Seleziona una pagina

Valle d’Aosta

In DiscoveryAlps Valle d’Aosta, fotografie, news, manifestazioni, eventi, offerte e curiosità dalla Vallè. Pila, Courmayeur, Cervinia, Cogne, Gressoney, il Monte Bianco. E poi lo sci estivo ai piedi del Cervino, tra Cervinia e Zermatt, i sentieri, le feste, lo slalom paralleo di Natale dia Coppa del Mone, Pila. E ancora itinerari per trekking e mountain bike


Valle d’Aosta: l’Ultra Trail du Mont Blanc e il Collontrek

Valle d’Aosta: l’Ultra Trail du Mont Blanc e il Collontrek

In Valle d’Aosta ci sono corse in montagna per tutti, per comuni mortali (Collontrek) e veri “ironmen” (UTMB). L’Ultra Trail du Mont Blanc, la gara di trail ad altissima quota, è in programma dal 25 al 30 agosto prossimi sul massiccio più alto d’Europa. Dal 4 al 5 settembre, arriva il Collontrek la corsa sui sentieri dei contrabbandieri, tra Valle d’Aosta e Svizzera

Osservare il cielo in Valle d’Aosta

Osservare il cielo in Valle d’Aosta

Osservare stelle e pianeti è più facile in montagna: l’inquinamento luminoso e atmosferico sono lontani e il cielo è più limpido che in città.
L’Osservatorio Astronomico di Saint-Barthélemy in Valle d’Aosta offre un’opportunità unica. Inaugurato nel 2003 a 1675 m di altitudine, l'osservatorio mette a disposizione degli appassionati di astronomia potenti strumenti per l'osservazione dei vari corpi celesti e corsi di avvicinamento all’Astrofisica mentre, per i meno esperti sono possibili visite ed osservazioni guidate diurne e notturne

Festa dei pastori: il 16 agosto a Pila Valle d’Aosta

Festa dei pastori: il 16 agosto a Pila Valle d’Aosta

Il prossimo 16 agosto si terrà a Pila la Festa dei pastori. Un appuntamento che si ripete ogni estate e offre ai turisti l’occasione per conoscere la vita dell’alpeggio permettendo loro di scoprire i valori e i ritmi di una cultura ormai lontana. Si potranno avvicinare gli animali, per la gioia dei bambini di città, e assistere alla lavorazione dei prodotti caseari

Nordic Walking a Pila: camminare per sentirsi in forma

Nordic Walking a Pila: camminare per sentirsi in forma

A Pila, nel cuore delle Alpi valdostane, camminare serve soprattutto a ritrovare la giusta forma, rilassandosi a contatto diretto con la natura alpina. E se alla camminata si aggiungono una guida, un paio di bastoncini e un po' di tecnica, significa che il nordic walking fa al caso nostro. Nella stazione sopra Aosta sono stati preparati e segnalati percorsi adatti al Nordic Walking

Il Tour de France in Valle d’Aosta

Il Tour de France in Valle d’Aosta

Martedì 21 luglio 2009 il Tour de France transita in Valle d’Aosta, sui passi del Grande e del Piccolo San Bernardo. Dopo 50 anni, il Tour de France attraversa Aosta per la 16° tappa da Martigny a Bourg-St-Maurice. L’ultima volta che il Tour passò sul territorio valdostano fu nel 1959. Nel lungo week-end che precede l’evento (da sabato 18 a lunedì 20 Luglio) sono previsti eventi culturali e manifestazioni per far conoscere agli appassionati di ciclismo una delle aree più affascinanti per questo sport

Estate di sagre e appuntamenti enogastronomici in Valle d’Aosta

Estate di sagre e appuntamenti enogastronomici in Valle d’Aosta

Occasione per scoprire anche aspetti culturali e paesaggistici della regione e fare “quattro passi” su itinerari poco conosciuti.
Dal 3 al 5 luglio si comincia con la terza Sagra della polenta di Doues, seguita dalla Festa patronale di Prarayer in Valpelline il 9. Dal 9 al 12 luglio si svolge la sagra del Jambon de Bosses (Saint-Rhémy-en-Bosses) il tipico prosciutto locale che nel 1996 ha ottenuto la denominazione DOP ….

Valle d’Aosta: Ennio Morricone a Musicastelle

Valle d’Aosta: Ennio Morricone a Musicastelle

Giovedì 16 Luglio 2009, alle 21.30, nel suggestivo scenario del Parco Castello di Fénis sarà il Maestro Ennio Morricone ad aprire la rassegna Musicastelle che, nel corso dell’estate 2009, porterà in Valle d’Aosta artisti di grande fama internazionale. Tra le Alpi valdostane risuonerranno le celebri colonne sonore di film come C’era una volta in America, C’era una volta il West, Mission, Giù la testa, Metti una sera a cena

SuperAlp, traversata sostenibile delle Alpi

SuperAlp, traversata sostenibile delle Alpi

Si è conclusa domenica 28 giugno a Gressoney-La-Trinité la terza edizione di SuperAlp: gli oltre 1600 chilometri che si snodano tra Slovenia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera e Italia sono stati percorsi in treno, bicicletta, bicicletta elettrica, autobus e a piedi

