Seleziona una pagina

Ladini

I ladini, minoranza linguistica del Trentino alto Adige, della provincia di Belluno e dell’alta val badia. L’istituo cultura della valle di Fassa e il suo museo Ladino


I Ladini delle Dolomiti: conosciamoli meglio

I Ladini delle Dolomiti: conosciamoli meglio

La minoranza ladina occupa attualmente tre aree geografiche, che corrispondono alle tre principali varianti linguistiche: il cantone svizzero dei Grigioni (rumantsch), la Ladinia Dolomitica (ladìn) e il Friuli (furlàn). Le tre zone rappresentano la parte residuale di un più vasto territorio romanzo che si estendeva intorno al 1000 d.C. su di una regione compresa tra le sorgenti del Reno e l’Adriatico

Le Regole d’Ampezzo

Le Regole d’Ampezzo

In molte località europee sopravvivono delle proprietà collettive. Vicinie, regole, partecipanze, consorterie sono alcuni dei nomi che le contraddistinguono. A Cortina sono le Regole d'Ampezzo.

Le Regole d’Ampezzo

Sui Sentieri delle Leggende

… i bambini verranno guidati invece sui sentieri delle leggende, tra Salvàns, Anguanes, principesse, stregoni e pietre preziose: protagonisti dei tanti racconti magici che ruotano attorno alle Dolomiti.

Mostra fotografica dell’Associazione “I Cucaloch” di Moena

Ladini: seduta di insediamento del Comun General de Fascia

In occasione della seduta di insediamento del Comun General de Fascia, tenutasi il 14 luglio scorso, data che ricorda lo storico raduno promosso da Zent Ladina Dolomites al Passo Sella nel 1946, l’Union di Ladin e l’Istituto Culturale Ladino hanno ritenuto opportuno donare a ciascun membro del Consei General alcuni libri che documentano la storia del movimento ladino negli ultimi cent’anni

Coppa d’Oro delle Dolomiti 2010

Coppa d’Oro delle Dolomiti 2010

Nel settembre del 2010 gli incantevoli paesaggi dolomitici saranno il palcoscenico esclusivo della più importate rievocazione storica su percorso di montagna. Un fascino inalterato quello della Coppa d’Oro delle Dolomiti, gara di regolarità classica che si distingue affrontando i tornanti dei passi oltre i 2000 metri, le discese mozzafiato verso valle, le salite interminabili

Le Regole d’Ampezzo

Details of Excellence di Ambra Piccin

Details of Excellence in Cortina d’Ampezzo è la terza avventura editoriale di Ambra Piccin Archittetto e si presenta come una elegante e raffinata vetrina di dettagli di design che valorizzano l’essenza della cultura e dello stile ampezzano.

Le Regole d’Ampezzo

Cortina inCroda Seconda Edizione

Poesia, adrenalina, scrittura, cinema, musica, montagne, sogni, avventura, tecnologia, giornalismo, personaggi, ricordi, futuro saranno gli ingredienti della kermesse diretta artisticamente da Andrea Gris dal 9 luglio al 25 agosto.

Le Regole d’Ampezzo

Al via la stagione estiva a Cortina

Si apre venerdì 2 luglio Cortina inCanta, la rassegna internazionale di cori; mentre, come da tradizione, è in calendario domenica 4 luglio la Sagra di Cortina. Si apre cos' la ricca stagione estiva di Cortina d’Ampezzo con un lungo weekend tra musica e tradizione.

40 Candeline per la Seggiovia 5 Torri

40 Candeline per la Seggiovia 5 Torri

La società Impianti Averau, il Rifugio Scoiattoli e il Bar Ristorante Bai De Dones festeggiano, domenica 27 giugno, i 40 anni della mitica seggiovia 5 Torri, tra le Dolomiti

Le Regole d’Ampezzo

Torneo estivo Città di Cortina

Saranno 60 le squadre, di cui ben 50 le straniere, che si daranno filo da torcere allo Stadio Olimpico del Ghiaccio a Cortina d'Ampezzo il 22 giugno 2010, per un lungo weekend all’insegna dello sport, del divertimento e dell’amicizia. Sarà presente anche il team tedesco femminile, detentore del titolo europeo e mondiale. 

Le Regole d’Ampezzo

“In memoria di Dino Ciani”

Dal 30 giugno al 2 luglio a Milano, Venezia e Bologna
tre concerti straordinari del pianista statunitense Jeffrey Swann
per anticipare la IV edizione del Festival dedicato alla memoria di Ciani

A Moena la mostra Anter la jent / Tra la gente. Disegni di Luigi Canori 1947 – 1981 presenta per la prima volta al pubblico una selezione di ritratti realizzati da Luigi Canori, tra i più noti personaggi della storia culturale fassana del XX secolo

Aisciuda ladina – Primavera Ladina

Aisciuda ladina – Primavera Ladina

L’Aisciuda ladina di quest’anno intende proporre, quale argomento centrale, l’identità ladina nel contesto economico, puntando decisamene sull’identificazione e la valorizzazione di quel valore aggiunto che la cultura può offrire ben al di là degli aspetti economici

V Edizione del Concorso Nazionale di Poesia per le lingue minoritarie “Mendránze n poejia” per valorizzare le lingue e le culture minoritarie.