
White tracks on the Lepontine Alps
La Traccia Bianca (“White Tracksâ€) snowshoe race will be held for the second time at Alpe Devero (VB) on 26th February 2006. Organised by the Pallanza and Verbano branches of the Alpine Club
La Traccia Bianca (“White Tracksâ€) snowshoe race will be held for the second time at Alpe Devero (VB) on 26th February 2006. Organised by the Pallanza and Verbano branches of the Alpine Club
The volume is the 6th in the series “I Quaderni della Montagna†and was published in December by the National Mountain Institute (IMONT). It reports the results of a scientific study on the eco-compatibility of the “K2 2004 Expedition
Italian ski-mountaineering is getting ready for a sparkling 2006 with the World Championships
Finalmente ad Aprica arriva lo scialpinismo in occasione della “StraLunataâ€, mercoledì 15 febbraio. Come il nome lascia facilmente intendere, è soprattutto una manifestazione per radunare il popolo degli appassionati delle pelli di foca per divertirsi in notturna. StraLunata è anche gara, anzi doppia gara: una contro il tempo, l’altra di regolaritÃ
Adamello Ski intende fare tanta strada: 150 mila chilometri all’anno grazie alla nuova iniziativa promo-commerciale che è stata presentata pochi giorni fa durante una conferenza stampa al Tonale. Tanta strada sulle due ruote del nuovo testimonial del Consorzio, il campione delle Gran Fondo di MTB, il bergamasco Marzio Deho
Nelle viscere della terra, alla scoperta di un mondo sotterraneo, l’ignoto e il suo fascino… Tra gennaio e febbraio inizia il 29°corso di speleologia del Gruppo Speleologico Savonese DLF (GSS – DLF), rivolto a chi si vuole avvicinare al fantastico mondo sotterraneo che in Provincia di Savona si apre a pochi chilometri da casa con tantissime grotte, già note o ancora da scoprire
Strepitoso successo della prima edizione della “White Challengeâ€, la gara di sci di Bormio svoltasi il 22 gennaio su 9 km di pista. Oltre 500 concorrenti in gara in una giornata di sole, su un’ottima pista, con un’organizzazione di gara puntuale. I commenti dei partecipanti all’arrivo erano carichi di entusiasmo; alcuni piuttosto provati, ma col sorriso
Angelo D’Arrigo, 44 anni, pilota siciliano di volo libero, già noto per aver scavalcato l’Everest in deltaplano nel 2004, è rientrato in Italia dall’Argentina dove ha compiuta una nuova grande impresa, sorvolando l’Aconcagua (6962 m), la vetta regina della Cordigliera delle Ande. Per effettuare il volo D’Arrigo ha studiato e seguito per lungo tempo il volo dei condor
Nei mesi scorsi, casualmente alla vigilia dell’anno dedicato al centenario del Nobel camuno-pavese Camillo Golgi, è uscito un prezioso libro biografico sulla figura del medico condotto camuno Gian Battista Cominoli, dedicatogli dalla moglie Irma, il cui titolo è “Gian Battista Cominoli, medico esemplare d’altri tempiâ€. Nato nel 1910 a Pontedilegno
Mico Sport offre a tutti i fan di Giorgio Rocca il sito www.accettolasfida.it, dove poter richiedere poster e cartoline gratuite del campione di sci, nel momento clou della sua carriera. Giorgio Rocca è entrato di fatto tra i “miti†dello sci azzurro, conquistando tantissimi nuovi fan che negli ultimi mesi seguono e si appassionano alle sue vittorie
L’ascensione del Monte Bianco, a duecento anni dalla prima salita, è ancora un’impresa? Sembrerebbe di sì visto che la percentuale di insuccessi pare sia del 30%
Inaugurato e aperto al pubblico il Forte di Bard: oltre 1000 i visitatori domenica 15 gennaio. Dopo oltre un decennio di lavori di recupero e restauro, la fortezza, nota per aver contrastato la discesa di Napoleone Bonaparte nel 1800, si avvia a diventare “il nuovo polo culturale delle Alpi occidentaliâ€. Il forte fu costruito tra il 1830 e il 1838
La saltatrice di Ortisei è seconda in Coppa del Mondo. A Dobbiaco manca di poco la vittoria terminando la gara dietro alla norvegese Annette Sagen, terza l’americana Jessica Jerome
Stop alle innovazioni nello sci. A chiederlo è il campione austriaco dello sci Herman Maier, che ora propone un sindacato in difesa di atleti e ragazzini. Il problema è uno: gli sci diventano sempre più pericolosi, le sciancrature li rendono micidiali per tutti, non soltanto per gli atleti. La dichiarazione di Herminator è stata rilasciata all’ansa
La conca dell’Alpe Devero è pronta ad accogliere centinaia di “ciaspolatori”. Già , perché saranno davvero molti i partecipanti all’edizione 2006 della “Traccia Bianca”, gara con le racchette da neve ai piedi. Nel 2005, alla prima, la manifestazione fu un vero successo con più di 400 iscritti. La ciaspolada è organizzata dal Club Alpino Italiano
Heiner Oberrauch, Herbert Pardatscher-Bestle e Augusto Golin sono gli autori della prima guida che presenta 130 tra le più belle piste da slitta in località note e meno note del Sudtirolo. La guida presentata raccoglie così le piste e i sentieri per diversi gradi di difficoltà ; le piste dedicate a bambini e famiglie; le indicazioni su come raggiungere le località e cartine che illustrano tutti gli itinerari
La congiuntura economica non proprio entusiasmante, i mutamenti e le maggiori esigenze della clientela, la necessità di investire continuamente in opere strutturali e promozione rappresentano un banco di prova sempre più severo per le mete del turismo invernale. Con un breve viaggio tra alcune delle principali stazioni sciistiche delle Alpi Liguri
Si respira clima Olimpico ai 1800 metri di Livigno. Il piccolo Tibet si trasforma in palestra per la rifinitura della preparazione di alcune nazionali di fondo
Giunge alla 29esima edizione la granfondo Pittarello Dobbiaco Cortina, in programma – come da tradizione – il 5 febbraio 2006, prima domenica del mese. Da Dobbiaco a Cortina, 42 chilometri sugli sci stretti. Una gara storica, inserita da tempo nel circuito delle ‘grandi’, vinta l’anno scorso (così come già nel 2004) da Juan Jesus Gutierrez in 1:34:17
Nella notte tra il 30 e il 31 gennaio 2006 in occasione della Fiera di Sant’Orso, ad Aosta vi sarà il classico appuntamento con la “Veillà â€, la festa che ogni anno accompagna la millenaria manifestazione. Non sono molte le tradizioni regionali che possono vantare origine tanto remote. La Fiera di Sant’Orso è la più gloriosa rassegna di artigianato di tutto l’arco alpino, che quest’anno spegne 1006 candeline
Notifiche