Ovest Alpi
In DiscoveryAlps Ovest Alpi, fotografie, news, manifestazioni, offerte e curiosità dalle Valli Ossola, Aosta, dalle Alpi Liguri e montagne intorno a Torino, dai cantoni svizzeri Ticino e Grigioni. Itinerari in mountain bike, sci alpino, racchette da neve, trekking e sentieri per camminare.
da redazione | 13 Feb, 2007
Verrà inaugurato il 17 febbraio 2007 il nuovo Centro Visitatori di Cogne, un laboratorio di ricerca dedicato al territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso. Il Centro Visitatori nasce con l'obiettivo di proporre al visitatore del Parco spunti di interesse e stimoli per sviluppare percorsi di visita diversi.
da redazione | 13 Feb, 2007
La Regione Piemonte ha stanziato oltre un milione di euro per il recupero e l’ammodernamento di dieci rifugi alpini
da redazione | 13 Feb, 2007
Un corso di formazione promosso dalla Direzione Foreste dell’assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta diploma dieci nuovi tree climbers. Il Tree-climbing, che si va lentamente affermando anche in Valle d’Aosta, è l’arrampicata sugli alberi, per potarli e curarli. Il tree-climber si avvale di attrezzi e tecniche mutuate dall’arrampicata e dall’alpinismo
da redazione | 12 Feb, 2007
"Pro Mont Blanc", l'associazione internazionale impegnata nella protezione del Monte Bianco, candida il masiccio alpino all'inserimento nell'elenco del Patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO
da redazione | 7 Feb, 2007
La richiesta di incrementare l’attività dell'eliski, aumentando le ore di volo giornaliere e la durata della stagione, anticipandone l’inizio al 20 dicembre (anziché al 10 gennaio attuale), nonché la richiesta del Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses di prevedere cinque nuovi punti di decollo e atterraggio, ha provocato la pronta reazione di Legambiente
da redazione | 5 Feb, 2007
Si svolgerà a Macugnaga i prossimi 11 e 12 febbraio il I° Wild Ild Est Telemark. Il nome della manifestazione lo ha suggerito la “selvaggia” Est del Monte Rosa , dicono i due organizzatori Fulvio Pirazzi e Stefano Riga che sono anche i fondatori del Macugnaga Telemark Club
da redazione | 2 Feb, 2007
Treni affollati, autobus speciali, servizi navetta dai parcheggi, per portare tanti turisti e tanti valligiani da ogni angolo della regione a questa kermesse che anima l’inverno di montagna. Secondo la tradizione la fiera sarebbe nata nell’anno 1000, ma ..
da redazione | 1 Feb, 2007
Lo scorso febbraio le landzette della Coumba Freida sono state tra i protagonisti della cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Torino; quest’anno le allegre mascherine continuano ad esibirsi nelle valli ai piedi del Grand Combin e del Gran San Bernardo, coinvolgendo gli spettatori in sfilate e girotondi a suon di musica.
da redazione | 29 Gen, 2007
Sabato 27 gennaio 2007, ore 14.30 locali (ore 18.30 italiane) Cristina Piolini ha raggiunto insieme ai suoi compagni di spedizione la vetta del monte Aconcagua, in Sud America. Si apre così il progetto Seven Summit che vedrà Crstina impegnata nella salita della cima più alta di ogni contenente. Prossima tappa l'Everest, il tetto del mondo
da redazione | 24 Gen, 2007
Carema, quasi 800 abitanti, sarà il secondo Comune del Canavese dopo Noasca ad andare alle urne per chiedere l’annessione alla Valle d’Aosta con un referendum popolare. La consultazione è prevista i prossimi 18 e 19 marzo e si risolverà, con molta probabilità, con un plebiscito per il Sì.
da redazione | 23 Gen, 2007
Abitato solo nel periodo estivo, il piccolo paese di Salecchio, in Val Formazza, torna a vivere in occasione della Festa della Candelora, una festa popolare che si svolge ogni anno durante la prima domenica di febbraio. Questa celebrazione, semplice ma autentica, è dedicata alla luce che protegge il corpo e l’anima dal freddo invernale
da redazione | 17 Gen, 2007
Nonostante la stagione in corso sia povera di precipitazioni, nella stazione sciistica di Pila, a pochi km da Aosta, si scia su tutte le piste e sono aperti gli impianti dell'intero comprensorio. Il singolare orientamento a Nord della conca di Pila e il tenace lavoro degli addetti ha permesso al manto nevoso di mantenersi in condizioni ottimali
da redazione | 15 Gen, 2007
Il 4 marzo 2007, nel Parco Naturale Veglia Devero (VB), per tutti coloro che desiderano immergersi nella natura incontaminata con le ciaspole ai piedi, si svolge la 3a Traccia Bianca
da redazione | 10 Gen, 2007
Sparsi ai bordi delle piste, i graziosi ristoranti tipici sono uno degli elementi più originali di Pila. Immersi nei boschi o adagiati sui pascoli innevati, i locali si distinguono per la ricercatezza dei menù e per l’ambientazione in stile valdostano, con un ampio uso di pietra e legno e la presenza di una ricca oggettistica tradizionale. I ristoranti sulle piste offrono tutti menù attinti dalla cucina valdostana, con cantine Doc
da redazione | 9 Gen, 2007
Programma del Carnevale storico della Coumba Freide edizione 2007
da redazione | 9 Gen, 2007
Non è vero che l’Epifania tutte le feste porta via. Nelle valli ai piedi del Grand Combin, partiti i Re magi, è tempo di Carnevale. Riti, simbologie e tradizioni ancestrali si intrecciano nelle manifestazioni da vivere in prima persona. Nei comuni della “Coumba Freida”, la “valle fredda” che collega il valico del Gran San Bernardo a Aosta, e della Valpelline, il Carnevale è sa sempre un momento di grande apertura sociale
da redazione | 5 Gen, 2007
Nella bassa Valle d'Aosta la civiltà contadina del vino e della castagna si fa conoscere attraverso itinerari museali.
A Donnas è stato sistemato il Museo del vino e della viticoltura, nel comune di Bard sorge un sito museale dedicato alla castanocoltura. A Fontainemore si trova l'ecomuseo della media montagna, mentre nel comune di Champorcher è aperto al pubblico l’ecomuseo della canapa
da redazione | 2 Gen, 2007
Il 4 marzo 2007, nel Parco Naturale Veglia Devero (VB), per tutti coloro che desiderano immergersi nella natura incontaminata con le ciaspole ai piedi, si svolge la 3a Traccia Bianca. La gara non competitiva aperta a tutti, organizzata dal Club Alpino Italiano, sezione di Verbania- Pallanza, lo scorso anno registrò oltre 900 partecipanti
da redazione | 22 Dic, 2006
La regione, grazie ad iniziative locali spesso autofinanziate dai climber, si arricchisce infatti di due nuove palestre di arrampicata, una al Palazzetto sportivo di Gressoney-Saint-Jean e l’altra nelle vecchie scuole elementari di Champoluc. Con quelle di Courmayeur e Valtournenche il quadro delle proposte di arrampicata indoor per questo inverno diventa veramente ampio
da redazione | 20 Dic, 2006
Il 26 dicembre 2006, sulle montagne della Val d'Ossola, parte la prima gara del circuito di sci alpinismo Dynafit Ski Tour, progetto che nasce dalla volontà di far incontrare le diverse realtà ski alp race delle valli ossolane. Cinque le tappe previste: Cheggio Ski Alp, Befana Ski Alp, Trofeo Rifugi Monte Zeus & Maria Luisa, Tour del Monscera e Devero Ski Alp