Seleziona una pagina

Due quarti posti ai mondiali di Saalbach 2025, rispettivamente in discesa e in supergigante. Ma ancora tanta voglia di sciare e la volontà di confermarsi allo stesso livello dei migliori al mondo, interrompendo, almeno per un giorno, lo strapotere del team elvetico. Dominik Paris oggi ha dimostrato quanto nello sport contino volontà, tenacia e passione, vincendo all’età di 35 anni la discesa libera sulla pista Olympiabakken di Kvitfjell, in Norvegia.

Dominik Paris vince la discesa libera della Val Gardena - 16 dicembre 2023 - foto credits Luca LorenziniDominik Paris vince la discesa libera della Val Gardena – 16 dicembre 2023 – foto credits Luca Lorenzini

“Bello, bello davvero. Non so se sono stato grandioso, ho cercato di far correre gli sci al massimo ed è andata bene. Sciando non mi sentivo benissimo ma percepivo tanta velocità. Con il vento ed il sale non era facile capire come interpretare la pista; il feeling non è stato buonissimo, ma quello che conta è il tempo finale”. Queste le prime parole del campione altoatesino al termine della gara.

L’azzurro, grazie al successo odierno, ha interrotto il lungo digiuno di vittorie in Coppa del mondo, che perdurava dal dicembre 2023, quando vinse in libera sulla pista Saslong della Val Gardena. La vittoria odierna è la numero numero 23 di una carriere ricca di soddisfazioni, costellata anche dall’oro dei mondiali di Åre nel 2019 e dall’argento della discesa iridata di Schladming 2013.

A livello di podi, lo sciatore azzurro ne conta ben 49 in carriera: 

  • 23 vittorie, di cui 19 in discesa e 4 in superg
  • 11 secondi posti
  • 15 terzi posti

Ha proseguito l’altoatesino nel dopo gara: “Eh sì, finalmente sono davanti agli svizzeri. Al momento sono loro i più forti, gli uomini da battere e per me era importante tornare davanti. Mi spiace non ci sia Mattia Casse oggi, abbiamo parlato che sarebbe stato bello fare doppietta, ma capiterà l’occasione. Odermatt e gli altri svizzeri mantengono sempre uno standard molto elevato su ogni livello. Non sono imbattibili, si possono battere e l’ho dimostrato, ma per farlo è necessario che tutto, ogni singolo aspetto, sia curato alla perfezione. E non si deve sbagliare”.

PODIO FINALE:

  1. Dominik Paris (ITA) 1:44.67
  2. Marco Odermatt (SUI) + 0.32
  3. Stefan Rogentin (SUI) + 0.63

RISULTATI UFFICIALI:

Classifica discesa libera maschile Kvitfjell 2025: successo di Dominik Paris

Share This