Seleziona una pagina

Cultura e tempo libero

In DiscoveryAlps Cultura e Tempo Libero, scopri gli ultimi libri di montagna, le novità dai film festival di tutto il mondo, itinerari e sentieri per trekking e camminate e i parchi naturali dell’arco alpino.


Il parco è (anche) sui cartelli

Il parco è (anche) sui cartelli

“Comune del Parco Po Cuneese”: con questa dicitura gli automobilisti entreranno all’interno del territorio comunale di tutti i comuni che richiederanno al Parco del Po Cuneese l’apposito cartello identificativo. Una prima installazione è stata effettuata su una strada ad intensa percorrenza presso il comune di Moretta. Oltre al logotipo del Parco del Po Cuneese, il cartello riporta

Versante Sud edizioni

Versante Sud edizioni

Questa guida nasce dall’esperienza diretta degli autori, che hanno trascorso arrampicando in Svizzera buona parte del loro tempo libero degli ultimi anni. Vengono illustrati con relazioni dettagliate oltre 400 itinerari di più lunghezze di stile moderno, sia su calcare che su granito. La zona trattata è quella della Svizzera centrale

7° edizione del Cervino International Film Festival

7° edizione del Cervino International Film Festival

Cervinia – Si spengono i proiettori a Cervinia, con la conclusione della settima edizione del Cervino International Film Festival, quest’anno di scena dal 21 al 25 luglio. “Bom, Yeoreum, Gaeul, Gyeowool, Geurigo, Bom” di Kim-Ki-duk è il film che si porta a casa il primo premio per la categoria lungometraggi. “Charles, Edouard, ou le temps suspendu” vince invece nella categoria Gran Premi

A spasso per i parchi

A spasso per i parchi

Solo l’imbarazzo della scelta per chi ama tuffarsi nelle aree protette, a contatto con la natura. I parchi organizzano infatti diverse escursioni. Ve ne proponiamo alcune, convinti che ce ne sia qualcuna in grado di soddisfare le vostre esigenze. In Liguria si va alla scoperta delle incisioni rupestri lasciate dalle antiche popolazioni del parco naturale regionale del Beigua. In Val Grande…

Zitti, parla il cinema

Zitti, parla il cinema

Nella splendida cornice del Teatro Romano di Aosta, dal 4 all’11 agosto va in scena la terza edizione del Festival Internazionale del Cinema muto musicato dal vivo, promosso dall’Associazione Culturale Strade del Cinema di Aosta. Oltre che di un festival, si tratta di un omaggio alla pratica della musicazione “live” di pellicole d’epoca. Musiche originali

Capanne e rifugi

Capanne e rifugi

Un libro che presenta le capanne principali e descrive in modo succinto, ma preciso, i piccoli rifugi del Ticino e della Mesolcina. Un totale di 71 capanne di cui sono state descritte le particolarità strutturali, i telefoni utili, le vie di salita e i tempi di percorrenza, ma anche informazioni su cultura e storia della zona e sulle possibilità escursionistiche nei dintorni

“Le Alpi nella storia d’Europa”

“Le Alpi nella storia d’Europa”

“Le Alpi nella storia d’Europa”, CDA Vivalda, del professor Luigi Zanzi, verrà presentato ufficialmente alla stampa sabato 3 luglio prossimo, a Macugnaga, alle ore 18.30 presso la Kongresshaus di Staffa. In quest’opera Luigi Zanzi tenta di tratteggiare in breve la complessa vicenda delle Alpi nella storia d’Europa, riconoscendo tale ambiente naturale come matrice d’avanguardia di molteplici modelli di civilizzazione

Film Festival, Tegernsee fa il bis

Film Festival, Tegernsee fa il bis

La città di Tegernsee (in Germania), organizza dal 20 al 24 ottobre il 2° Festival internazionale del cinema di montagna di Tegernsee in collaborazione con il Club Alpino Tedesco, il consorzio Turistico della valle del Tegernsee e “Bavarian Broadcasting”. Al concorso possono partecipare film, ma anche documentari e cortometraggi. Le categorie del concorso sono 3

Quasi al via il sentiero Chiovini

Quasi al via il sentiero Chiovini

Conto alla rovescia partito. Manca davvero poco alla partenza della sesta edizione del sentiero Chiovini. Domenica 13 giugno il primo degli otto giorni di cammino, con partenza da Camedo (Canton Ticino) e arrivo a Verbania (Piemonte), dopo aver attraversato le centovalli, la valle Vigezzo, la valle Cannobina, la val Grande e la bassa Ossola

Guida all’Ariaperta 2004 – 2005

Guida all’Ariaperta 2004 – 2005

La Guida all’Ariaperta è l’annuario di riferimento degli appassionati di natura, turismo e avventura all’aria aperta. La guida si rivolge a tutte le attività ed i centri dove si praticano sport e avventure a diretto contatto con l’ambiente naturale: il trekking, la mountain bike, l’equiturismo, il free climbing, il parapendio, il rafting… Non solo: l’edizione di quest’anno ha da offrire piacevoli sorprese

Celluloide d’alta quota

Celluloide d’alta quota

Chilometri di pellicola scivolano in quota impegnando bobine d’altura, svolgendosi su schermi all’ombra del Cervino. Arriva il 21 luglio (e prosegue sino al 25) la settima edizione del Cervino International Film Festival, ovvero il festival più alto del mondo. Ospite dell’evento – naturalmente – Breuil-Cervinia e Valtournenche. Tutto il meglio è qui

Sacri Monti, che patrimonio!

