
Aaron Durogati ha vinto l’edizione 2025 di Red Bull X-Alps
Aaron Durogati ha vinto l’edizione 2025 di Red Bull X-Alps, la gara-avventura più dura al mondo, che combina corsa in montagna e volo in parapendio attraverso le Alpi
Salire sulle Alpi per trovare i migliori siti di volo, le aree in cui volare con parapendio e deltaplano. E tutti i comunicati della Fivl, federazione italiana volo libero
Aaron Durogati ha vinto l’edizione 2025 di Red Bull X-Alps, la gara-avventura più dura al mondo, che combina corsa in montagna e volo in parapendio attraverso le Alpi
Terminata la fase di collaudo, La Sportiva passa all’industrializzazione e commercializzazione di Stratos Mask, svelando tutti i dettagli della mascherina igienica di protezione generica eco-sostenibile ad uso quotidiano e sportivo
In ottemperanza alle indicazioni fornite dal Governo al CONI, la Federazione Italiana Sport Invernali ha immediatamente provveduto per ragioni di cautela e massima precauzione alla sospensione delle manifestazioni agonistiche sia in Lombardia che in Veneto
I fenomeni dello sport insieme a Trento! Torna il grande festival internazionale dedicato al mondo dello sport che porta i grandi campioni a contatto con il pubblico di tifosi e appassionati.
L’E.O.F.T. porta i migliori film di avventura e outdoor sul grande schermo. 21 serate in Italia, dal 10 al 31 ottobre 2018. Programma, film e biglietti online
Con oltre cento vele a colorare i cieli del Friuli, tra qualche giorno approderà a Gemona (Udine) la Coppa del Mondo di volo in parapendio. Lo spettacolo tra le nuvole andrà in scena tra il 24 e il 30 di giugno.
Mercoledì 16 maggio, alle ore 15:05, Chrigel Maurer è atterrato in località Suello (a pochi km da Lecco), aggiudicandosi la vittoria della prima edizione della Salewa Ironfly
In soli 10 giorni, il cuoco Alfio Ghezzi camminerà attraversando le Alpi, da Trento a Cuneo, e volerà in parapendio per oltre 800 km. Tra un volo e uno spostamento a piedi, incontrerà altri chef e molta gente di montagna
Dai cieli del Friuli fino alle alture della Lombardia, sono molti gli eventi che animano le giornate degli amanti del volo libero. In programma, gare di Coppa del Mondo, la Cornizzolo Cup e i Campionati italiani
Nel magnifico contesto delle Dolomiti di Fassa, esattamente in località Ischia a Campitello di Fassa (Trento), dal 25 al 27 settembre l’associazione Icarus Flying Team organizzerà l’edizione 2015 della Fassa Sky Expo. A Campo Tures (Bolzano), il 12 e 13 settembre di terrà un raduno internazionale di piloti di deltaplano, sotto il nome di “Fledge Meeting – Coppa Erwin Ausserhofer”
O voli, o cammini. In sintesi è tutta qui la Red Bull X-Alps, evento biennale alla settima edizione. Oltre 1000 chilometri attraverso sei paesi, tra le montagne piu’ alte d’Europa, dalla storica Salisburgo in Austria fino al Principato di Monaco. Chilometri da consumare volando in parapendio od arrancando a piedi quando non si trovano le condizioni favorevoli per librarsi in cielo con questo entusiasmante mezzo che sfrutta le forze della natura per volare, forse il piu’ ecologico al mondo
Per i prossimi 7 ed 8 giugno il Volo Libero Val Comino ha organizzato il terzo raduno di deltaplani e parapendio che per tradizione passa sotto il nome di "Ciao Caro". Per il trentesimo anno ad Alpe di Siusi in Val Gardena, il 21 e 22 giugno la festa della giornata più lunga dell'anno che, condizioni meteo permettendo, si spera sarà favorevole alla pratica del volo libero in deltaplano e parapendio
Oltre trent'anni di voli in deltaplano e parapendio, sulle ali del vento, anni scanzonati con la testa fra le nuvole, di giornate trascorse tra l'atterraggio di Palazzago ed i decolli in Roncola, il più celebre, il cosiddetto "pratino"
La meta è il Monte Olimpo in Grecia, la casa degli dei. Il decollo è sul Monte Zoncolan, in Friuli, precisamente dal rifugio Tamai a 1970 metri d'altezza. Il mezzo è il deltaplano, una macchina semplice, eppure magica, che fa volare sulle ali del vento, senza benzina, senza motore
Provare l’ebbrezza di librarsi nell’aria nel silenzio, in tutta sicurezza, abbandonandosi al ritmo delle correnti ascensionali e all’esperienza dell’istruttore, nei cieli delle Dolomiti Friulane dove, dal 2 all’8 agosto competeranno fra loro i campioni italiani di parapendio? Lo si può fare a Meduno
Lo Speed Flying, letteralmente Volo Veloce, rappresenta l'ultima frontiera del para-alpinismo. In concreto, si sale a piedi sulla vetta di una montagna per poi ridiscendere a valle con un parapendio dotato di una vela più piccola. Piergiorgio Ghizzo ha volato dalla Capanna Margherita a Macugnaga in soli 13 minuti
Red Bull X-Alps 2013 è la sesta edizione della gara più dura al mondo. Inizia il 7 luglio e prevede la partecipazione di 32 atleti provenienti da 21 nazioni che si sfideranno su un percorso di oltre 1.000 km che si snoda tra le Alpi, da Salisburgo a Monaco
Si svolgeranno dal 25 maggio al 1 giugno a Meduno, in provincia di Pordenone, i prossimi Campionati Italiani di parapendio. Tante le iscrizioni già confermate per la formula "open" dei campionati (oltre 120 piloti provenienti da venti nazioni) e tante quelle in attesa (oltre 40).
Notifiche