Seleziona una pagina
Tour du Rutor… con partenza a piedi

Tour du Rutor… con partenza a piedi

“Tour du Rutor”, in Val d’Aosta sabato 9 aprile. La Finale di Coppa del Mondo aumenta l’interesse per una gara che è già altamente qualificata e amata dagli specialisti dello sci alpinismo. Le condizioni meteo di questi giorni non sono certo state favorevoli e non si tratta di un caso isolato… Alte temperature e assenza di neve

Annullato l’Adamello Ski Raid

Annullato l’Adamello Ski Raid

Dopo mesi di preparativi e di grande impegno per organizzare al meglio quella che si prospettava come una grande manifestazione di scialpinismo, sia per la spettacolarità del percorso che per l’ottimo riscontro di adesioni, il Comitato organizzatore dell’Adamello Ski Raid, seppur a malincuore, ha deciso di annullare la gara per non esporre i concorrenti a rischi

Campionati italiani di fondo: annullati

Campionati italiani di fondo: annullati

Nella giornata di Pasquetta – lunedì 28 marzo – sopralluogo dei vertici dell’U.S. Primiero San Martino a Passo Cereda, località destinata ad ospitare il prossimo fine settimana i Campionati Italiani di fondo. C’era anche Giuseppe Giovanelli. La neve non c’è, le gare non si fanno

Monte Olimpo in pericolo

Monte Olimpo in pericolo

A proposito di monti, parliamo del monte Olimpo, che anche se non fa parte delle Alpi, corre i medesimi rischi di tante nostre alture. La residenza degli dei – e tutt’oggi paradiso naturalistico – è in pericolo. E non per la dipartita di Zeus o roba del genere, ma per la minaccia proveniente dalla probabile costruzione di una strada…

Da record lo sci alpino in televisione

Da record lo sci alpino in televisione

Televisivamente, nella stagione 2004/5, le trasmissioni di sci sono andate in onda – in diverse modalità (diretta, differita, highlights) – su Rai 2 e 3, in accordo con Media Partners. Ebbene, il totale dei “contatti netti” della Coppa del Mondo (mercato italiano) è stato pari a 198.389.000, con una media gara di 2.449.246 contatti e con 39 trasmissioni su 81 che hanno superato questo dato medio

Niente ghiaccio al Pvc!

Niente ghiaccio al Pvc!

Prime reazioni alla notizia proveniente da Andermatt (CH) circa la situazione dei ghiacciai: la cittadina svizzera proteggerà il proprio ghiacciaio ricoprendolo con uno strato di Pvc, che dovrebbe evitare ai raggi del sole di sciogliere il ghiaccio. Andermatt è località sciistica e vive di turismo legato alla neve. Niente ghiaccio vuol dire problemi economici

forte, affascinante e soprattutto alpinista

forte, affascinante e soprattutto alpinista

Come non gioire, noi amanti della poesia, della montagna e – perdonateci il gioco di parole – della poesia che è la montagna, per la laurea honoris causa che l’Università dell’Insubria ha voluto conferire al grande alpinista Walter Bonatti? Luigi XIV diceva di essere la Francia e peccava di presunzione. Bonatti non ha mai detto: “Sono l’alpinismo”. Ci permettiamo di dirlo noi

Ghiaccio ricoperto

Ghiaccio ricoperto

Strano, ma vero, è proprio il caso di dirlo: in Svizzera, per salvare i ghiacciai dal progressivo scioglimento cui stanno andando incontro in quiesti ultimi anni – a cominciare da Andermatt – si ricorrerà al rivestimento. Grazie all’utilizzo di una speciale schiuma in Pvc, i ghiacci saranno messi al riparo dal sole

Dal colibrì la cura al mal di montagna

Dal colibrì la cura al mal di montagna

Sarebbe nel Dna del colibrì delle Ande la soluzione al “mal di montagna”, disturbo ben noto agli alpinisti. E’ questa la convinzione a cui sono approdati alcuni ricercatori americani del CalTech, autori di uno studio che ha visto la luce su “Pnas”. Secondo l’equipe di scienziati…

Pizolada delle Dolomiti 29

Pizolada delle Dolomiti 29

Tempo di scialpinismo, ora più che mai. E così un altro grande evento dedicato agli amanti di pelli e sci è alle porte: la 29ª edizione della “Pizolada delle Dolomiti”, a Passo San Pellegrino, domenica 3 aprile. Un dislivello di ben 1850 metri, 18 chilometri di percorso per una gara che prende forma poco a monte di Moena

