
Premio Marcello Meroni: premiazioni a Milano il 22 novembre 2019
Venerdì 22 novembre 2019 alle 20.00, nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, si terrà la premiazione dei vincitori della XII edizione del Premio Marcello Meroni
Venerdì 22 novembre 2019 alle 20.00, nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, si terrà la premiazione dei vincitori della XII edizione del Premio Marcello Meroni
Scade il 4 novembre 2019 il bando dei corsi per nuove guide e operatori dei centri visitatori del Parco nazionale Gran Paradiso. Si tratta di due corsi di formazione finalizzati all’individuazione delle nuove Guide Ufficiali e degli operatori dei centri
Nel pomeriggio di sabato 10 agosto Reinhold Messner ha visitato l’Espace Grivel. Guidato da Gioachino Gobbi ha ammirato le collezioni di attrezzi alpinistici, corde, piccozze, ramponi, chiodi, scarponi, dall’Ottocento ai giorni nostri
La Grivel, la ditta produttrice di materiale tecnico per l’alpinismo, l’arrampicata e la corsa in montagna con 201 anni di storia alle spalle, affila i denti della piccozza del suo logo e cambia il carattere della scritta per affermare la voglia di rinnovamento
Anne e Erik Lapied trionfano al 22esimo Gran Paradiso Film festival con “Aigle et Gypaète, les maîtres du ciel”. Sul palco, con i registi dei film in concorso, anche Giuliano Amato, Carlo Cottarelli, Roberto Cingolani, Favio Caroli, Marta Cartabia, giovani talenti valdostani e l’alpinista Hervé Barmasse
Intervista con il primo caporal maggiore VSP Alessandro Zeni, atleta in forza al Centro Sportivo Esercito di Courmayeur dal 2014. L’atleta sponsorizzato da Grivel, ci racconta la sua visione dell’arrampicata su Roccia
Di medicina di montagna al tempo dei cambiamenti climatici si è parlato sabato scorso, 4 maggio 2019, nel convegno promosso dalla Società italiana di medicina di montagna (Simem) nell’ambito del 67esimo Trento film festival
La performance dell’artista valdostana Caterina Gobbi è in programma sabato 11 maggio alle 14,30 e alle 17,30 al Castello Gamba di Châtillon.
L’opera è stata studiata e sviluppata appositamente per il Museo di arte moderna e contemporanea del Castello
Scende il sipario sul 67esimo Trento Filmfestival con la Terra, le sue bellezze e le sue fragilità, vera protagonista dell’edizione. Poco alpinismo e molta antropologia e sociologia anche nei film vincitori della 67esima edizione.
Anna Torretta, Gnaro Mondinelli parlano di “Montagna–terapia: una nuova proposta di cura” al Trento Film festival 2019. Sabato 4 maggio 2019, convegno della Società italiana di medicina di montagna
In occasione del 67esimo Trento Film Festival, martedì 23 aprile, si è inaugurata la mostra dello scultore valdostano Donato Savin. Le sue “stele” nelle rocce sono esposte nel cortile di Palazzo Thun, a Trento fino al 19.05
Per il Monte Bianco si tratta di un controllo dell’afflusso dalla via normale francese. Sulla nomale del Cervino le guide alpine del Cervino stanno pensando a regolamentare l’accesso alla Capanna Carrel. Il punto di vista di Pietro Giglio, presidente delle guide alpine italiane e valdostane
Le valanghe sono un pericolo da affrontare a vari livelli. Ecco alcuni consigli utili di comportamento e un manuale di auotosoccorso. Dopo un’abbondante nevicata e i pericolosi accumuli creati dal vento, come ogni anno, si contano i morti
Sono numerosi gli interventi di soccorso eseguiti dal Soccorso Alpino Valdostano su alcune cascate di ghiaccio nella Valle di Cogne: le guide alpine propongono alcuni suggerimenti di comportamento, dettati dalla professionalità e dalla esperienza della categoria
Rimandata l’apertura delle prenotazioni al rifugio del Goûter: i francesi stanno studiando il “permesso “ per il Monte Bianco? Sono arrivate nuove direttive per le prenotazioni al rifugio del Goûter che potrebbero suonare premonitrici dell’annuncio della regolamentazione delle ascensioni
François Cazzanelli e il cliente Sergio Cirio raggiungono la vetta del Monte Vinson. Partiti sabato 5 gennaio 2019, in soli otto giorni hanno concluso la spedizione.
La storia di Alessio e Attilio Ollier, guide di Courmayeur raccontata nel libro “Fratelli e compagni di cordata” di Guido Andruetto (Corbaccio 2018, 17,90 euro). La nostra recensione
Foto comparativa della parete nord del Ciarforon, Valsavarenche: confronto ghiacciaio 1921-2015.
Apertura anticipata al 1 dicembre per il comprensorio sciistico Courmayeur Mont Blanc Funivie, grazie alla neve naturale e alle basse temperature che hanno permesso l’innevamento artificiale