
Ragazzi delle Alpi
Una comunità dedicata ai ragazzi delle Alpi, ai giovani che vivono e amano le montagne. Un’opportunità per conoscere i progetti in ambito alpino sostenuti dall’Unione Europea, oltre a notizie ed eventi.


Melloblocco: Il più grande raduno di bouldering
Circa 1300 iscritti per l’evento di bouldering e arrampicata più importante del mondo. In Val Masino, dal 5 all’8 maggio, l’edizione numero 13. Una storia che parte dal lontano 2004 …

Estelle Balet muore travolta da una valanga
La campionessa mondiale di freeride è morta stamani sulle Alpi svizzere, nel Canton Vallese. La snowboarder di 21 anni è stata travolta da una valanga mentre stava girando un film nel massiccio del Grand Combin

Sciare Col Cuore 2016
Roberto Grigis, ex azzurro dello sci alpino, e la sua squadra hanno vinto sabato 16 aprile la sfida benefica Sciare Col Cuore tra sci club che si è svolta sulle Dolomiti di Brenta, patrimonio dell’UNESCO. Completano il podio le squadre capitanate da Chiara Costazza...
Aosta – Becca di Nona: corsa in montagna
La Becca di Nona, alta 3142 metri, si erge a fianco del Monte Emilius e domina l’intera valle d’Aosta. La gara partirà sempre dalla suggestiva cornice di piazza Emile Chanoux

CIPRA: lettera aperta sulla pianificazione territoriale degli Stati alpini
Alle Ministre e ai Ministri con competenze in materia di pianificazione territoriale degli Stati alpini di Germania, Austria, Italia, Francia, Slovenia, Liechtenstein, Monaco e Svizzera

Hervé Barmasse: alpinismo in Nepal
Il prossimo 18 aprile, l’alpinista valdostano Hervè Barmasse volerà in Nepal con Daniele Bernasconi. L’obiettivo della cordata italiana è la vetta del Nuptse, a quota 7861 metri …..alla ricerca dell’impossibile

Val Brevettola Race
Manuel Tarovo e Davide Battro erano infatti due ragazzi che amavano immensamente le loro terre alte, l’uno come cacciatore, l’altro come alpinista. Avevano poco più di vent’anni quando, il 9 gennaio, le montagne li hanno voluti con sé, dopo il distaccamento di una valanga a Rothwald, in Svizzera. Un gruppo di amici li ricorda con una gara di corsa in montagna

Massimiliano “MAX” Blardone saluta la Coppa del Mondo di sci alpino
Max sale alla ribalta nel 1999, in occasione dei Mondiali juniores di Pra Loup, vincendo la medaglia d’oro nello slalom speciale. Il 29 ottobre del 2000 esordisce in Coppa, con un 20° posto nel gigante di Sölden. L’ossolano chiude la sua carriera nella massima serie dello sci con 25 podi, tutti conquistati in slalom gigante: 7 vittorie, 12 secondi posti e 6 terzi posti

Inverno sostenibile: un convegno a Sondrio
I frequentatori della montagna nel corso della stagione invernale sono sempre più numerosi. Una compagine eterogenea, composta da migliaia di appassionati di scialpinismo, freeride, sci alpino, escursioni con le ciaspole, eliski e motoslitte. Ma la fragilitaÌ€ degli ecosistemi montani, e in particolare della fauna nella fase di svernamento, richiede una riflessione e regolamentazioni condivise per limitare il rischio di compromissione del patrimonio naturalistico. Se ne parla a Sondrio

Dalla Francia alle Alpi, il brivido che ci scuote
I pensieri di questi ultimi giorni, a poche ore dai tragici fatti di Parigi, ultimo drammatico accadimento di una lunga scia di terrore che ormai si protrae da mesi, anni, decenni, non lasciano tregua agli animi. Quando si rimane soli a riflettere, magari dinanzi a un meraviglioso panorama delle nostre amate montagne, proprio in quei momenti la sofferenza si riacutizza e le domande ci invadono, lasciando un profondo vuoto fatto di non risposte

