Seleziona una pagina

Per il Giro Lago di Resia di sabato 12 luglio 2025 assegnati 3000 pettorali

Viaggiano sulle 3000 unità gli iscritti al Giro Lago di Resia 2025. Il prossimo 12 luglio si corre in notturna fra grandi campioni e appassionati. Per la 25.a edizione uno speciale trofeo in marmo bianco di Lasa

Classifiche

Risultati e Report di eventi sportivi

In evidenza

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Eventi

Gare e manifestazioni in montagna

In evidenza

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

DiscoveryAlps YouTube Channel

I Video per vivere le montagne delle Alpi

Calendari Eventi

Manifestazioni, appuntamenti e festival nelle località alpine

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Active Mountain Life

Attività Outdoor nelle località alpine

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Le ultime notizie dalle Alpi

Il Blog di Discovery Alps

Quando una scuola chiude è la montagna che muore

Quando una scuola chiude è la montagna che muore

Occhi lucidi e interminabili applausi alla fine della proiezione di 'Le tableau noir' (La lavagna) de settantunenne svizzero Yves Yersin, in concorso a Locarno. Sul palco, insieme al regista, un gruppo di preadolescenti e adolescenti (il film fu girato tra il 2006 e il 2007 e i bambini di allora sono cresciuti), protagonisti del film insieme al loro amatissimo insegnante Gilbert

Val Gardena Facebook, al via il concorso video dedicato a tutti i fan

Val Gardena Facebook, al via il concorso video dedicato a tutti i fan

Su iniziativa di Val Gardena Gröden Marketing dal 1 agosto 2013 (fino al 1 ottobre 2013), eÌ€ possibile partecipare a un VideoContest aperto a tutti e dedicato alle meraviglie dell’ambiente e della natura, all’arte, alla tradizione ladina e agli sport estivi in valle

“La passione di Erto”, la tragedia del Vajont al Festival del film di Locarno

“La passione di Erto”, la tragedia del Vajont al Festival del film di Locarno

Cinquant'anni dopo la grande tragedia del Vajont (1.918 morti) un documentario di Penelope Bortoluzzi (giovane regista e produttrice) dal titolo 'La passione di Erto' ripropone al Festival del film di Locarno il ricordo di quell'immensa catastrofe intrecciandone la rievocazione con la cronaca della rappresentazione della Passione del Venerdì Santo

Orobie Skyraid 2013, le classifiche

Orobie Skyraid 2013, le classifiche

È il bergamasco Fabio Bonfanti della Altitude Race, il vincitore della settima edizione della Orobie Skyraid. Tra le donne successo incontrastato di Michela Benzoni. «Sono molto soddisfatto di questa giornata – commenta Mario Poletti, organizzatore dell’evento – Il nostro obiettivo è quello di avvicinare i giovani alla montagna

Sestriere Film Festival: i premiati

Sestriere Film Festival: i premiati

Un pubblico di appassionati, sabato 10 agosto, ha gremito la platea del Cinema Fraiteve di Sestriere, che ha ospitato il Gran Galà Internazionale delle Montagne Olimpiche e ha chiuso gli otto giorni di proiezioni. Il film vincitore descrive la salita e poi il salto dalla magnifica montagna Ulamertorsuaq in Groenlandia

Macugnaga ricorda Giovanni Testori

Macugnaga ricorda Giovanni Testori

Del piccolo villaggio walser ai piedi del Monte Rosa amava soprattutto l’assenza di mondanità e la tranquillità che godeva nelle brevi e rilassanti passeggiate che praticava intorno a Pecetto dove trascorreva le sue giornate scrivendo e dove molte opere letterarie di quegli anni nacquero o vennero portate a termine.

