayeur ospita l’ottava edizione di Click On The Mountain, l’evento-contest con cui la località ai piedi del Monte Bianco, capitale internazionale di questa spettacolare disciplina, celebra lo spirito del freeride

B17 Mont Blanc: un documentario dedicato all’aereo USA precipitato sull’Aiguille des Glaciers

B17 Mont Blanc: un documentario dedicato all’aereo USA precipitato sull’Aiguille des Glaciers

Sabato 21 novembre, alle ore 11, presso il Museo nazionale della montagna di Torino, (piazzale Monte dei Cappuccini,7) si proietta in anteprima il documentario “B17 MONT BLANC – MISSING AIRCRAFT IN THE GLACIER – la storia di un aereo svelata dal ritiro dei ghiacciai”, di Erik Gillo. La sera del 1 novembre del 1946, un bombardiere B17 dell’esercito americano decolla da Napoli diretto a Londra. Il velivolo non arriverà mai a destinazione e andrà a schiantarsi sull’Aiguille des Glaciers

Monte Bianco: dove passa la linea di confine?

Monte Bianco: dove passa la linea di confine?

Non ha pace il reality Monte Bianco condotto da Caterina Balivo e girato lo scorso luglio sul Monte Bianco, in programma dal 9 novembre su Rai due. La questione relativa al programma televisivo in realtà poco interessa (un reality in più o in meno non fa la differenza, credo), ma importante appare invece la questione che sta alla base, ossia dove passa il confine italo francese sulla vetta del Monte Bianco

Sciare a Breuil-Cervinia, Valtournenche e Zermatt

Sciare a Breuil-Cervinia, Valtournenche e Zermatt

Primi weekend con gli sci ai piedi. Dopo il 17-18 ottobre, il 24 e 25 e poi dal 31ottobre sino al 1º maggio 2016, sei mesi di totale immersione nel favoloso domaine skiable del Cervino che spazia dall’Italia alla Svizzera, collegando Breuil-Cervinia e Valtournenche a Zermatt attraverso un modernissimo sistema di impianti adatti per tutti i livelli

1.060 spazzacamini in Val Vigezzo

1.060 spazzacamini in Val Vigezzo

Il raduno, a Santa Maria Maggiore, patria di questo antico mestiere, che ogni anno viene festeggiato con una manifestazione in grado di richiamare migliaia di spettatori ormai da tutta Italia. Oltre 30.000 le persone intervenute solo per assistere alla sfilata degli uomini neri

Collegamento tra i comprensori del Monterosa ski e del Cervino: si levano nuove voci

Collegamento tra i comprensori del Monterosa ski e del Cervino: si levano nuove voci

Nuove voci si levano contro il collegamento tra i comprensori del Monterosa ski e del Cervino (Valtournenche e Zermatt) attraverso il Colle superiore delle Cime Bianche. La questione non è nuova e contro il progetto europeo di collegamento dei comprensori nei mesi scorsi si erano pronunciati lo scorso anno i coniugi Aliprandi, eminenti cartografi, associazioni ambientaliste, da Mountain wilderness a Legambiente, Stefano Unterthiner e Alessandro Gogna

Frecce Tricolori sul Cervino

Frecce Tricolori sul Cervino

Le Frecce Tricolori, in formazione da 9 veivoli, hanno inaugurato questa mattina la settimana dei festeggiamenti dell’anniversario dei 150 anni della conquista del Cervino, che si svolgeranno dal 10 al 19 luglio a Breuil-Cervinia Valtournenche.

“Rosa…azzurro…verde”, itinerario di ricerca ecologica tra il Monte Rosa e il Lago Maggiore

“Rosa…azzurro…verde”, itinerario di ricerca ecologica tra il Monte Rosa e il Lago Maggiore

Sono aperte on line le iscrizioni a “Rosa…azzurro…verde”, itinerario di ricerca ecologica tra il Monte Rosa e il Lago Maggiore. Ricercatori italiani, impegnati nelle Ricerche Ecologiche di Lungo Termine su ecosistemi (Rete LTER – Italia) e sulla biodiversità (Life Watch), percorrono assieme ai cittadini tre itinerari di divulgazione scientifica, come eventi di comunicazione della scienza a EXPO2015, patrocinati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

A Courmayeur, la mostra d’arte “Montagna sacra”

A Courmayeur, la mostra d’arte “Montagna sacra”

Si inaugura sabato 18 luglio a Pra Sec in Val Ferret, Courmayeur, la mostra d’arte “Montagna sacra”. Per il secondo anno consecutivo l’associazione culturale Art Mont Blanc, fondata da Glorianda Cipolla nel 2010, propone una raffinata mostra di arte contemporanea allestita in due baite lungo la Dora, Les Maisons de Judith. Alla mostra sarà presente anche Grivel con un’installazione dal titolo “Omaggio a Bonatti”, in cui piccozze rivoluzionarie e totalmente creative vogliono testimoniare la continua evoluzione dell’azienda che si avvicina a compiere ben 200 anni

Rafting e canoa al Forte di Bard sula Dora Baltea

Rafting e canoa al Forte di Bard sula Dora Baltea

L’Associazione Forte di Bard in collaborazione con il Centro Rafting Aventure Villeneuve promuove per il secondo anno discese in rafting lungo la Dora Baltea sino ad arrivare ai piedi della fortezza. Novità di quest’anno la possibilità di effettuare le discese anche in canoa. E’ un’opportunità in più per conoscere il territorio circostante il Forte di Bard solcando le acque della Dora Baltea, nel verde della natura della Bassa Valle d’Aosta, tra boschi e castelli

A Matteo Renzi la piccozza d’oro della Grivel

A Matteo Renzi la piccozza d’oro della Grivel

Martedì 23 giugno il presidente del consiglio Matteo Renzi era a Courmayeur per inaugurare la nuova avveniristica funivia dotata di cabine rotanti per meglio apprezzare il panorama. «Questa è un’opera bellissima di grande ingegneria – ha affermato il premier Renzi – l’Italia è anche questo.»

