Scienza ricerca in Montagna
In questa sezione di DiscoveryAlps news e approfondimenti sui temi della medicina di montagna, dell’allevamento e su meteorologia e ghiacciai delle Alpi. I cambiamenti climatici sull’arco alpino, la sicurezza in montagna, le fiere dell’allevamento, …e molto altro ancora.
da redazione | 7 Lug, 2017
Negli Stati Uniti è stata già definita la “bevanda dei campioni” e da qualche anno nutrizionisti e fisiologi hanno preso in considerazione l’uso di supplementi di succo di barbabietola rossa negli sport di resistenza e ancor più di recente nella corsa in alta quota
da redazione | 1 Giu, 2017
Trasmettere e attualizzare il sapere antico dell’uso delle erbe di montagna: questo è il principale obiettivo del progetto 'Les Racines du Goût', promosso dalla Regione autonoma Valle d'Aosta. Lo scorso 5 febbraio è stata aperta la “Maison des anciens remèdes”, centro d'interpretazione dell'uso delle piante officinali
da redazione | 16 Mag, 2017
Durante l’attività fisica in montagna è importante bere, lo si ripete spesso, ma forse non si insiste abbastanza su cosa bere. Sfatato il luogo comune che l’acqua di montagna sia sempre purissima
da redazione | 24 Apr, 2017
Nelle escursioni si fa largo uso di tè, sia sulle Alpi sia nei paesi extraeuropei. In questo caldo inizio di primavera un esercizio fisico intenso in montagna, come potrebbe essere una gita di scialpinismo, può indurre sudorazione abbondante e disidratazione e non sono infrequenti sintomi da colpo di calore, come i crampi. Reintegrare i liquidi persi è quindi importantissimo
da Luca Lorenzini | 6 Apr, 2017
Presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige, nel centro storico di Bolzano, è allestita un’esposizione permanente dedicata a Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio. Scoperto per caso nel 1991, l’uomo risale a 5000 anni fa
da Luca Lorenzini | 4 Apr, 2017
Nel cuore di Trento scopriamo il MUSE, il Museo delle Scienze naturali. Un importante investimento sulla cultura, un luogo aperto, per studiare le relazioni tra uomo e ambiente. Molte le attività per bambini
da redazione | 6 Mar, 2017
Interrogativo che si pongono in molti, bombardati da pubblicità di barrette energetiche, integratori salini, preparati vitaminici fortificanti che promettono miracoli. Cosa veramente occorre in termini di alimentazione per portare a termine una camminata…
da Luca Lorenzini | 3 Feb, 2017
Sul comparto meridionale della catena alpina sono in corso fitte nevicate che, nel corso della nottata, hanno fatto registrare accumuli anche superiori ai 20/30 cm oltre i 1500 metri di altitudine. Una neve tanto attesa, per porre termine alla siccità dei versanti e per il proseguo della stagione turistica
da redazione | 9 Gen, 2017
Una valanga è un evento improvviso e devastante per chi rimane sepolto e per chi deve prestare soccorso, perché ci si gioca la vita dei compagni in una manciata di minuti o poco più. Ecco il nuovo protocollo di soccorso in valanga del Cnsasa, Commissione nazionale del CAI
da Luca Lorenzini | 12 Dic, 2016
Una serie di belle webcam della Valle d’Aosta, con scorci dei 4000 delle Alpi occidentali. Un bel modo per osservare montagne, località e piste da sci della Vallèe
da Luca Lorenzini | 24 Nov, 2016
Da quest’oggi le Alpi occidentali sono investite da un intenso flusso perturbato da sud, una situazione di sbarramento che ha portato ingenti precipitazioni, sotto forma di neve oltre i 2000 metri di quota. Sestriere, in Piemonte, regina delle montagne...
da redazione | 15 Nov, 2016
Al Centro Saint-Bénin di Aosta (via Festaz 27), fino al 26 marzo sarà visitabile la mostra “Cattedrali di ghiaccio. Vittorio Sella, Himalaya 1909â€.
da Beba Schranz | 11 Nov, 2016
Macugnaga, località walser ai piedi della parete est del Monte Rosa, questa mattina si è risvegliata sotto una candida coltre bianca. L’autunno, sulle Alpi, cede lentamente il passo all’inverno, e dalla calde tinte dei larici giallo scintillanti, si...
da Luca Lorenzini | 7 Nov, 2016
Lisa Garbellini, giovane ricercatrice impegnata presso la ex Fondazione IREALP e a seguire in ERSAF, è mancata prematuramente nell’agosto del 2011. Ma il ricordo di Lisa è vivo e intenso nella comunità di Sondrio, tra i suoi amici e colleghi, tra le molte...
da Luca Lorenzini | 7 Nov, 2016
Un’intensa perturbazione ha portato la prima nevicata autunnale sulle montagne delle Alpi. Dal Piemonte alla Val Gardena, le piste da sci sono imbiancate e le basse temperature permettono di produrre neve programmata. Sabato 3 dicembre si apre la stagione del grande sci
da redazione | 20 Ott, 2016
Sabato 12 novembre studiosi o anche solo semplici appassionati di montagna si confronteranno sul tema “Meteorologia, Alpinismo e Sport di montagna†a partire dalle 9.30, nella sala conferenze Olivero del Forte di Bard.
da redazione | 10 Ott, 2016
In Val Veny, un distacco di materiale stimato tra i 15 mila e i 35 mila metri cubi, localizzato in prossimità del Col Moore. Il materiale franato, staccatosi forse per le forti escursioni termiche, si è fermato alla base della parete rocciosa senza espandersi sul ghiacciaio
da Luca Lorenzini | 10 Ott, 2016
Ecco alcune fotografie tratte dalle webcam di valgardena.it della nevicata del 10 ottobre 2016 sui monti e sulle piste della Val Gardena, tra le Dolomiti ladine.
da Luca Lorenzini | 7 Set, 2016
Il ghiacciaio di Sölden si ritira di anno in anno sotto il sole cocente del terzo millennio. Il Global Warming non risparmia i ghiacciai delle Alpi destinati a scomparire, secondo alcuni studiosi, per oltre i 2/3 della loro estensione entro il 2100
da redazione | 6 Mag, 2016
Presentata a al Festival di Trento la seconda edizione del volume di Annalisa Cogo. Il libro della Hoepli edizioni, esce ora rivisto con alcune aggiunte e curiosità . Si parla anche di del clima di montagna e delle risposte dell’organismo alle mutate condizioni ambientali