Video Val di Fiemme: le settimane per famiglie

Video Val di Fiemme: le settimane per famiglie

Fra le Dolomiti del Trentino, tra distese di alberi secolari, tappeti di muschio, pascoli fioriti e scenari rocciosi che si tingono di rosso al tramonto, troviamo la Val di Fiemme. Un'area montana letteralmente da fiaba, con una vocazione per le famiglie

Tor des Geants: un mese al via. Il Video 2012

Tor des Geants: un mese al via. Il Video 2012

La febbre da Tor è iniziata: manca un mese alla maratona d’alta quota più lunga del mondo, l’evento sportivo capace di calamitare l’attenzione degli sportivi. Oltre 700 i partecipanti quest’anno, impegnati a correre ininterrottamente per giorni, anche per una settimana, coprendo una distanza di 330 km e un dislivello positivo di 24mila m.

Marina Ripa di Meana a Trekking con l’Autore

Marina Ripa di Meana a Trekking con l’Autore

Interessante e originale apuntamento di Ferragosto in Valsugana, con il terzo evento di Trekking con l’Autore. Sabato 17 agosto, Marina Ripa di Meana sarà l’eccezionale ospite che salirà tra le montagne del Trentino per camminare e presentare ai lettori il suo ultimo libro “Invecchierò ma con calma”

La montagna dei bimbi e dei ragazzi è a Pila Valle d’Aosta

La montagna dei bimbi e dei ragazzi è a Pila Valle d’Aosta

La località di Pila si trova nel cuore della Valle d’Aosta. Vera e propria terrazza panoramica con una vista che spazia dal Monte Bianco al Monte Rosa, Pila è collegata al capoluogo da una telecabina che in soli 17 minuti sale a 1800 m s.l.m. Un luogo incantato dove famiglie con bimbi e ragazzi possono trascorrere una vacanze estive al'insegna di sport, benessere e divertimento

Prodotti per vivere le Alpi

Scelti e provati per voi

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Vuoi ricevere il meglio di DiscoveryAlps ogni settimana?

Youtube Channel

Canale Youtube DiscoveryAlps

Ricerca contenuti

Offerte

Sponsor

Lo Staff di DiscoveryAlps

Luca Lorenzini

Giornalista da 25 anni, si è laureato in Sociologia dell’ambiente all’Università di Trento. Titolare di DiscoveryAlps, sin dai primi anni 2000 ha girovagato in lungo e in largo per le Alpi, seguendo eventi, festival, manifestazioni sportive, scoprendo la bio-diversità e ricchezza culturale di questa magnifica regione montuosa ubicata nel cuore dell’Europa… visceralmente appassionato per gli sport di montagna.

Beba Schranz

Giornalista, istruttore nazionale di sci, ha fatto parte della valanga rosa negli anni ’70, gareggiando in Coppa del Mondo e partecipando ai Mondiali della Val Gardena del 1970. Walser, è nata e vive Macugnaga Monte Rosa ove parla l’idioma locale Titsch.

Livio Petoletti

Outdoor man a 360°, pedala, cammina e scia sulle montagne delle Alpi. Attrezzatura e abbigliamento per gli sport in quota sono la sua grande passione. A ISPO Münich osserva i prodotti e nel corso degli altri mesi li prova sul campo.

Francesco Pioppi

Ingegnere biomedico nel settore biotech, ha da sempre una grande passione: la montagna. Sin da bambino ha frequentato le crode dolomitiche, sviluppando un grande interesse per l’alpinismo invernale e l’alta quota. Pratica scialpinismo, arrampicata su ghiaccio d’inverno e su roccia in estate.

Guido Tocco

Esperto di comunicazione e web marketing, nella bella Bracciano guida il gruppo di Eleven Team verso nuovi orizzonti lavorativi, on e off line. Ha sviluppato il nuovo DiscoveryAlps e con il suo gruppo di lavoro ne gestisce e supervisiona tutti gli aspetti di natura informatica.

Davide Mazza

Grande amante delle montagne, trascorre molto tempo in quota, alla ricerca di intense emozioni, a piedi, di corsa, con gli sci ai piedi. Integratori, alimentazione, energia per lo sport sono la sua grande specializzazione.