Macugnaga e il suo futuro? Partiamo dal presente

Macugnaga e il suo futuro? Partiamo dal presente

Di frequente, parlando con persone che risiedono o frequentano il borgo walser di Macugnaga, ubicato al culmine della Valle Anzasca (a poche decine di km da Domodossola) abbiamo condiviso frasi tipo: “Macugnaga non è una stazione sciistica con impianti d’avanguardia”, “Macugnaga non ha infrastrutture alberghiere adeguate” e ancora “Macugnaga non sarà mai ….”.

A Macugnaga la XXIX Fiera di San Bernardo

A Macugnaga la XXIX Fiera di San Bernardo

Dal 3 al 5 luglio 2015, a Macugnaga, torna l’appuntamento con la cultura walser e alpina ai piedi della Est del Rosa. Macugnaga si prepara ad accogliere, come ogni anno, i visitatori della tradizionale Fiera di San Bernardo, giunta quest’anno alla sua ventisettesima edizione

Davide Capozzi e Julien Herry “pennellano” in snowboard il “Trittico del Grand Combin”

Davide Capozzi e Julien Herry “pennellano” in snowboard il “Trittico del Grand Combin”

Il Grand Combin continua ad attrarre l’attenzione di sciatori e snowboarder estremi. La parete est del Quattromila che domina Aosta aveva da anni suscitato interesse in Davide Capozzi di Courmayeur, virtuoso della tavola da neve, sempre alla ricerca di discese da brivido, ma l’idea era stata accantonata per il lungo avvicinamento e l’accesso non facile alla parete. Quest’anno le condizioni non eccezionali nel massiccio del Monte Bianco, hanno fatto sì che Davide Capozzi e l’amico Julien Herry, guida alpina di Chamonix, volgessero altrove lo sguardo

Monte Bianco: la fotografia più grande del mondo

Monte Bianco: la fotografia più grande del mondo

Filippo Blengini, autore della fotografia più grande del mondo, racconta come è riuscito, con l’aiuto della moglie e di un team, a realizzare il famoso scatto a 360° sul Monte Bianco. Dopo mesi di postproduzione, il risultato è una foto che se fosse stampata in dimensioni reali, occuperebbe 100 metri di lunghezza per 30 di altezza

In Svizzera il 1° Festival dell’Outdoor

In Svizzera il 1° Festival dell’Outdoor

Sfida, avventura, esplorazione. Questi gli ingredienti delle quattro giornate dell’AREAVIVAOUTDOORFESTIVAL in programma dall’11-14 giugno a Tesserete, in Capriasca. Il festival nasce dalla volontaÌ€ dei Dicasteri Turismo, Sport e Cultura del Comune di Capriasca di offrire un’opportunitaÌ€ concreta per vivere, condividere e discutere i molteplici temi legati alle attivitaÌ€ outdoor

In Svizzera il 1° Festival dell’Outdoor

Festival dell’outdoor in Svizzera

Sfida, avventura, esplorazione. Questi gli ingredienti delle quattro giornate dell’AREAVIVAOUTDOORFESTIVAL in programma dall’11-14 giugno a Tesserete, in Capriasca (SVizzera). Tra le varie attivitaÌ€ in programma spiccano la corsa in montagna Scenic Trail, emozionante sfida di 54.2 km e 3’900 D+ di dislivello, e gli ospiti di calibro internazionale tra cui Stefano Unterthiner, fotografo del National Geographic; Danilo Callegari, avventuriero amante degli sport estremi; Marco Olmo, Campione del Mondo dell’Ultra Trail du Mont Blanc. Una prima per l’intera regione del luganese e del Cantone Ticino.

Convegno “I Nuovi montanari”

Convegno “I Nuovi montanari”

Tema principale dell’evento saranno storie, protagonisti e opportunità del ritorno alla vita e al lavoro in montagna, con un approfondimento riservato alle preziose testimonianze di chi ha scelto di vivere in prima persona questa esperienza e una riflessione su questo fenomeno particolarmente importante per la Valle d’Aosta, ma di valore in tutte le Alpi.

Snowboard estremo: discesa del Pain de Sucre sul Monte Bianco

Snowboard estremo: discesa del Pain de Sucre sul Monte Bianco

Un’altra discesa da brividi per la coppia in snowboard Davide Capozzi, di Courmayeur e Julien Herry, guida alpina di Chamonix, questa volta insieme alla guida alpina di Courmayeur Francesco Civra Dano. La scorsa domenica 10 maggio sono scesi lungo la parete nord del Pain de Sucre, (3.607 m), nel massiccio del Monte Bianco, per la cosiddetta Voie Originale, affrontata in salita per la prima volta nel 1931