Sacri Monti, che patrimonio!

Patrimonio mondiale dell’umanità: ora i sacri monti piemontesi e lombardi possono fregiarsi di questo titolo. I rappresentanti dei Sacri Monti Nuova Gerusalemme di Varallo Sesia, Santa Maria Assunta di Serralunga di Crea, San Francesco di Orta San Giulio, Beata Vergine di Oropa, SS. Trinità di Ghiffa, Calvario di Domodossola e Belmonte di Valperga Canavese hanno ricevuto il riconoscimento dall’Unesco. Secondo il presidente della Regione Piemonte “un riconoscimento che riempie di orgoglio”

Tanti auguri ai Parchi

Tanti auguri ai Parchi

Sono tante le iniziative in preparazione nei Parchi italiani. Il 24 maggio sarà infatti la Giornata Europea dei Parchi che si ripete – come ogni anno – su iniziativa della Federazione Europea dei Parchi per ricordare il giorno in cui, nell’anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. Le celebrazioni riguarderanno così tutta Europa

Sentiero Chiovini, sesta edizione

Sentiero Chiovini, sesta edizione

Nel giugno del 1944 ebbe luogo uno dei più tragici eventi che la storia della Resistenza del Verbano Cusio Ossola conosca: il rastrellamento nazifascista in Val Grande. Diciassettemila divise brune danno il via ad una spietata caccia all’uomo. Di questo terribile fotogramma di storia rimangono oggi tracce ben evidenti in un percorso proposto dalla Casa della Resistenza di Fondotoce e dal consorzio Guide Wilderness: si parte il 13 giugno

“Touching the void” vince il 52esimo Filmfestival di Trento

“Touching the void” vince il 52esimo Filmfestival di Trento

TRENTO – Era tra i film più attesi. Per la prima volta sugli schermi italiani. La giuria internazionale del 52° Filmfestival internazionale montagna esplorazione avventura Città di Trento, presieduta dal regista Maurizio Nichetti, non ha avuto dubbi: la Genziana d’Oro – Gran Premio “Città di Trento” è andata a “Touching the void”, del regista scozzese Kevin MacDonald

Parco Trekking 2004

Parco Trekking 2004

Parco Trekking 2004 è un programma di incontri ed escursioni di primavera organizzato e promosso dal Parco Dolomiti Friulane. L’iniziativa, a carattere promozionale e didattico-educativo, è aperta a tutti gli appassionati della natura, della montagna e dell’avventura. Si comincia domenica 30 maggio per poi proseguire, domenica su domenica, fino all’appuntamento finale del 27 giugno

Filmfestival di Trento: avanti ragazzi!

Filmfestival di Trento: avanti ragazzi!

Il festival del cinema di Trento edizione 2004 si avvia alla conclusione (il 9 maggio è l’ultimo giorno). E il prestigioso festival dedicato al cinema di montagna ha trovato il tempo di dedicare una giornata ai più giovani: all’Auditorium Santa Chiara, la giornata delle scuole ha visto una serie di premiazioni davanti ad una platea affollata di ragazzi

Sulla vetta di carta

Sulla vetta di carta

Sta per sbarcare a Trento il filmfestival città di Trento, la 52esima edizione. E così arriva anche la 18esima edizione di Montagnalibri, dal 30 aprile al 9 maggio la Rassegna Internazionale dell’Editoria di Montagna. Appuntamento annuale, unico nel suo genere nel panorama italiano, ha visto la luce nel 1987 e rappresenta uno degli appuntamenti più importanti collaterali al festival di Trento.Montagnalibri è davvero una montagna di libri…

33esimo premio Itas

33esimo premio Itas

Sono 64 le opere iscritte alla 33esima edizione del Premio Itas del Libro di montagna, il più antico premio letterario italiano riservato ad opere che raccontano la montagna ed i suoi valori culturali attraverso la letteratura e la saggistica. Le opere iscritte al Premio saranno esaminate dalla giuria presieduta dallo scrittore Mario Rigoni Stern

Lava e neve

Lava e neve

Il progetto ideato dal parco Alta Valsesia di programmare un gemellaggio con il parco siciliano dell’Etna sta trovando una concreta realizzazione. Il primo incontro è avvenuto: è stato così steso un primo programma di massima per la realizzazione del gemellaggio che verrà ora esaminato dai due parchi. Non appena si raggiungerà l’accordo, il progetto potrà partire