Montagne di Lana e Fiumi di Latte
Il Festival delle Alpi tocca anche la conca di Macugnaga. All'Alpe Prelobia, che ospita un gregge di circa 500 capi tra pecore,mucche, asini, capre e una coppia di yak, in fondo alla valle Quarazza, i prossimi 22 e 23 giugno sarà possibile vivere un fine settimana immersi nella vita dell’alpeggio a 360°.
Alpinismo in Patagonia: a Bra serata con Matteo Della Bordella sul Massiccio del Cerro Torre
L'associazione A.S.D. Vertigo, con sede a Pollenzo (CN), in collaborazione col Comune di Bra, organizza una serata gratuita dedicata all’Alpinismo e alla Montagna. L’ospite della serata sarà Matteo Della Bordella, giovane alpinista di Varese e membro dei Ragni di Lecco , nonché Accademico del CAI dal 2006
Orobie Vertical 2013, classifiche e fotografie
Il record splende sulla vittoria di Marco De Gasperi che domina la terza edizione della Orobie Vertical, la gara di mille metri di dislivello che unisce Valbondione al rifugio Coca, in Alta Valle Seriana. Vittoria di Samantha Galassi tra le donne. Un successo organizzativo per il team di FlyUp Sport
Alpinismo: Grivel apre una filiale a Seoul, Corea del Sud
Si è aperta martedì 13 maggio la prima filiale di Grivel in Asia, a Seoul, Corea del Sud. All’inaugurazione sono intervenuti tutti i giornalisti che si occupano di montagna; in Corea sono ben cinque i giornali di solo alpinismo. Presenti tutte le televisioni coreane. L'esportazione è l’unica alternativa per le aziende italiane in una situazione di mercato nazionale stagnante
Tor des Géants 2013, al via i “Tor Experience”
Parte il progetto Tor Experience 2013, una serie di iniziative che, spaziando tra le tematiche più diverse, daranno voce ai tanti aspetti connessi alla mitica manifestazione valdostana Tor des Géants, in programma a inizio settembre. Cultura, tecnologia, comunicazione, scienza e ovviamente tanto sport saranno gli ingredienti del l'iniziativa
Da Alagna sulla vetta del Monte McKinley
Grande successo della spedizione valsesiana composta dalle guide alagnesi Michele Cucchi e Andrea Degasparis, dall’atleta vigevanese (e ideatore della spedizione) Luca Colli e dal’alpinista valsesiano Matteo Ferro. Il gruppo non solo ha raggiunto la vetta del Monte McKinley, il "Great One"
Premio di Laurea Lisa Garbellini, per i giovani che pensano alla Valtellina
Lisa Garbellina, giovane ricercatrice impegnata presso la ex Fondazione IREALP, è mancata prematuramente nell'agosto di due anni fa. Ma il suo ricordo è vivo e profondo nella comunità di Sondrio, tra i suoi amici e colleghi, tra le molte associazioni cui lei amava dedicare parte del proprio tempo, con impegno e credo profondo. Ed è proprio dal ricco e variegato tessuto di relazioni sociali e lavorative che Lisa aveva saputo creare, che oggi nasce una borsa di studio a lei intitolata
Corvatsch-St. Moritz, alla scoperta dell’acqua
Nella località Svizzera di Corvatsch St. Moritz, situata a poco più di due ore da Milano, è stato istituito un sentiero tematico che permette di scoprire, percorrendo un cammino di circa due ore e trenta minuti, i sei piccoli laghi di montagna che costituiscono l'ecosistema alpino dell'area
Con FiemmE-motion vacanza ecosostenibile e senz’auto
La Val di Fiemme, tra foreste di abeti balsamici, sogna un turismo senz’auto. La vallata trentina accoglie i propri ospiti con una serie di servizi integrati che fanno letteralmente dimenticare l'utilità dell'auto e consentono di vivere appieno le bellezze del paesaggio e del patrimonio naturale
Lingua e Storia Walser a Macugnaga: concluso il primo corso di Titsch
Il 27 maggio scorso si è concluso con grande successo di adesioni, entusiasmo ed allegria il primo Corso di Titsch macugnaghese – Makanerutitsch riservato a persone adulte, cominciato lo scorso 4 marzo alla Kongresshaus di Macugnaga.
