
Forte nevicata in montagna 8 novembre 2019. Fotografie delle località più innevate
L’8 novembre 2019 si è registrata un’intensa nevicata sulle Alpi, con oltre 50 cm di neve sopra i 1500/2000 metri di quota
Scopriamo la meteorologia e glaciologia di montagna. Come i cambiamenti climatici incidono sull’evoluzione delle comunità alpine? Ghiacciai, precipitazioni nevose, alluvioni, ..
L’8 novembre 2019 si è registrata un’intensa nevicata sulle Alpi, con oltre 50 cm di neve sopra i 1500/2000 metri di quota
Nelle ultime ore le Alpi sono investite da una perturbazione nevosa. La quota neve si è attestata intorno ai 2500 metri. Ecco le fotografie del Passo Stelvio e dell’area sciistica del Livrio
Finalmente un cambiamento nella circolazione dell’aria, dopo mesi di predominio afro-mediterraneo. Finalmente le temperature scendono sull’intero arco alpino e la pioggia delle vallate, alle alte quota, porta la prima neve autunnale. Un concreto respiro per i ghiacciai
Un’intensa perturbazione atlantica, con neve sopra 1500 metri di quota, davvero abbondante alle quote superiori ai 2000 metri, sta attraversando le nostre montagne. Guarda le immagini in diretta. 1 metro in Ossola
Le valanghe sono un pericolo da affrontare a vari livelli. Ecco alcuni consigli utili di comportamento e un manuale di auotosoccorso. Dopo un’abbondante nevicata e i pericolosi accumuli creati dal vento, come ogni anno, si contano i morti
Foto comparativa della parete nord del Ciarforon, Valsavarenche: confronto ghiacciaio 1921-2015.
Ice Memory, parte dal Grand Combin la missione italiana di Cnr e Ca’ Foscari. Sfida contro il tempo per salvare gli archivi climatici minacciati dal riscaldamento globale, estraendo e portando in Antartide carote di ghiaccio
Appuntamento sabato 17 novembre 2018 con la nona edizione di MeteoLab, l’incontro scientifico dedicato alla Meteorologia e Climatologia delle Alpi organizzato dall’Associazione Forte di Bard
Il nuovo rapporto 2018 dell’ IPCC segnala un’accelerazione dei cambiamenti climatici. In Svizzera già toccati i 2°C di surriscaldamento rispetto all’era industriale. Ecco il documento integrale dell’ IPCC
Luca Mercalli e Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana (SMI), come ogni inizio di settembre, sono saliti in alta Valle Orco e Soana (TO), per misurare le variazioni del ghiacciaio dello Ciardoney: il bilancio 2018 è negativo
Ubicata a 3488 m., la stazione del Plateau Rosà è attiva dal 1951 e oggi rischia di venire chiusura per sempre. Si tratta di una stazione sinottica collegata con la rete meteorologica internazionale che rappresenta un patrimonio del nostro Paese
Il clima secco del mese di ottobre (a settembre era piovuto diffusamente) e la presenza di forti venti caldi, hanno determinato condizioni ideali per il diffondersi di incendi. Ora ferve l’attesa di precipitazioni, di neve e di pioggia
Frizzanti idee e progetti concreti presentati a Ponte in Valtellina nell’ambito del progetto Montagna Futuro. La montagna è ricca di opportunità , per convivere con i cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici, precipitazioni nevose più rare: le località ricorrono sempre di più all’innevamento programmato, ma come gestirlo? Una possibile soluzione viene da PROSNOW, progetto europeo di vasto respiro che coinvolge anche Livigno
Nel cuore di Trento scopriamo il MUSE, il Museo delle Scienze naturali. Un importante investimento sulla cultura, un luogo aperto, per studiare le relazioni tra uomo e ambiente. Molte le attività per bambini
Sul comparto meridionale della catena alpina sono in corso fitte nevicate che, nel corso della nottata, hanno fatto registrare accumuli anche superiori ai 20/30 cm oltre i 1500 metri di altitudine. Una neve tanto attesa, per porre termine alla siccità dei versanti e per il proseguo della stagione turistica
Una serie di belle webcam della Valle d’Aosta, con scorci dei 4000 delle Alpi occidentali. Un bel modo per osservare montagne, località e piste da sci della Vallèe