
Apre la mostra dedicata ai ghiacciai al Museo Montagna di Torino
Fino al 30 agosto, Presso il Museomontagna di Torino, è aperta al pubblico la mostra dal titolo “Sulle tracce dei ghiacciai. On the Trail of the Glaciersâ€
In questa sezione di DiscoveryAlps news e approfondimenti sui temi della medicina di montagna, dell’allevamento e su meteorologia e ghiacciai delle Alpi. I cambiamenti climatici sull’arco alpino, la sicurezza in montagna, le fiere dell’allevamento, …e molto altro ancora.
Fino al 30 agosto, Presso il Museomontagna di Torino, è aperta al pubblico la mostra dal titolo “Sulle tracce dei ghiacciai. On the Trail of the Glaciersâ€
Sulle tracce dei ghiacciai. On the Trail of the Glaciers è un progetto internazionale. La comparazione visiva e le misurazioni scientifiche sul campo documentano il cambiamento e l’inarrestabile fusione dei ghiacci
Coronavirus, ecco il grafico aggiornato ogni giorno della Protezione Civile Italiana, riportante l’andamento del numero di contagiati, casi positivi, guarigioni, decessi e i dati relativi alle diverse regioni d’Italia
Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron giovedì 13 febbraio si è recato al capezzale del moribondo ghiacciaio della Mer de Glace, uno dei più imponenti del Monte Bianco, per annunciare la svolta ecologica del suo quinquennato
Il riscaldamento globale si fa sentire anche sui ghiacciai alpini e non solo su quelli antartici. Tra sabato 8 e domenica 9 febbraio è crollata una parte importante del seracco del Gendarme Rouge,in Val Veny
Grazie a una nuova legge regionale, i concessionari di grandi derivazioni idroelettriche devono cedere energia gratuita alla Regione Lombardia, la quale almeno nella misura del 50% dovrà ridistribuirla per i servizi presenti sui territori
Non smette più di nevicare, è il caso di dirlo. In alta Val Formazza (VB), in località Riale a quota 1718 m. slm, il mante nevoso ha ormai raggounto i 150 cm di altezza e le precipitazioni sono ancora in corso.
La Val Gardena, splendida area sciistica delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, è stata interessata da fortissime nevicate nel corso delle ultime settmane. Le pista da sci apriranno per il ponte del’Immacolata, ma alcuni impianti anticipano
A Cervinia, le intense perturbazione delle ultime settimane hanno portato abbondanti nevicate, come non se ne vedevano da molti anni nel corso di questeo mese. Martedì 26 novembre la situazione della neve a Cervinia
Macugnaga Monte Rosa è una località sciistica del Piemonte. Oggi, martedì 26 novembre 2019, l’altezza dela neve in paese supera i 60 cm di altezza, mentre nella stazione di alta quota si rilevano oltre 250 cm
Le nevicate che nell’ultima settimana hanno investito la Val Gardena, hanno portato oltre 150 cm di neve in quota e circa 100 nel fondovalle. Dalle webcam del sito www.valgardena.it, lunedì 18 novembre 2019, abbiamo ricavato alcune immagini meravigliose
Una nevicata intensa, molto rilevante per la prima metà di novembre, ha investito nelle ultime 36 ore l’intero comparto dolomitico Patrimonio UNESCO. In Val Gardena, nel fondovalle, in località Selva, si registrano oltre 55 cm di neve fresca
L’8 novembre 2019 si è registrata un’intensa nevicata sulle Alpi, con oltre 50 cm di neve sopra i 1500/2000 metri di quota
Nelle ultime ore le Alpi sono investite da una perturbazione nevosa. La quota neve si è attestata intorno ai 2500 metri. Ecco le fotografie del Passo Stelvio e dell’area sciistica del Livrio
Finalmente un cambiamento nella circolazione dell’aria, dopo mesi di predominio afro-mediterraneo. Finalmente le temperature scendono sull’intero arco alpino e la pioggia delle vallate, alle alte quota, porta la prima neve autunnale. Un concreto respiro per i ghiacciai
Di medicina di montagna al tempo dei cambiamenti climatici si è parlato sabato scorso, 4 maggio 2019, nel convegno promosso dalla Società italiana di medicina di montagna (Simem) nell’ambito del 67esimo Trento film festival
Anna Torretta, Gnaro Mondinelli parlano di “Montagna–terapia: una nuova proposta di cura” al Trento Film festival 2019. Sabato 4 maggio 2019, convegno della Società italiana di medicina di montagna
Un’intensa perturbazione atlantica, con neve sopra 1500 metri di quota, davvero abbondante alle quote superiori ai 2000 metri, sta attraversando le nostre montagne. Guarda le immagini in diretta. 1 metro in Ossola
Di diabete e montagna si parlerà sabato 16 marzo a Fossano, in un convegno per medici, infermieri e dietisti organizzato dalla sezione Cai di Fossano e dalla Commissione medica del convegno Ligure – piemontese – valdostano del Cai
Notifiche