Neve sulle Alpi: racconti e memorie
Quando ero piccolo, all’età di 8 anni, la neve imbiancava le vie del piccolo paese in cui abitavo. Adoravo uscire a piedi la sera tenendo stretta la mano sicura di mio nonno che mi raccontava storie della sua infanzia, mentre insieme, con il naso all’insù, cervavamo di gustare i grandi fiocchi che cadevano dal cielo …

Snowdays: 500 universitari sulle nevi dell’Alto Adige
Dopo l’impegno, il divertimento. Terminati gli esami invernali, alla Libera UniversitaÌ€ di Bolzano eÌ€ iniziato il countdown per quello che in Europa eÌ€ conosciuto come il piuÌ€ grande evento universitario per gli sporti invernali. Organizzati dagli studenti, gli Snowdays 2015 si terranno dal 5 al 7 marzo prossimo. Attesi 500 studenti di 22 nazionalita

Poca acqua nei fiumi delle Alpi
Sono ben 400, secondo la La Federazione svizzera di pesca, gli impianti idroelettrici che rilasciano un deflusso idrico insufficiente. E una situazione simile è rilevabile in molti altri Paesi alpini. Urgono azioni volte a proteggere i corsi d'acqua, ponendosi l'obiettivo di conservare e ripristinare condizioni che rendano possibile un patrimonio ittico vitale e ricco di specie
.jpg/_full.jpg)
Killer Loop Click on the Mountain by Courmayeur Mont Blanc
Si é aperto ufficialmente il “Killer Loop Click on the Mountain by Courmayeur Mont Blanc”, il contest fotografico che ha per protagonista il Monte Bianco e che vedrà gareggiare quattro squadre composte da un fotografo e tre sciatori o snowboarder professionti.

La torcia dell’Universiade invernale Trentino passa per le tappe dell’edizione 2013
La “Genziana delle Alpi” – come è stata ribattezzata la torcia dell'Universiade invernale Trentino – è stata lo scorso venerdì 29 novembre nelle località dove si terranno le gare dell’edizione 2013 dell'Univerdiade: Canazei, Pozza di Fassa, Predazzo, Moena, Lago di Tesero, Cavalese, Baselga di Pinè e Pergine Valsugana.

Papa Francesco accende la fiaccola della Universiade Trentino 2013
Papa Francesco ha ufficialmente acceso la torcia delle Universiadi Trentino 2013 durante una breve cerimonia privata, sotto l'arco delle campane, prima dell'udienza generale del mercoledì. L'apertura della 26a Universiade invernale avverrà il prossimo 11 dicembre nella storica piazza Duomo di Trento

Giornata di studi in ricordo di Lisa Garbellini
La prima giornata di studi in ricordo di Lisa Garbellini è in programma per giovediÌ€ 17 ottobre, nella la Sala del Consiglio di Palazzo Muzio, a Sondrio. Saranno consegnati i premi di laurea intitolati alla memoria della giovane ricercatrice di Sondrio scomparsa nell’agosto del 2011 a soli 36 anni

A Bolzano il convegno Energie
La sede Salewa di Bolzano ha ospitato il convegno “Energie” , evento organizzato da Corriere Innovazione, alla presenza del ministro Flavio Zanonato. Tra le esperienze dirette in fatto di sostenibilità energetica, l’esperienza di Oberalp e del suo presidente Heiner Oberrauch

Blogger Contest.2013 “la mia montagna in 1 postâ€, 36 le opere in concorso
Sono 36 le opere ammesse al concorso Blogger Contest.2013 “la mia montagna in 1 post”. In questi giorni la giuria ha iniziato ad esaminare le opere e per il 25 settembre si attende il nome dei tre vincitori dell’edizione 2013. Tutti i post in concorso (testi, foto e video) sono consultabili sul blog-magazine www.altitudini.it dove chiunque può lasciare un commento