La Val Gardena offre un’ampia area per la pratica dello sci alpino, con 500 km di piste uniche e moderni impianti di risalita, inseriti nel comprensorio sciistico del Dolomiti Superski.
A disposizione ci sono oltre 7.000 m² di natura per ogni posto letto. Una vacanza invernale in Val Gardena riserva a ognuno di noi esperienze uniche. Andiamo a scoprire insieme le piste più belle “Legendary 8”, le “Ronde” e le molte opportunità per organizzare un’autentica e indimenticaile vacanza sulla neve.
Val Gardena, panoramica invernale – foto @DOLOMITESValgardena
VAL GARDENA: DOLOMITI PATRIMONIO UNESCO
La Val Gardena si trova al centro delle Dolomiti, tra le montagne più belle del mondo e offre un’incomparabile opportunità per trascorre vacanze in montagna, durante tutto l’anno. Immersa nell’incontaminato Parco naturale Puez-Odle, Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO, promette soggiorni indimenticabili. Ciò che rende unica una vacanza in questa valle è lo straordinario panorama sulle bellissime vette delle Dolomiti altoatesine e la vista sul suo stesso simbolo, il maestoso Gruppo del Sassolungo, oltre che sul Sella. Queste cime un tempo furono atolli, quando tutto era sommerso dagli oceani. Ciò che rende unica la Val Gardena è proprio questa sua antica storia geologica, dove una volta c’erano gli abissi, adesso ci sono le montagne più belle delle Dolomiti.
Sciare sulle piste dell’Alpe Seceda – foto @wisthaler.com
THE LEGENGARY 8: SCIA SULLE PISTE DEI CAMPIONI E VINCI UN PREMIO
Il comprensorio sciistico della Val Gardena è sinonimo di piste eccellenti ed è, allo stesso tempo, la più tradizionale valle dell’Alto Adige, con un’offerta estremamente varia di tracciati, per tutti i livelli di difficoltà. Ogni pista ha una sua storia e alcune ne hanno una molto speciale, come quelle che furono sede dei Campionati del Mondo di sci, nel 1970, e sono quindi testimoni contemporanee di oltre 100 anni di tradizione sciistica in questa valle dolomitica ladina.
Le “Legendary 8” sono le piste più belle e ricche di significato della Val Gardena e si sviluppano per un totale di 36 chilometri. Ciò che hanno tutte in comune è che sono perfettamente curate e offrono una vista impressionante sul leggendario mondo alpino delle Dolomiti. Le Legendary 8 sono:
- Saslong: la “Mitica”
- Cir: La “Femminile”
- Ciampinoi N. 3 La “Ripida”
- Bravo: La “Romantica”
- Falk: La “Prima”
- Gardenissima: La “Sensazionale”
- Longia: La “Lunga”
- Pilat: La “Nuova” (apertura inverno 2022).
Dedicata a chi scia sulle piste Legendary 8, c’è una app che permette di raccogliere punti e di ottenere un premio. Partecipare è molto semplice: basta uno smartphone con tecnologia NFC (scopri di più). Il video seguente spiega come ottenere il premio:
LE RONDE: SELLARONDA, VAL GARDENA RONDA, “CULTURONDA” SUGLI SCI
Il Mitico SELLARONDA, ovvero, 5 ore per 26 chilometri di piste, da percorrere in senso orario o antiorario, seguendo il percorso arancione o verde: il famoso anello del Sellaronda gira intorno al massiccio dolomitico del “Sella”, attraversando quattro valli ladine e tre province italiane (Bolzano, Trento e Belluno).
Oltre al Sellaronda, il percorso ad anello “VAL GARDENA RONDA è uno dei contesti più sorprendenti nell’area delle Dolomiti per tutti gli sciatori. Grandi e piccoli potranno trascorrere una giornata indimenticabile e godersi discese mozzafiato, nella cornice spettacolare delle Dolomiti, poiché il Gardena Ronda comprende tutti e tre i centri principali e anche l’Alpe di Siusi e si può partire da un paese qualsiasi di questi.
Infine, dopo avere attraversato la Città dei Sassi e seguendo i cartelli informativi “CULTURONDA”, si arriva al Passo Sella che offre una straordinaria vista sul Sassolungo, Cinquedita e Marmolada, fino al Monte Pana, dove si può visitare una meridiana equatoriale sferica del diametro di due metri. Quindi, si prosegue sulla pista Saslong B per raggiungere Castel Gardena (una residenza estiva e di caccia, nota anche come Fischburg, che fu costruita in stile rinascimentale tra il 1622 e il 1641 da Engelhard Dietrich von Wolkenstein-Trostburg). Dal Col Raiser (nella stazione a monte esiste un piccolo museo privato con dipinti estremamente interessanti sulle Dolomiti – ingresso a pagamento) si raggiunge l’Alpe di Seceda, nel Parco naturale Puez-Odle, che fa parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco. Dopo aver ammirato il panorama a 360°, da un punto segnalato sopra la seggiovia Fermeda, dalla pista lunga 10,5 km (chiamata “La Longia” proprio perché è la più lunga dell’Alto Adige) si scende attraverso il canyon, passando davanti alla cascata ghiacciata e al maso restaurato “Costamula”.
