Seleziona una pagina
L’Occitania a Pè

L’Occitania a Pè

Che cosa mi spinge a fare questo? Perchè non me sto 70 giorni sdraiata sotto un albero in luogo di affrontare questa impresa? Prima di tutto perchè il viaggio non è fine a se stesso. Il viaggio è dedicato a portare l’attenzione, nell’anno 2008 dedicato dall’ONU al tema delle lingue, sull’assoluta necessità che si crei un vasto movimento di opinione che porti alla consapevolezza che la lingua occitana

Arrampicata sportiva & Boulder nel Sudtirolo

Arrampicata sportiva & Boulder nel Sudtirolo

Dalla casa editrice bolzanese Raetia arriva la nuova guida dedicata agli amanti dell'arrampicata sportiva e del boulder. Rielaborata dalla precedente edizione del 2003, la nuova guida raccoglie le più importanti e famose falsesie dell'Alto Adige. propone nuove vie aperte e le più belle zone Boulder del territorio.

 

Lingua e Cultura Occitana a Salbertrand

Lingua e Cultura Occitana a Salbertrand

Dal 03 marzo scorso è nuovamente attivo lo sportello dedicato alle lingue minoritarie del Comune di Salbertrand che sarà aperto tutti i lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. 

“I gigli dei campi”

“I gigli dei campi”

In ogni famiglia valdese esiste un cahier della nonna. Un quaderno scritto in una grafia curata e minuta, dove si annotava un po’ di tutto, fissando sulle pagine le parole di una canzone da cantare in coro, una ricetta, i conti della spesa, qualche pensiero, una poesia.

Leading Mountain Resorts of The World: 3 nuovi membri

Leading Mountain Resorts of The World: 3 nuovi membri

Meeting straordinario in Val Gardena con firma del nuovo contratto di cooperazione „Leading Mountain Resorts of the World“, di cui la Val Gardena è membro. E' la rete delle mete turistiche in grado di offrire una vacanza con standard qualitativi molto elevati durante tutto l’anno

Con Deborah Compagnoni a Scia con i Campioni 2008

Con Deborah Compagnoni a Scia con i Campioni 2008

Prosegue la preparazione del VI Memorial Barbara Compagnoni, l’evento di Deborah Compagnoni e della sua associazione. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla Fondazione Tettamanti di Monza, che si occupa della ricerca sulle leucemie ed emopatie infantili 

Un marzo 2008 da vivere sulle nevi di Pila

Un marzo 2008 da vivere sulle nevi di Pila

Un calendario ricco di appuntamenti sportivi e giovani quello di Pila per la primavera. Nel comprensorio valdostano si sono appena conclusi i Campionati Regionali Allievi e Ragazzi, e tutta la stazione è già in fermento per preparare le altre importanti competizioni

In Val Grande la giornata mondiale dell’Acqua

In Val Grande la giornata mondiale dell’Acqua

Il 22 marzo è la Giornata Mondiale del'acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21. L'Ente Parco Nazionale Val Grande promuove presso l'Acquamondo di Cossogno una giornata speciale di riflessione e animazione culturale dedicata a questo elemento prezioso.

“Le Isole linguistiche tedesche in Italia” un Convegno a Bressanne

“Le Isole linguistiche tedesche in Italia” un Convegno a Bressanne

Si è trattato di un’occasione d’incontro e confronto tra i molti rappresentanti delle Minoranze linguistiche storiche localizzate nel Nord della nostra penisola fin dal XI secolo.
Isole linguistiche germanofone come quelle dei Walser, o delle vallate di Fersen, i Cimbri, le popolazioni della Val Canale, di Plodn, Tischlbong e Zahre, dove  l’antica lingua è tuttora considerata un bene irrinunciabile.

Nonsololamimosa

Nonsololamimosa

Con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Torino,del Comune di Torre Pellice e del Gruppo Donne Pellice, anche quest'anno si svològerà a Torre Pellice la quarta edizione di Nonsololamimosa, manifestazione articolata che si protrarrà fino ad aprile 2008.