Seleziona una pagina

Ovest Alpi

In DiscoveryAlps Ovest Alpi, fotografie, news, manifestazioni, offerte e curiosità dalle Valli Ossola, Aosta, dalle Alpi Liguri e montagne intorno a Torino, dai cantoni svizzeri Ticino e Grigioni. Itinerari in mountain bike, sci alpino, racchette da neve, trekking e sentieri per camminare.


Le iniziative culturali del Comune di Etroubles in Valle d’Aosta

Le iniziative culturali del Comune di Etroubles in Valle d’Aosta

La poca neve sulle Alpi non scoraggia chi da tempo ha puntato su iniziative culturali. È proprio di questi giorni la notizia della collaborazione avviata dal Comune di Etroubles, noto per aver allestito un percorso museale a cielo aperto, con il comune elvetico di Martigny e la “Fondation Gianadda” per sviluppare un progetto in favore dell'arte.

Musica per tutti

Musica per tutti

Gli amanti della musica, nei paesi dell'area del Gran San Bernardo, possono scegliere tra i canti della tradizione natalizia e concerti di pianoforte, folk e gospel

Natale e Capodanno ai piedi del Grand Combin

Natale e Capodanno ai piedi del Grand Combin

Neve e freddo sono annunciati, almeno per metà dicembre, e le piste di Crévacol, Flassin, Ollomont, Valpelline e Bionaz non aspettano altro per accogliere sciatori,snowboarder e fondisti, in pista e fuori.
Ma se anche la neve stenta ad arrivare, il programma delle manifestazioni per il periodo natalizio della Valle del Gran San Bernardo e della Valpelline offre così tante possibilità che c’è solo l’imbarazzo della scelta

Da Striscia la Notizia e dall’Isola dei Famosi a Pila, per il Parallelo di Natale

Da Striscia la Notizia e dall’Isola dei Famosi a Pila, per il Parallelo di Natale

Piano piano si sta entrando nel clima natalizio ed è anche il momento di entrare nell’atmosfera del “Parallelo di Natale”.
L’appuntamento per l’evento che quest’anno compie 19 anni è sulle piste di Pila, in Valle d’Aosta, due giorni di kermesse che prevedono per il 22 dicembre il classico appuntamento con il Parallelo dei VIP e per il 23 la sfida diretta tra i campioni dello sci.

Legambiente e il Touring Club presentano la Guida Bianca

Legambiente e il Touring Club presentano la Guida Bianca

Se si può farlo al mare, perché non in montagna? Devono aver pensato pressappoco questo gli autori della prima edizione della Guida Bianca, che raccoglie e classifica le migliori 210 località montane delle Alpi e dell’Appennino italiano. Dopo la Guida Blu sulle località balneari, Legambiente e il Touring Club Italiano hanno dato alle stampe questa nuova guida dedicata alla montagna

Stati Generali della Montagna: silenzio stampa

Stati Generali della Montagna: silenzio stampa

Si sono svolti nel quasi totale silenzio stampa gli “Stati Generali della Montagna”. Il convegno, organizzato dall’Uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani) si è tenuto a Torino il 20 e 21 novembre. Lo slogan: “La montagna, una questione nazionale”, era quanto mai appropriato, ma pare che a livello nazionale non ci fosse veramente niente da dire sulla “questione montagna”. E sì che le notizie c’erano, a cominciare dall’assenza a Torino del ministro per gli Affari Regionali con delega alla montagna, Linda Lanzillotta

Nuova area freestyle a Pila

Nuova area freestyle a Pila

La notizia è dedicata a tutti gli "styler" delle Alpi, che  amano vivere, con spirito libero, le loro giornate sulla neve. Nella località sciistica di Pila, a pochi km da Aosta, apre una nuova area interamente dedicata al freestyle, anzi due: La Pipe zone e la Slopestyle zone

Grande successo del “Valle d’Aosta Alpini-day”

Grande successo del “Valle d’Aosta Alpini-day”

Grande successo del “Valle d’Aosta Alpini-day” tenutosi presso la caserma Battisti di Aosta. Oltre trecento tra ragazzi e ragazze, soprattutto tra i 10 e i 12 anni, si sono avvicinati alle attività degli Alpini, provando a scalare sul muro di arrampicata e scendendo sulla tyrolienne . Molto interesse ha destato la possibilità di salire sul veicolo cingolato da neve BV206

Il futuro delle funivia di Macugnaga Monte Rosa

Il futuro delle funivia di Macugnaga Monte Rosa

L’assemblea dei soci della Società Funivie Macugnaga M. Rosa riunitasi lo scorso 8 novembre, ha votato la messa in liquidazione della Società che gestisce gli impianti di Macugnaga dopo la lettura del bilancio che evidenziava nel 2006 una perdita d’esercizio  di 670 mila euro. A breve verrà costituita una società che permetterà l’apertura degli impianti. I turisti stiano tranquilli

Il lupo è tornato in Valle d’Aosta

Il lupo è tornato in Valle d’Aosta

Forse perché nella vicina Svizzera la vita per lui sembra sia alquanto dura. Per conviverci si preparano linee guida insieme agli allevatori.
L’abbattimento di una femmina di lupo in Val di Goms a fine ottobre ha suscitato la reazione del Ministro dell’Ambiente Pecoraro Scanio, tanto da fargli sollevare la questione alla Nona Conferenza della Convenzione delle Alpi

Stati generali della Montagna

L'Uncem – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani –  fa il punto sulla situazione della montagna italiana con gli Stati Generali della Montagna.Il 20 e 21 novembre 2006 presso le sale del Centro Studi del Lingotto, a Torino,  in...
Percorsi alpini nello spazio Monte Rosa e Cervino

Percorsi alpini nello spazio Monte Rosa e Cervino

A Macugnaga attenzione puntata sull’escursionismo transfrontaliero nelle valli del Monte Rosa. All’ombra della Est del Rosa, nell’ambito dell’Interreg IIIA “Istituzione e Sviluppo dello Spazio Monte Rosa & Cervino”  si è parlato di sentieri e trekking transfrontalieri nelle Alpi Pennine

Natale e Capodanno ai piedi del Grand Combin

La stagione invernale nella Valle del Gran San Bernardo e in Valpelline

I primi freddi ci rammentano che l’inverno è alle porte. Ma sin dall’inizio dell’autunno nella Valle del Gran San Bernardo e in Valpelline si sta lavorando per la miglior offerta turistica invernale: sci, sci di fondo, snowpark, scialpinismo, itinerari con racchette, cultura e gastronomia, per soddisfare i gusti di tutti. Sport, con proposte svariate, accessibili a tutte le tasche, in coppia con manifestazioni culturali, in valli ricche di storia e di bellezze naturali.