Seleziona una pagina
Giornata Internazionale della Montagna 2005

Giornata Internazionale della Montagna 2005

La Giornata Internazionale della Montagna 2005, in programma l’11 dicembre 2005, è stata aperta dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi il 30 novembre 2005 con le celebrazioni ufficiali. La cerimonia si è svolta al Quirinale alla presenza di rappresentanti della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura…

Montagne di Sogni

Montagne di Sogni

“Montagne di Sogni: la Cordillera Blanca del Perù tra Turismo e Solidarieà”. Questo il titolo dell’esposizione di arredi e oggetti delle Cooperative Artesanos Don Bosco in cui si inserisce la mostra fotografica “Incontri: viaggio in Perù, dalle Ande alle missioni dell’OMG”, di Roberto Bianchetti e Giusy Latella. Dal 10 al 18 dicembre 2005 Presso la sede del Cai Novara

Inquinamento luminoso sulle Alpi

Inquinamento luminoso sulle Alpi

Ritorna a farsi sentire il problema dell’inquinamento luminoso sulle Alpi. Il programma europeo Alpi del WWF ha infatti appena reso noti i risultati di uno studio dell’Università di Berna, basato sull’osservazione delle foto da satellite, in cui viene illustrato l’aumento di luminosità notturna in tutto l’arco alpino, nel corso degli ultimi 15 anni

Pila: neve, novità e tecnologia

Pila: neve, novità e tecnologia

Pila e i tecnici dello sci attendono il pubblico il 10 – 11 dicembre 2005 (sabato e domenica), per la seconda edizione di Prima Neve, il test autunnale del Pool Sci Italia. Saranno a disposizione degli appassionati sci, scarponi, caschi e maschere da provare sulle piste del comprensorio valdostano. Sono gli attrezzi delle nuove collezioni dedicate all’agonismo, al freeride, al cross

Il rifugio dell’artista

Il rifugio dell’artista

Il rifugio Massimo Mila, a Ceresole Reale, nel “cuore” del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, accoglie per la stagione invernale 2005-2006 un’iniziativa nuova, inserita nel cartellone del GranParadisofestival, il “contenitore” di eventi ideato dall’associazione Amici del Gran Paradiso

Ecce l’Agenzia per il Turismo

Ecce l’Agenzia per il Turismo

È finalmente nata, penultima della provincia, l’Agenzia territoriale per il turismo della Valle Camonica. In linea con la politica economica e di sviluppo territoriale dell’assessorato al Turismo della Provincia di Brescia, s’inserisce nel progetto delle 7 agenzie, una per ogni ambito territoriale, che ha l’obiettivo di coordinare e promuovere le attività volte allo sviluppo turistico

Venti scissionisti in Canavese

Venti scissionisti in Canavese

Sa un po’ di provocazione, ma il Comitato spontaneo nato nelle valli Orco e Soana intende fare sul serio: chiedere l’annessione alla vicina Valle d’Aosta. Non sarebbe una novità assoluta, nel senso che l’Alto Canavese ha gia fatto parte in passato, seppur per un breve periodo a cavallo degli anni Trenta e Quaranta dell’allora Provincia di Aosta

Pozzi glaciali sulla Rossa

Pozzi glaciali sulla Rossa

Cavità verticali con diametro dai 2 ai 3 metri e profondità di circa 8-10 metri completamente scavate nel ghiaccio vivo. E’ la recente scoperta fatta sul ghiacciaio della Rossa in Alpe Devero (VB), lungo l’itinerario di salita al Pizzo Bandiera. Sono stati effettuati dei sopralluoghi al fine di valutarne la situazione e l’origine

Da Aosta alla Patagonia

Da Aosta alla Patagonia

Da Aosta in Patagonia: in partenza la Spedizione Militare Italiana “FITZ ROY 2005” organizzata dal Centro Addestramento Alpino (Cealp). Questa volta gli alpini non partono per fare la guerra, neppure ad una montagna, ma per un’avventura che ha anche, sotto sotto, una buona dose di divertimento. Il Fitz Roy fa parte di un progetto pluriennale di spedizioni

Il Natale coi mercatini del Vco

Il Natale coi mercatini del Vco

In tante località del Vco, mercatini, presepi, eventi di vario genere. Sulle rive del Lago Maggiore, a Verbania Suna, il 9 dicembre 2005, in occasione delle celebrazioni di Santa Lucia, i festeggiamenti si aprono con un concerto gospel, a partire dalle 21, nella chiesa di Santa Lucia. Il giorno dopo apre il mercatino natalizio di prodotti enogastronomici

