
Quimontagne, il settimanale di Rai Tre Valle d’Aosta che racconta la montagna
Riprende il 29 novembre alle 20 la trasmissione di Rai tre Valle d’Aosta “Quimontagne”, il settimanale che racconta la montagna, curato da Renzo Canciani e Pietro Giglio
In DiscoveryAlps Valle d’Aosta, fotografie, news, manifestazioni, eventi, offerte e curiosità dalla Vallè. Pila, Courmayeur, Cervinia, Cogne, Gressoney, il Monte Bianco. E poi lo sci estivo ai piedi del Cervino, tra Cervinia e Zermatt, i sentieri, le feste, lo slalom paralleo di Natale dia Coppa del Mone, Pila. E ancora itinerari per trekking e mountain bike
Riprende il 29 novembre alle 20 la trasmissione di Rai tre Valle d’Aosta “Quimontagne”, il settimanale che racconta la montagna, curato da Renzo Canciani e Pietro Giglio
Una nuova normativa per disciplinare la professione di maestro di sci e delle scuole di sci è stata approvata dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta. D'ora in poi, sulle piste, i clienti verranno seguiti da professionisti preparati sia a livello linguistico che in tema di sicurezza
Viene dalle montagne valdostane il miglior vino bianco italiano. La guida Vini di Italia 2008, edita e curata dal settimanale L'Espresso, assegna il miglior punteggio tra i vini bianchi italiani al “Petite Arvine” prodotto dall’azienda Les Crêtes di Costantino Charrère di Aymavilles
Il Centro Addestramento Alpino di Aosta, in occasione della Festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale, ripropone il Valle d’Aosta Alpini day, manifestazione riservata ai giovani ed agli sportivi.
Anche per il 2007 è stata svolta l’attività di pulizia e ripristino ambientale denominata “Mon bivouac”, organizzata dall’Assessorato del Territorio, Ambiente e Opere pubbliche, nell’ambito del progetto Interreg IIIA “Refuges”.
"Dimostraci di avere bisogno di una vacanza. Te ne regaleremo una in Valle d'Aosta". Questo l'annuncio che la regione alpina lancia al grande pubblico. La bella Vallè ospiterà tra le propie vette innevate colui che vincerà un concorso on line rivolto ai più stressati d'Italia.
“Dézarpa a Doues”: il tradizionale ritorno a valle delle mandrie di bovine salite ai pascoli alti durante l’estate, diventa una manifestazione aperta al pubblico grazie all’Amministrazione e alla Biblioteca Comunali di Doues
Pila non smette di sorprendere e anche al via della stagione invernale
2007/2008 si presenta con un carico di novità che sicuramente riscuoteranno l'apprezzamento degli sportivi. Il programma di restyling della stazione quest'anno ha interessato le piste, il fiore all'occhiello del comprensorio sciistico
Sarà ristrutturato il tipico chalet in legno che si trova all’ingresso del campo da golf di Cervinia Breuil. Si sta completamente ricostruendo la struttura interna in cemento armato, essendo la zona in cui sorge a rischio valanghivo.
La prima fase dei lavori di ristrutturazione del rifugio Gonella, punto di partenza per la via normale al Monte Bianco dal versante italiano, volge al termine.
Ecco una serie di idee per vivere un soggiorno "foliage" in Vale d'Aosta
In Valle d’Aosta la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno portano nuovi colori che trasformano le chiome degli alberi in un vero e proprio spettacolo per gli occhi
Domenica 9 settembre 2007, dalle ore 9.00, a Fontainemore, presso il Centro Visitatori del Mont Mars, si svolgerà un nuovo appuntamento di degustazione e vendita di formaggi.
52 anni dopo la sua posa sul Balmenhorn, a 4.167 metri di quota nel gruppo del Monte Rosa, la statua del Cristo delle Vette sarà trasportata a valle per essere sottoposta a restauro. La testa dell'opera in bronzo fu realizzata nel 1955 dallo scultore torinese Alfredo Bai
Valle d’Aosta, Savoia e Alta Savoia propongono itinerari “gourmand” in oltre 200 rifugi del territorio per far scoprire “l’alta” cucina ai turisti che nemmeno in montagna vogliono rinunciare ai piaceri della tavola e a qualche comodità.
La Fondazione Courmayeur presenta il tradizionale appuntamento estivo degli Incontri di Courmayeur, “occasione di conoscenza e dibattito sulle problematiche sociali, politiche ed economiche più attuali” dice il Presidente della Fondazione Courmayeur, Lodovico Passerin d’Entrèves.
Pila Adventure Park è un'iniziativa che la dinamica stazione alpina ha messo a punto per offrire svago all’aria aperta al suo affezionato pubblico. Una concreta possibilità di divertirsi familiarizzando con corde, imbracature, moschettoni e quanto può servire per muoversi da un albero all’atro… immancabile il ponte tibetano
Le manifestazioni estive nella comunità montana del Grand Combin si moltiplicano per offrire a tutti cultura, folklore, divertimento, sport in un ambiente naturale che offre ancora molti angoli selvaggi e incontaminati.
L’estate di Courmayeur si arricchisce con un grande dell’alpinismo francese: Christophe Profit, sarà al Jardin de l’Ange mercoledì prossimo 1 agosto alle 21 per la seconda serata del ciclo “L’esprit de la montagne” organizzato dalla Biblioteca comunale di Courmayeur e da Grivel Mont-Blanc. A Courmayeur parlerà del suo percorso alpinistico, tra velocità e lentezza.
Il progetto “il termometro del Monte Bianco” è stato premiato sabato 21 luglio alla Fiera dell’outdoor di Friedericshafen, in Germania. Un diploma e una dotazione di trentamila euro sono stati consegnati alla Pro Mont Blanc dalla “ Association for Conservation”, l’anima ambientalista dello European Outdoor Group (EOG)
Notifiche