Seleziona una pagina

Ovest Alpi

In DiscoveryAlps Ovest Alpi, fotografie, news, manifestazioni, offerte e curiosità dalle Valli Ossola, Aosta, dalle Alpi Liguri e montagne intorno a Torino, dai cantoni svizzeri Ticino e Grigioni. Itinerari in mountain bike, sci alpino, racchette da neve, trekking e sentieri per camminare.


Montagna e Dintorni 2006

Montagna e Dintorni 2006

Una serie di eventi dedicati alla montagna: cinema, conferenze, incontri con i protagonisti dell'alpisnismo nel territorio del Verbano Cusio Ossola.

Pila Valle d’Aosta: Ski in the Sky

Pila Valle d’Aosta: Ski in the Sky

Pila è pronta ad accogliere gli sciatori per un nuovo appassionante inverno. Le piste sono state preparate alla perfezione, come sempre accade da queste parti, e se la neve si farà attendere ce la faremo in “casa”. La stagione si annuncia ricca di novità, soprattutto sulle piste, il vero fiore all’occhiello della stazione valdostana: scopriamole insieme

Noasca, vince il sì

Noasca, vince il sì

Sono già passate due settimane dal referendum che si è svolto a Noasca, ma gli echi della consultazione non si sono ancora sopiti.
Ricapitolando brevemente, circa un anno fa è nato nelle Valli Orco e Soana, in Piemonte, il Comitato Promotore per la riannessione delle Valli Orco e Soana alla confinante Valle d’Aosta

Il Cervino ha la febbre

Il Cervino ha la febbre

Una serie di sensori installati nella roccia hanno rilevato temperature costantemente sopra lo zero. Se è vero che il ghiaccio funge da collante tra i blocchi di roccia, con le alte temperature di luglio e la fusione verificatasi, anche in profondità, si sono prodotti i distacchi

Alpiniste valdostane in piena attività

Alpiniste valdostane in piena attività

Anna Torretta e Viviana Savin sono partite il 2 ottobre, per un’avventura in alta quota, la cresta sud – ovest dell’Ama Dablam, vetta di 6856 m nella regione nepalese del Khumbu. Eloise Barbieri si appresta ad affrontare la traversata completa nord–sud (circa 330 km) dello Hielo Patagonico Sur

Il mercato della “frescura”

Il mercato della “frescura”

Questa la proposta di Luca Mercalli, il noto climatologo presidente della Società Meteorologica Subalpina, contenuta nel volume “Cambiamenti climatici in Valle d’Aosta”, recentemente presentato ad Aosta

Elettrodotti e ambiente in Valle d’Aosta

Elettrodotti e ambiente in Valle d’Aosta

La giunta regionale valdostana cerca di porre rimedio alla presenza sul proprio territorio degli elettrodotti “ecomostri” presentando un progetto di legge che definisce le competenze regionali in materia. Da anni si propone di interrare i cavi, come avviene in Francia e Germania

Trekking: da Pila ai ghiacciai del Gran Paradiso

Trekking: da Pila ai ghiacciai del Gran Paradiso

Vogliamo proporvi un’alta via poco frequentata che partendo da Pila, la stazione alpina appena sopra al capoluogo valdostano, in 6 giorni permette di percorrere alcuni dei valloni più selvaggi e pittoreschi del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il percorso costeggia deliziosi laghetti, severi ghiacciati e permette di avvicinare stambecchi e marmotte nel loro habitat…

Locarno FilmFestival: Agua e Das Fräulein

Locarno FilmFestival: Agua e Das Fräulein

Aria di tensione a Locarno nella giornata di ieri. Oggi tutto sembra più tranquillo. Un mezzo uragano sul Festival del Cinema 2006; un giurato in meno nella giuria: Barbara Albert lascia l’incarico. Conflitto di interessi: è co-sceneggiatrice del film Das Fräulein, di Andrea Staka, film in concorso. E la cosa si è saputa solo nelle ultime ore. Anche se i vertici delle kermesse erano al corrente della questione

Ermanno Olmi e il diario del suo lavoro sull’Adamello

Ermanno Olmi e il diario del suo lavoro sull’Adamello

Locarno si conferma un festival poco attrattivo per il grande cinema, schiacciato com’è tra Cannes e Venezia. I suoi vantaggi competitivi sono tuttavia innegabili, primo fra tutti la Piazza Grande, e poi la riproposizione di cose belle e difficili da trovare. Come l’inedito ‘cinediario’, una sorta di backstage girato tra il 1958 e il 1959, durante la lavorazione de ‘Il tempo si è fermato’, primo lungometraggio diretto da Ermanno Olmi

Festival internazionale del film Locarno 2006

Festival internazionale del film Locarno 2006

L’Italia cinematografica si è presentata al concorso internazionale del filmfestival di Locarno 2006 con “Mare Nero”, film noir diretto da Roberta Torre, la regista nota per il musical ‘mafioso’ “Tano da morire”. Sicuramente noir per quel che riguarda le tinte. Sicuramente un film noioso e capace di mettere la critica d’accordo: il peggior film del festival

36ma Camminata Baceno Devero Crampiolo

36ma Camminata Baceno Devero Crampiolo

Come tutti gli anni, a metà agosto, l'Alpe Devero (a circa 30 km da Domodossola) propone una tre giorni fatta di musica, sapori, sport e divertimento. Il giorno 16 è in programma l'edizione 2006 della classica Camminata Baceno-Devero-Crampiolo