Simon fa tappa al passo del Tonale

Simon fa tappa al passo del Tonale

Lo studio analizza quasi 25.000 interventi di soccorso in montagna e smentisce alcune credenze popolari. Gli snowboarder non sono pericolosi e sono molto diffuse le cadute accidentali

Cerro Torre Dance, trent’anni dopo

Cerro Torre Dance, trent’anni dopo

E’ il 13 gennaio del 1974. Dopo oltre due mesi di assedio alla parete, quattro alpinisti del Gruppo Ragni di Lecco, raggiungono la cima del Cerro Torre con stile e modalità ineccepibili. Capo cordata è Casimiro Ferrari; Pino Negri, Mariolino Conti e Daniele Chiappa con lui, verso la vetta che tutti gli alpinisti sino a quel momento avevano tentato senza successo. E’ una storica impresa

quando i sogni si realizzano

quando i sogni si realizzano

In attesa di poter aprire gli impianti di risalita al Tonale, si continua a sciare sul ghiacciaio Presena, dove le condizioni della neve sono molto buone (100-140 cm) e dove fino a fine novembre lo skipass giornaliero costa solo 25 €. Tante le novità nel comprensorio Adamello Ski per la stagione 2005/2006, che vede concretizzarsi la prima parte del progetto di ampliamento del demanio sciabile

Il Ginko Biloba serve o no nel mal di montagna acuto?

Il Ginko Biloba serve o no nel mal di montagna acuto?

Due lavori pubblicati recentemente sembrano dire che Ginkgo Biloba non serve nel mal di montagna acuto. Il primo (nota 1) riguarda uno studio su 487 trekker. Tra Periche e Lobuche, sulla via per il campo base dell’Everest, ai trekker veniva dato, a caso, Ginkgo Biloba (120 mg di estratto secco, due volte al giorno) o un placebo o Acetazolamide

La fiamma olimpica

La fiamma olimpica

Tutta Italia illuminata dalla fiamma olimpica; dalla grande città al piccolo comune, dal mare isolano alle vette alpine. L’8 dicembre dalla Piazza del Quirinale parte da Roma la fiamma simbolo storico delle Olimpiadi, che approderà a Torino due mesi dopo, esattamente il 9 febbraio 2006. Il più grande evento itinerante mai organizzato in Italia

Solitari

Solitari

Storie sopra e dentro la montagna quelle raccolte in questo libro di Fabio Palma; storie di uomini (alpinisti e speleologi) che hanno in comune imprese solitarie ed estreme fra le più esaltanti di tutti i tempi. Protagonisti investiti da paure e dubbi, e dal primogenito dell’osare, l’imprevisto. Le storie mai banali, succose e di sapore aspro, spesso immature, irrazionali, coltivate fuori stagione

Parallelo di Natale a Pila

Parallelo di Natale a Pila

Il 22 e il 23 dicembre 2005 si rinnova la sfida che lo scorso anno ha visto la vittoria di Massimiliano Blardone e della gressonara Annalisa Ceresa. Il 22 l’appuntamento per gli sciatori diversamente abili che faranno parte della nazionale delle Paraolimpiadi; il 23 la sfida tra gli sci club valdostani: i vincitori entreranno di diritto nella gara dei campioni

Nuovi modi di costruire sulle Alpi

Nuovi modi di costruire sulle Alpi

Edificare nel rispetto dell’ambiente: in Austria e in Germania si è costituita una nuova rete, mentre sul versante francese si introduce la certificazione di efficienza energetica

Sopra la neve della Valsugana c’è il pane

Sopra la neve della Valsugana c’è il pane

Il detto contadino “sotto la neve c’ è il pane” sulle Alpi, in molte aree, sembra valere anche al rovescio, portando il prezioso alimento sopra il candido manto. Sono molti infatti i lavoratori impegnati nel “settore neve”

Lo specchio del sole di Viganella

Lo specchio del sole di Viganella

Il piccolo abitato di Viganella si trova in Valle Antrona, sul versante sud di uno spartiacque col territorio di Montescheno. Immediatamente a valle scorre – da ovest a est – il torrente Ovesca, la cui riva destra è limitata da un’altra serie montuosa a sud del paese che costituisce un naturale schermo alla luce del sole durante la stagione invernale. In pratica a Viganella manca completamente il sole