
Classifica discesa libera Beaver Creek: vince Beat Feuz
Beat Feuz ha vinto la discesa libera di Beaver Creek sulla celeberrima pista Birds of Prey. 2° Bruno Caviezel, 3° Aksel Lund Svindal
Beat Feuz ha vinto la discesa libera di Beaver Creek sulla celeberrima pista Birds of Prey. 2° Bruno Caviezel, 3° Aksel Lund Svindal
Christof Innerhofer e Dominik Paris salgono sul secondo e sul terzo gradino del podio nella discesa di Lake Louise. Vince Max Franz. In zona punti anche Peter Fill
Classifica slalom gigante Killington: vince Federica Brignone. “In questo momento penso soltanto a sciare ed è una bella sensazione, sono serena e tranquilla perchè mi sto divertendo, scorre l’adrenalina giusta”
Giornate uggiose a Levi, dove sabato 16 novembre riprende la Coppa del mondo di sci alpino con uno slalom femminile (prima manche alle 10.15 e seconda alle 13.15, diretta tv Raisport ed Eurosport)
La pioggia non è riuscita a rovinare l’ultima grande classica della stagione. Elisa Desco e Cristian Minoggio vincono la prova principe, Elisa Sortini e Luca Cagnati si impongono sulla half marathon, mentre Dionigi Gianola e Elisa Compagnoni hanno messo la loro firma sulla Sassella Trail da 12km. Classifiche
5 atlete e 6 sciatori italiani convocati per i primi slalom sulla pista Levi Black. Le gare si svolgono sabato 17 e domenica 18 novembre
250 gli ospiti, 150 gli anni trascorsi dalla morte del maestro pesarese, 2.173 i metri di altezza raggiunti grazie a SkyWay Monte Bianco. Ecco i numeri della serata magica a Courmayeur dedicata a Gioachino Rossini
Giovedì 20 dicembre, appuntamento con la Coppa del Mondo di sci alpino nella località austriaca di Saalbach-Hinterglemm, che ospita uno slalom gigante maschile, recupero della gara cancellata a Soelden
Sulle nevi del ghiacciaio Rettenbach va in in scena l’atto primo della Coppa del Mondo di sci alpino, lo slalom gigante femminile. Vittoria a Tessa Worley, davanti a Federica Brignone e Mikaela Shiffrin
La Coppa del mondo di sci alpino comincia sabato 27 ottobre a Sölden, in Austria, con il gigante femminile: prima manche ore 10, seconda manche ore 13 con diretta tv su Raisport ed Eurosport. A poche ore dalla gara, ecco le dichiarazioni delle Azzurre che in mattinata hanno provato la sciata in pista sul ghiacciaio Rettenbach
Le sciatrici italiane della Coppa del Mondo 2019. Ecco l’elenco ufficiale delle sciatrici italiane convocate, 9 in tutto, per la gara di apertura di Soelden
E’ stata definita la formazione azzurra che prenderà parte al gigante d’apertura della Coppa del mondo maschile, domenica 28 ottobre 2018, sul ghiacciaio del Rettenbach di Soelden. 8 i convocati per la gara di Soelden
Sul percorso di 4,5 chilometri e 810 metri di dislivello ha primeggiato Davide Panzeri di Osa Valmadrera con il finish time di 36’33”. Nella gara femminile la giovane bellagina Marta Binda. Classifica e cronaca della giornata
Alla Limone Extreme 2018, Davide Magnini demolisce il record di Marco De Gasperi di oltre 7’. Nella gara in rosa riconferma per la Svedese Tove Alexandersson. Classifiche onine
Il 6 gennaio 2018 scatterà La Ciaspolada numero 45. Le iscrizioni per la più grande gara con le racchette da neve ai piedi sono aperte
Il bergamasco Fabio Bonfanti e la lecchese Sara Rapezzi sono i vincitori del Podone Skytrail. Sul traguardo di Nembro (Bg) oltre 350 atleti, che si sono cimentati nel percorso di 24 km con un dislivello positivo di 1780 metri. Un evento andato sold out con due settimane d’anticipo, firmato Gan Nembro con la partnership di Elle Erre.
Mathieu Brunod e Sonia Glarey vincono il 1° Grivola Trail. Ecco la classifica completa della gara del 29 settembre 2018
LUKA MIHELIC giovane sloveno (1h12’42”) e PAOLA ROMANIN del Team Aldo Moro Paluzza (1h31’46”), firmano una bella vittoria nella quinta edizione della SkyRace Monte Dimon, intitolata alla memoria di Patrick Incardona
Sulle montagne mondiali dell’Alpago Andrea Protti e Nicola Calzolari vincono la prima edizione della Transcavallo Equinox Run. Tra le coppie miste dominio di Martina Valmassoi e Dakota Jones.Tra le donne vittoria di Susanna e Linda Menardi. A livello individuale sigillo per Lucio Fregona e Patrizia Zanette.
Già terzo qui due anni fa, il lariano di Onno Luca Manfredi Negri vince l’AUT 2018 confermandosi trailer da tracciati duri. Ecco classifica, cronoaca e fotografie della gara