Sabato 27 giugno inizia ufficialmente l’estate di Pila. La stazione sciistica valdostana ha molto da offrire a chi ama la vacanza attiva e sportiva. A partire dal Bike Park, sino ai 185 km di tracciati per la mounatin bike cross country. E ancora: Park Adventure, sentiero delle marmotte, Nordic Walking Park, vie ferrate. Il tutto da vivere, a condizioni vantaggiose, con un'unica Card servizi

L’intervallivo 102: camminare nella Valle d’Aosta più selvaggia e meno conosciuta

L’intervallivo 102: camminare nella Valle d’Aosta più selvaggia e meno conosciuta

La Valle d’Aosta non è solo una regione di montagna famosa per i suoi quattromila, il Monte Bianco, il Cervino, il Rosa e il Gran Paradiso, per supercomprensori sciistici e stazioni alla moda. Al suo interno, perfettamente segnalati, si svolgono itinerari escursionistici di diverso impegno. Oltre alle Alte vie, 1 e 2, abbastanza conosciute e ai tour di Monte Bianco, Rosa e Combins, sono stati disegnati i percorsi di due trekking che percorrono la Valle d’Aosta nei due versanti dai confini orientali fino al capoluogo, l’intervallivo 102 a Sud e l’intervallivo 105 a Nord

Valle d’Aosta: al Forte di Bard le Alpi dei Ragazzi

Valle d’Aosta: al Forte di Bard le Alpi dei Ragazzi

Aperto al Forte di Bard, all’interno dell’Opera Vittorio, da giovedì 4 giugno un nuovo percorso espositivo dedicato interamente ai giovani: Le Alpi dei ragazzi. Si tratta di uno spazio ludico esperienziale destinato ai giovani, con l’obiettivo di avvicinarli ad una pratica responsabile dell’alpinismo, attraverso un gioco che unisce la scoperta di un’attività sconosciuta alla stragrande maggioranza dei ragazzi, e all’acquisizione di modelli di comportamento adeguati all’ambiente alpino, non solo d’alta quota

Musicastelle: musica, stelle e castelli, dal 14 luglio al 6 agosto in Valle d’Aosta

Musicastelle: musica, stelle e castelli, dal 14 luglio al 6 agosto in Valle d’Aosta

Saranno le corti di tre importanti castelli della Valle d’Aosta (Castello di Fénis, Forte di Bard e Castello Reale di Sarre) ad ospitare la rassegna Musicastelle con concerti e spettacoli di artisti di fama internazionale. La rassegna è stata promossa dall’Assessorato al Turismo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, l’Associazione Forte di Bard, le Amministrazioni comunali e gli operatori turistici

A Pila si va sott’acqua: il 7 agosto immersione nel lago di Chamolé

A Pila Valle d’Aosta la Giornata Ecologica 2009

Domenica 7 giugno a Pila si rinnova l’annuale appuntamento con l’ambiente. Come ogni anno la prima domenica di giugno nella località valdostana scatterà l’operazione ecologica Pila pulita: un’iniziativa che è divenuta l’appuntamento fisso di inizio estate e che testimonia l’attenzione all’ambiente della stazione sciistica valdostana

Valle d’Aosta: il grande sentiero dei Walser

Valle d’Aosta: il grande sentiero dei Walser

Con il termine Walser si indicano tutte le genti le cui origini sono da ricercare nelle tribù di stirpe alemanna del Vallese. Nel Medioevo queste tribù risalirono la valle del Rodano, fino a popolare il versante meridionale delle Alpi. Il Grande Sentiero Walser è un tracciato che percorre le antiche vie commerciali di questo popolo, toccando importanti centri culturali

Il Castello d’Issogne

Il Castello d’Issogne

Il Castello d’Issogne, da semplice torre vescovile, fu trasformato in vero e proprio castello da Ibleto di Challant e nell’edificio attuale da Giorgio di Challant, divenuto signore di Issogne nel 1494

Valle d’Aosta da vivere, tra feste e sagre tradizionali

Valle d’Aosta da vivere, tra feste e sagre tradizionali

Si apre un periodo costellato di feste patronali e sagre enogastronomiche, occasioni perfette per scoprire il territorio all’insegna della buona tavola e delle tradizioni. E per chi volesse conoscere da vicino il mondo dell’allevamento a maggio cominciano le eliminatorie delle Bataille de reines e  de moudzons, tra le bovine valdostane adulte e giovani, e delle bataille des chèvres, tra le capre

Valle d’Aosta: viaggiatori tra castelli, torri e vestigia romane

Valle d’Aosta: viaggiatori tra castelli, torri e vestigia romane

Per le festività di fine aprile, oltre a magnifici itinerari scialpinistici in alta quota per sciatori ben allenati e ad arrampicate sulle falesie a bassa quota, la Valle d’Aosta offre interessanti percorsi d’arte. Come i viaggiatori inglesi dell’Ottocento, si possono rivivere le suggestioni evocate da vestigia romane e da torri e fortezze medioevali, sullo sfondo delle montagne innevate