Il Monviso, riserva della biosfera nel programma Unesco
Il Monviso è stato formalmente riconosciuto come nuova Riserva della Biosfera nazionale e transfrontaliera nel programma UNESCO “Mab – Man and Biosphere". Il riconoscimento è stato assegnato oggi a Parigi, nel corso della 25a Sessione di incontro del Consiglio Internazionale di Coordinamento (ICC) del Programma MaB dell'UNESCO
Alpe-Adria-Trail e Pista ciclabile della Drava: camminare e pedalare in Carinzia
Nella regione alpina della Carinzia, in Austria, a piedi o in bicicletta, per trascorrere una vacanza all'insegna della mobilità sostenibile, a diretto contatto con la natura, la cultura e le tradizioni locali. Lungo la pista ciclabile della Drava e attraverso gli itinerari dell'Alpe-Adria-Trail
In Val di Fassa I Suoni delle Dolomiti 2013
I palchi fioriti della Val di Fassa sono il cuore de “I Suoni delle Dolomiti”. Il festival, giunto alla diciannovesima edizione, che porta artisti di fama internazionale a esibirsi tra le vette Patrimonio Unesco si apre e si chiude, ancora una volta, nella valle ladina
Everest 60 anni dopo. Il 29 maggio 1953 Hillary e Tenzing salgono sul tetto del mondo
Sono trascorsi 60 anni da quando il "baronetto" dell'alpinismo, Sir Edmund Hillary (morto nel 2008 all'età di 88 anni) raggiunse la vetta dell'Everest, a 8.844 metri di altitudine, insieme allo sherpa nepalese Tenzing Norgay. Correva l'anno 1953
Progetto Vetta: convegno “Qualità e tecnologia in vetta”. Sosteniblità e rifugi alpini
"Qualità e tecnologia in vetta", questo il titolo del convegno dello scorso 24 maggio, ospitato a Domodossola presso la Comunità Montana delle Valli dell’Ossola. L’appuntamento, ricco d’interventi, ha riguardato i principali risultati raggiunti dal Progetto strategico di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera V.E.T.T.A. – Valorizzazione delle esperienze e dei prodotti Turistici Transfrontalieri alle medie ed Alte quote
Quante sono le vette oltre i 4000 sulle Alpi? Dove si trovano?
Sulle Alpi sono presenti ben 82 vette che superano i 4000 metri di altitudine. Tali cime non sono presenti in tutti gli Stati, ma solo in Francia, Svizzera e Italia. Le altezze variano dai 4810,45 metri del Monte Bianco ai 4000 della punta Les Droites, nelle Alpi Graie
Ciclismo sulle Alpi con La Montblanc, nuova granfondo alpina nell’alta Valle d’Aosta
Nasce “La Montblanc”, granfondo alpina nell’alta Valle d’Aosta. Una nuova sfida su percorsi mozzafiato ai piedi del Monte Bianco. Partenza e arrivo dal centro di Courmayeur (Ao). La prova è inserita nel Gran Trofeo Multipower – Coppa Lombardia. Appuntamento per domenica 21 luglio 2013
Al via a fine giugno l’8^ edizione della Stava Sky Race
Triplice riconoscimento per la Stava Sky Race, classico appuntamento di fine giugno riservato ai corridori del cielo che ha come teatro la montagna di Tesero, in Val di Fiemme: oltre ad avere validità come terza tappa de La Sportiva Gtx Mountain Running Cup, a Federazione Italiana Skyrunning ha deciso di assegnare la validità di duplice prova di campionato italiano sia alla skyrace che alla prova vertical kilometer che costituiscono la Stava Sky Race.
Turismo sostenibile nel Parco nazionale del Gran Paradiso
Il Parco nazionale del Gran Paradiso propone un turismo sempre più sostenibile. Le numerose offerte estive sono state presentate venerdì 24 maggio al Borgo medievale di Torino dal presidente del Parco Italo Cerise e dal direttore Michele Ottino
Un libro dedicato al Pian di Gembro di Aprica Valtellina
Non esisteva, fino a oggi, una pubblicazione che trattasse l’altopiano di Pian di Gembro a 360°. A colmare la lacuna ha pensato Ivan Monti. Situata a 1350 m. d’altitudine, a poche centinaia di metri dal Passo di Aprica, la Riserva Naturale Botanica di Pian di Gembro è Sito d’Importanza Comunitaria
Sellaronda E-bike Tour, in mountain bike e pedelec attravero i passo e le Dolomiti del Sella
Dal 23 giugno 2013, il giorno dopo la disputa della Südtirol Sellaronda Hero, le Dolomiti diventano una delle destinazioni più apprezzate dagli appassionati di escursionismo in mountain bike. Sellaronda E-bike è novità dell’estate, dove “E” sta per Electric
Verso la Cortina-Dobbiaco Run 2013
Il timer del conto alla rovescia sul sito ufficiale della Cortina-Dobbiaco Run registra il -8 giorni al via. Questa incredibile corsa partirà domenica 2 giugno e attraverserà il cuore delle Dolomiti ripercorrendo il tracciato della vecchia ferrovia da Cortina d’Ampezzo a Dobbiaco
Riapertura del Colle del Piccolo San Bernardo, grande festa il 4 giugno 2013
La riapertura del Colle del Piccolo San Bernardo rappresenta un momento di unione tra le popolazioni di Italia e Francia, un’occasione per festeggiare e per godere del magnifico passaggio tra gli altissimi muri di neve. Dopo i lunghi mesi di chisura invernale, la strada statale 26 viene liberata
Fondation Grand Paradis organizza il concorso fotografico “Metamorfosi della naturaâ€
Il concorso, che vuole premiare un approccio creativo all’osservazione della natura, eÌ€ aperto a tutti gli appassionati di fotografia e ambiente, dilettanti e professionisti di qualsiasi nazionalitaÌ€, e non prevede una quota d’iscrizione