
Forte nevicata in montagna 8 novembre 2019. Fotografie delle località più innevate
L’8 novembre 2019 si è registrata un’intensa nevicata sulle Alpi, con oltre 50 cm di neve sopra i 1500/2000 metri di quota
Le vallate che afferiscono a Torino, ovvero Susa, Chisone, Pellice, Germanasca, Orco e Soana, per conoscere storia, cultura e attimi di vita delle comunità che popolano le montagne della Regione Piemonte
L’8 novembre 2019 si è registrata un’intensa nevicata sulle Alpi, con oltre 50 cm di neve sopra i 1500/2000 metri di quota
«Dottore mi misura la pressione?»…la domanda potrà essere fatta anche in alcuni rifugi alpini per l’iniziativa “Giornata contro l’ipertensione arteriosa in montagnaâ€
A Bardonecchia, sabato 16 marzo, appuntamento con la “Cena Stellataâ€, evento annuale presso il ristorante rifugio Pian del Sole. Protagonista del 2019 lo chef due Stelle Michelin Moreno Cedroni
La località olimpica, conosciuta in tutto il mondo per le sue bellissime piste da sci, merita di essere vissuta nel corso di tutte le stagioni. Molte le opportunità per una vacanza alpina, 100% outdoor
Luca Mercalli e Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana (SMI), come ogni inizio di settembre, sono saliti in alta Valle Orco e Soana (TO), per misurare le variazioni del ghiacciaio dello Ciardoney: il bilancio 2018 è negativo
Il forte più alto d’Europa, rivive con il Trofeo Monte Chaberthon a Cesana (TO) il 24 giugno, sesta tappa delle Skyrunner® Italy Series. Vincitori di giornata sono Paolo Bert e Cecilia Pedroni, che bissano il successo della Bella Dormiente SkyRace®: Classifica e racconto della gara online
Nella Belladormiente SkyRace® di Castelnuovo Nigra (TO), Paolo Bert e Cecilia Pedroni hanno messo a segno una doppietta per i colori Valetudo-Serim, nella terza tappa Sky Classic delle Skyrunner® Italy Series 2018
Domenica 10 giugno, a Saluzzo (CN) è andata in scena la prima prova del campionato italiano di corsa in montagna (salita e discesa). La gara è stata un successo, di partecipanti e di pubblico che ha gremito la centrale Piazza Cavour per gli arrivi e le premiazioni sotto lo sguardo vigile di Silvio Pellico, il patriota che qui nacque nel 1789. Il racconto della gara e le classifiche
Adagiata in una conca chiusa, lontana dalle grandi vie di comunicazione, raggiungibile solo da due mulattiere, quella del Colle della Scala e quella del Colle della Rho, così era Bardonecchia quando, sul suo stemma comunale, si leggeva “Seigneur de soi- meme”, a significare la sua “indipendenza” dal resto della storia della dell’Alta Valle di Susa. Oggi è un centro turistico rinomato, ove praticare sci, trekking, mountain bike, …
La 17° edizione della Desnalpà , la “Festa della discesa delle mandrie dagli alpeggi†che si terrà da venerdì 27 a domenica 29 ottobre a Settimo Vittone, in provincia di Torino
In mostra, al Museo nazionale della montagna di Torino, dal 22 aprile al 28 maggio, il Monte Avic nelle fotografie di Enrico Peyrot. Si tratta del progetto di documentazione che il parco naturale Mont Avic ha commissionato al fotografo
Domenica 11 dicembre 2016, Giornata Internazionale della Montagna, il Museo nazionale della Montagna di Torino propone un ricco programma di attività , incentrate sulle collezioni esposte nella mostra “Ex libris delle montagne. Incisori di vetteâ€
Da sabato 29 ottobre, al Museo nazionale della Montagna di Torino, la mostra “Piero Ghiglione, giornalista dell’avventuraâ€, figura a dir poco leggendaria dell’alpinismo e dello scialpinismo del Novecento
La XX edizione del Festival si apre con l’evento “Genius loci e genius saeculi del Gran Paradisoâ€, dal 15 al 17 luglio, a Rhêmes-Notre-Dame, Aymavilles e Ceresole Reale
Nell’Alto Canavese i cantonieri della Città Metropolitana di Torino hanno terminato i lavori per lo sgombero della neve sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet. Alle 12 di mercoledì 15 giugno, la strada è stata riaperta completamente fino al Rifugio Savoia