
Trekking a Macugnaga: i sentieri per camminare ai piedi del Monte Rosa
Saliamo a Macugnaga, antico borgo walser, per scoprire l’ampia rete di sentieri, con escursioni semplici e trekking più impegnativi
Saliamo a Macugnaga, antico borgo walser, per scoprire l’ampia rete di sentieri, con escursioni semplici e trekking più impegnativi
La Capanna Regina Margherita, nel massiccio del Monte Rosa, è stata costruita sulla Punta Gnifetti a 4554 s l m.: per poterla costruire, alla fine dell’’800, hanno dovuto appiattirle la cima! La nuova Capanna oggi compie 40 anni
Macugnaga è una località montana della Valle Anzasca, un piccolo borgo walser del Piemonte al confine con la Svizzera. Dominata dai 4634 metri del Monte Rosa, è meta di sportivi per lo sci alpino, scialpinismo e altre attività outddor. Ecco le piste da sci, funivie, alberghi e webcam
Tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, a quota 1491 metri slm, incontriamo il Mottarone, montagna conosciuta e amata da residenti, turisti e cittadini, per motivi diversi. Un monte 100% outdoor, con sentieri, itinerari per la mountain bike, piste da sci e un panorama mozzafiato. Un balcone panoramico di portata europea
La località olimpica, conosciuta in tutto il mondo per le sue bellissime piste da sci, merita di essere vissuta nel corso di tutte le stagioni. Molte le opportunità per una vacanza alpina, 100% outdoor
Adagiata in una conca chiusa, lontana dalle grandi vie di comunicazione, raggiungibile solo da due mulattiere, quella del Colle della Scala e quella del Colle della Rho, così era Bardonecchia quando, sul suo stemma comunale, si leggeva “Seigneur de soi- meme”, a significare la sua “indipendenza” dal resto della storia della dell’Alta Valle di Susa. Oggi è un centro turistico rinomato, ove praticare sci, trekking, mountain bike, …
Sci alpino e freeride fino a oltre 3000 metri di quota; il collegamento sci ai piedi con Gressoney. E poi le grandi vie alpinistiche fno alla vetta del Monte Rosa. Alagna è outdoor a 360°, tutto l’anno, nel cuore della cultura walser