RISORSE UTILI ONLINE PER SCIARE IN VAL GARDENA:
- IMPIANTI APERTI – BOLLETTINO NEVE
- SKIPASS ONLINE
- MAPPA PISTE IMPIANTI VAL GARDENA ALPE DI SIUSI PDF
- ESCURSIONI CON GLI SCI GIORNALIERE PDF
- MAPPA VAL GARDENA RONDA PDF
Sciare in Val Gardena con vista sul Sassolungo e il Gruppo del Sella – foto @DOLOMITESValgardena
NOVITA’ INVERNO 2022-2023
- Dall’inverno 2022/23, ci saranno voli giornalieri da/per Berlino, Amburgo, Düsseldorf, Zurigo, London, Antwerpen, Copenhagen and Billund verso l’aereoporto di Bolzano. Con un trasferimento locale si può così arrivare da Bolzano alla Val Gardena in circa 35 minuti. Meno di 3 ore per divertirsi sulle piste da sci della Val Gardena.
- Dall’anno scorso Dolomiti Superski è partner per l’Italia dell’IKON Pass, un “circuito di skipass internazionali” con sede negli USA, rafforzando così le proprie ambizioni di internazionalizzazione. Chi acquisterà l’Ikon Pass potrà sciare senza limitazioni in 15 destinazioni del Nordamerica e fino a 7 giorni senza giornate escluse (blackout days) in altre 29 destinazioni in tutto il mondo, compreso Dolomiti Superski. www.ikonpass.com
I MAESTRI DI SCI
Nelle 6 premiate scuole di sci – tra cui anche quella di Selva Val Gardena, più volte riconosciuta come la migliore d’Italia – più di 500 maestri preparano i bambini in modo che, già dopo una sola settimana di corso, possano superare la gara conclusiva in piena sicurezza e conquistare addirittura un posto sul podio. In Val Gardena lo spirito sportivo accompagna i bambini fin dalla culla, poiché lo straordinario paesaggio naturale è già di per sé un fattore che favorisce la pratica dello sport. La valle può quindi andare giustamente orgogliosa del suo nutrito palmarès di titoli mondiali e olimpici, ovviamente e soprattutto negli sport invernali.
Val Gardena, paradiso bianco – foto @Lukas Runggladier
SUPER PACCHETTI VACANZA INVERNALI
Dal 3 dicembre (data di apertura della stagione) fino al 24 dicembre 2022
con l’OFFERTA Dolomiti SuperPremière gli ospiti che prenotano almeno tre pernottamenti con skipass e attrezzatura riceveranno in omaggio una notte in più, sempre comprensiva di skipass e attrezzatura. Prenotando soggiorni con una durata minima di sei giorni, due giorni sono in omaggio.
Dal 7 al 28 gennaio 2023
il calendario della Val Gardena ha in programma le settimane bianche con OFFERTE e vantaggiosi pacchetti di pernottamenti e skipass.
dal 18 marzo al 11 aprile 2023
l’OFFERTA Dolomiti Springdays propone, invece l’offerta 7=6 è valida dal 18 al 25 marzo 2023 e offre un soggiorno di sette giorni al prezzo di sei giorni e sei giorni di skipass e noleggio sci al prezzo di cinque giorni presso le strutture aderenti. Dal 25 marzo inizieranno Springdays 4=3; soggiorni di 4 giorni negli esercizi partecipanti al prezzo di tre, oltre a quattro giorni di skipass e noleggio sci al prezzo di tre.
dal 18 marzo al 11 aprile 2023
l’OFFERTAVal Gardena Family Special propone le seguenti condizioni per soggiorni di una settimana: sette pernottamenti al prezzo di sei, sei giorni di skipass al prezzo di cinque, sei giorni di noleggio sci al prezzo di cinque e 10% di sconto sulla prenotazione di un corso di sci di una settimana in gruppo per bambini fino a 12 anni.
18000 POSTI LETTO!
La valle delle vacanze nelle Dolomiti dispone di oltre 18.000 posti letto prevalentemente in hotel, ma anche in tanti residence e pensioni e sono quasi tutti a gestione familiare. Per questo l’ospite si sente come a casa propria. In testa alla classifica svettano 7 hotel di eccellenza a 5 stelle, ciascuno con una caratteristica particolare che costituisce il suo asso nella manica. Da oggi sono disponibili anche gli chalet che offrono spazio sufficiente per chi vuole trascorrere una vacanza in autonomia, godendosi il particolare comfort di una residenza esclusiva sull’alpe.
OCCHIO AGLI EVENTI!
Se state sciando in Val Gardena, non perdete gli eventi clou della vallata ladina:
- 02.12.-08.01.2023: Mercatino di Natale a Ortisei “Nadel Urtijëi”
- 05.12.-08.01.2022: Mercatino di Natale a Selva “Mountain Christmas”
- 16.-17.12.2022: FIS Coppa del Mondo di sci: Discipline veloci maschili
- 11.02.2023: Val Gardena Ski Caching
- 08.03.2022: Dolomites Dirndl Ski Day
- 20.- 27.03.2022: Rock the Dolomites
- 25.03.2023: Spring Race Party, Seceda-St. Ulrich
- 01.04.2023: “Gardenissima” und 02.04.2023 “Gardenissima Kids”
Sito web valgardena.it – chiaro, emozionante, personale e mobile
Dolomites Val Gardena
- Tel.: +39 0471 777777
- Fax: +39 0471 792235
- E-Mail: info@valgardena.it
- Web: valgardena.it