Countdown per la Gardenissima

Countdown per la Gardenissima

Iniziato il conto alla rovescia per lo slalom gigante più lungo delle Dolomiti, vale a dire la Gardenissima, in programma il 3 aprile sul tracciato Seceda-Col Kaiser. La gara è aperta a tutti: atleti delle squadre nazionali d’ogni paese, atleti punteggiati FISI e atleti non punteggiati, purché abbiano compiuto i 14 anni; e infatti gli iscritti sono già tantissimi

Museo dello sci e della montagna

Museo dello sci e della montagna

Si sono conclusi i Mondiali di sci di Bormio e già gli appassionati di montagna guardano al 2006 e alle Olimpiadi invernali di Torino. E se il 2004 è stato l’anno del K2, con un tripudio di pubblicazioni a tema e ben due spedizioni nazionali a commemorare i cinquant’anni della prima scalata in assoluto al “Karakorum 2″…

Schäli e Pitelka sulla Egger in 32 ore

Schäli e Pitelka sulla Egger in 32 ore

Roger Schäli (del team internazionale alpineXtrem di Salewa) ha scalato insieme al compagno di corda Michal Pitelka la Torre Egger lungo la via “Titanic”. Dopo 32 ore di arrampicata no-stop, i due alpinisti hanno conquistato la vetta, superando nell’uscita finale un ripido fungo di ghiaccio alto 60 metri. “E’ stata l’esperienza più significativa”, ha commentato soddisfatto Roger Schäli

Nella splendida cornice del parco Veglia Devero è nata una stella dello scialpinismo

Nella splendida cornice del parco Veglia Devero è nata una stella dello scialpinismo

La coppia valtellinese composta da Graziano Boscacci e Ivan Murada ha conquistato l’edizione 2005 delle Devero Ski Alp chiudendo con il tempo 2:14’03”. Gli atleti di Albosaggia (SO) hanno preceduto di quasi due minuti il duo Iacchini-Seletto del G.S. Altitude. Sul gradino più basso del podio sono saliti Nicola Invernizzi e Denis Trento del Centro Sportivo Esercito (2:18’06”)

Torino 2006: chi fa lo sponsor?

Torino 2006: chi fa lo sponsor?

Torino 2006 e il deficit finanziario: lo Stato interviene. Manca meno di un anno allo svolgimento dei Giochi Olimpici invernali del 2006. Se punto fermo è che la faida interna al TOROC si è risolta con la sostituzione del Direttore, non è affatto (e ancora) chiaro come potrà essere colmato il buco di gestione dovuto a mancati introiti e stimato in ben 180 milioni di euro

Monte Rosa Ski Rider

Monte Rosa Ski Rider

Uscire di pista per tuffarsi nel primo grande evento dedicato ai free rider: dallo sci allo snowboard al telemark, la chiamata è sulle nevi del comprensorio Gressoney MonteRosa – dal 13 al 16 aprile – purché sia fuori pista, per la terza edizione della Monterosaskirider. L’anno scorso fu un successo, con 270 iscritti…

Lana Jazz 2005

Lana Jazz 2005

Popolo del jazz, grande appuntamento musicale e assolutamente da non perdere. A Lana, nel Meraner Land, per 7 giorni sarà la musica a farla da padrona. Dal 22 maggio al 28 maggio, coi favori della primavera inoltrata, va infatti di scena il Lana Jazz 2005, rassegna musicale di una certa levatura che raccoglie e propone molte formazioni musicali

Il “tappone” del Giro a Ortisei

Il “tappone” del Giro a Ortisei

Da Reggio Calabria a Milano, in 20 tappe, per l’ottantottesima volta. E poco dopo la metà (precisamente alla 13. tappa, il 21 maggio), il difficilissimo “tappone dolomitico”, ovvero da Mezzocorona ad Ortisei, per un totale di ca. 210 km di faticose salite. Si sta parlando della corsa rosa, l’88° Giro d’Italia, che quest’anno passerà anche dalla Valle degli Scultori

Santa Polenta!

Santa Polenta!

Una crociata targata SO in difesa della polenta. L’ex ministro della salute Umberto Veronesi, puntando il dito sui rischi di obesità e altro che si corrono mangiando polenta, sta provocando una levata di scudi in Valtellina, una delle patrie della pietanza ottenuta con acqua, sale e farina. Pensare alle sagre di montagna senza la polenta? Impossibile

Il sentiero etnografico Rio Caino

Il sentiero etnografico Rio Caino

Un sentiero che racconta la storia, un piccolo mondo antico: seguendo la morfologia della montagna, un percorso che da Cimego permette ai visitatori di percorrere l’itinerario museale attraversando una delle zone faunisticamente più intatte; e di scoprire antichi mestieri e i luoghi in cui si praticavano; tracce della Grande Guerra; e il giardino della strega Brigida, gioiello di botanica